testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2006 : 13:14:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In abetaia a 1500 m ... diametro 13 cm.

Agaricus
© Giuseppe Mazza

Agaricus

Agaricus

Grazie per l'aiuto. A presto .

Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - Ennio Carassai in Data 09 gennaio 2010 19:46:41

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2006 : 19:42:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Della sezione flavescentes direi A. assettei.
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2006 : 20:17:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di rinaldo:

Della sezione flavescentes direi A. assettei.


Grazie ... vediamo se c'è una conferma ...

E' vero che in questi ultimi giorni il forum dormicchia ... sono tutti in cerca di funghi .

Ciao.

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 settembre 2006 : 11:59:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è probabile, Agaricus sylvicola (=A. essettei).
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2006 : 14:17:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie carissimo .

Però tu mi dici

- Agaricus sylvicola (=A. essettei )

e sui libri che ho trovo

- Agaricus silviculus

e

- Agaricus silvicola

Qual'è la dizione esatta ?

Grazie ancora. A presto.

Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - Giuseppe Mazza in data 02 settembre 2006 14:56:42
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 gennaio 2010 : 00:36:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo con le precedenti determinazioni,
Ennio,
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2010 : 10:31:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me essettei e silvicola sono due specie ben distinguibili almeno macroscopicamente e questo esmplare è un essettei

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Antonioreyes
Utente Junior

Città: Ad. Montebatres ·8 B


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2010 : 23:07:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Respetando opiniones, todos los que yo he estudiado y han sido unos cuantos la microscopía era igual. Debí coger siempre Agaricus silvicola

Reyes
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2010 : 12:46:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi permetto di iserire le foto che per me rappresentano il silvicola e l'essettei
Ulderico
Immagine:
Agaricus
68,56 KB

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2010 : 12:47:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus
143,85 KB

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Antonioreyes
Utente Junior

Città: Ad. Montebatres ·8 B


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 19:43:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Es posible que Ulrich esté en posesión de la razón, como lo puedan estar micólogos de gran talla que así lo afirman.
Pero en Micología por fotografía pienso es muy diferente, por mas que he buscado diferencias microscópicas nunca ví nada diferente en todas las que he cogido o me han mandado para su estudio.
Cabe la posibilidad que en España no haya mas que una de las dos (o de las tres, por no olvidar Agaricus macrocarpus)
Ulrich, estaría muy interesado en está determinación.
Te mando las gracias anticipadas
Saludos


Reyes
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 15:12:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Ulderico,
per il mio punto di vista, vedrei meglio questi esemplari come A. macrocarpus, (e forse anche gli essettei della tua foto),
Immagine:
Agaricus
186,2 KB con il caratteristico ingiallimento giallo ocra e la base del gambo a "zampa di elefante",
a risentirci sempre con piacere,
Ennio. tipico
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 16:38:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse a Reggio E. ci siamo sempre sbagliati, ma ricordando la Psaliota abruptibulba del Cetto (N° 44)(il bulbo è molto caratteristico) e del Essette, l'immagine e la descrizione del Cappelli e le dimensioni degli esemplari da noi trovati che non superano i 10-12 cm l'abbiamo sempre considerata essettei
grazie comunque
Ulderico

Ulderico Bonazzi

Modificato da - Ennio Carassai in data 09 gennaio 2010 19:46:21
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 19:45:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ulderico,
dobbiamo sempre tener presente che in web, si cerca di dare un nome a dei funghi che non abbiamo sotto mano, percui le nostre ipotesi sono spesso solo teoriche, ma servono ad affinare il nostro metodo determinativo (visivo), tenedo sempre ben presente che ogni altrui parere è degno di rispettosa considerazione.
Inoltre, spesso ci dobbiamo basare su poche e (a volte) inesatte informazioni morfologiche e fotografiche: io lo prendo sempre come un piacevole allenamento,
un caro saluto,
Ennio.
PS: guarda dove mi tocca arrivare alle volte per cercare qualche Agaricus (m. 2200 slm.)
Immagine:
Agaricus
153,61 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net