testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 un coccodrillo nei monti Sibillini
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2010 : 23:53:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
dato il periodo di relativo riposo micologico nelle mie zone, almeno per gli Agaricus, vi posto qualche foto di alcune raccolte effettuate durante la scorsa estate nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche).
Tutte le raccolte sono a quote tra i 1900 e 2100 m. slm, in pendii alto montani erbosi a tratti pietrosi.
Non ho potuto fare la micro delle raccolte in quanto ho perduto sigh! sigh! tutte le essiccate causa lavori in casa; il dubbio che mi era venuto era questo:
Sarà il solito Agaricus urinascens perticolarmente collassato dal vento, oppure sarà A. crocodilinus Murril ???
In attesa delle prossime raccolte estive (se pioverà), gradirei il vostro parere (prendetela pure come gioco),
a risentirci,
Ennio.

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2010 : 23:54:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
coccodrillo 1
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
187,42 KB
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
187,42 KB
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
201,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:01:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
coccodrillo 2
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
196,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:02:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
coccodrillo 3
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
184,24 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:03:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
coccodrillo 4
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
166,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:04:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
coccodrillo
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
185,86 KB 5, particolare della cuticola pileica
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:06:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
188,89 KB 6, in un posto leggermente più fresco
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:07:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
coccodrillo 7, crop
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
192,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:08:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un saluto dal fotografo "montanaro",
Ennio.
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
151,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 16:52:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante il "coccodrillo", ma non fai ipotesi? Aveva l'anello e come? la carne era arrossante? La base del gambo com'era? e l'odore?
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 18:06:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Ennio della tua documentazione..

anche io ero pasata da li la prima settimana di luglio, anche se la mia è stata solo un breve sosta di qualche ora, ma non ho mancato di cercare qualche fungo, i pochi che ho trovato erano tutti collassati anche quelli...


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 22:02:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ennio Carassai:
[
Sarà il solito Agaricus urinascens perticolarmente collassato dal vento, oppure sarà A. crocodilinus Murril ???

rispondo all'amico Ulderico, (ma vale per tutti)
questa sopra è già una ipotesi, comunque:
anello supero,
carne non arrossante,
odore mandorlato,
base del gambo leggermente ingrossata e appuntita,
dimensioni pileiche da 10 a 25 cm,
alla prossima,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 12:02:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ennio

è veramente una specie interessante anche perchè dalle foto non mi sembra particolarmente collassato.
Bello il primo piano con il panorama.

un saluto


Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 15:05:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
mi fa piacere risentirti; ricordo con piacere il Convegno GEMA in Abruzzo a settembre(quanti funghi!!!).... ma purtroppo
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
192,71 KB pochi Agaricus!!.
Questo zoom panoramico su Castelluccio (700 m. più in basso) è ripreso dalle fungaie di questi Agaricus,la prossima estate dobbiamo farci un salto insieme anche a Batman.
Ennio.
Immagine:
un coccodrillo nei monti Sibillini
192,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 17:15:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CHE BELLO SPETTACOLO!!!!

veramente mozzafiato. Per quanto riguarda il salto insieme sai bene che che mi farebbe piacere quando ti liberi fammi uno cenno mi impegno fin da ora per me e Zico.
un saluto

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net