|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2011 : 11:45:17
|
Immagine:
152,89 KB Immagine:
101,02 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2011 : 11:46:47
|
Immagine:
172,13 KB Immagine:
168,94 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2011 : 17:19:24
|
Ciao, a me sembra una delle tante forme di Agaricus campestris. |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 novembre 2011 : 10:51:37
|
Anche a me.
ciao
Fabrizio |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 novembre 2011 : 15:07:47
|
Ho dei dubbi che si tratti di A. campestris, vedo un anello infero e non supero. Ciao Ubaldo. |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 novembre 2011 : 20:28:41
|
ciao a tutti, da quel poco di ben definito che si può vedere, credo che A. campestris "group" sia l'ipotesi più veritiera. per Ubaldo, dell'anello è rimasto ben poco per poterlo dire infero. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2011 : 20:54:20
|
| Messaggio originario di Ennio Carassai:
ciao a tutti, da quel poco di ben definito che si può vedere, credo che A. campestris "group" sia l'ipotesi più veritiera. per Ubaldo, dell'anello è rimasto ben poco per poterlo dire infero.
|
Dopo aver fotografato i due esemplari, li ho tagliati a metà con un coltello...
Immagine:
135,71 KB Cos'altro avrei dovuto fare? 
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
Modificato da - vladim in data 24 novembre 2011 20:58:31 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 novembre 2011 : 16:46:27
|
[quote]Messaggio originario di vladim: Dopo aver fotografato i due esemplari, li ho tagliati a metà con un coltello... Cos'altro avrei dovuto fare? Vladim /quote]
ciao Vladim, la prossima volta cerca di fotografare bene il gambo e l'anello prima di sezionare i carpofori, se hai più esemplari a disposizione taglia il gambo subito al di sotto dell'anello in modo da poterlo fotografare (l'anello) anche nella faccia inferiore per osservare le relative ornamentazioni, a risentirci, Ennio. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2011 : 17:27:00
|
| Messaggio originario di Ennio Carassai: ciao Vladim, la prossima volta cerca di fotografare bene il gambo e l'anello prima di sezionare i carpofori, se hai più esemplari a disposizione taglia il gambo subito al di sotto dell'anello in modo da poterlo fotografare (l'anello) anche nella faccia inferiore per osservare le relative ornamentazioni, a risentirci, Ennio.
|
Grazie, Ennio. Questa non la sapevo . Ne terrò conto in futuro.
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|