Autore |
Discussione  |
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 18:59:51
|
1
Veniamo ora alle farfalle; per quanto riguarda le Pieridae, ho trovato solo esemplari di un'unica specie che volavano tra i 1000 e i 1500 metri; non mi sembra che sia la solita Pieris brassicae...
Immagine:
86,65 KB
Immagine:
162,72 KB
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:00:09
|
2
Per quanto riguarda le Hesperiidae erano molto numerose le Hesperia comma (non credo che in questo caso ci siano dubbi sull'identificazione)
Immagine:
122,54 KB
Immagine:
138,03 KB
Immagine:
202,34 KB
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:00:29
|
3
Questa è la seconda Hesperiidae che ho trovato; penso si tratti di un Thymelicus, non so dire però a quale specie appartenga
Immagine:
163,92 KB
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:00:51
|
4
Passando ai Lycaenidae, a mille metri di altitudine, in una zona fresca vicino al torrente ho trovato questa che a prima vista ho scambiato per una Celastrina argiolus; mi sono poi venuti dei dubbi perchè i disegni sul lato inferiore delle ali mi sembrano troppo marcati.... cosa potrebbe essere? (ho pensato anche al Cupido alcetas, ma mi sembra che gli manchino le caratteristiche "codine")
Immagine:
160 KB
Immagine:
160 KB
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:01:09
|
5
Questa è invece l'inconfondibile Lycaena phlaeas, trovata in un unico esemplare a circa 1500 metri di altitudine; rispetto agli altri esemplari che ho trovato dalle mie parti, questo ha dei piccoli gruppi di scaglie azzurre sull'ala posteriore: è forse una caratteristica poco comune?
Immagine:
174,51 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:01:32
|
6
Ho trovato anche alcuni esemplari di Lycaena virgaureae:
un maschio che si divertiva a dare fastidio ad una Aglais urticae (chissà poi perchè); era in mezzo ad una piantagione di menta, purtroppo ho dovuto riprenderlo da lontano
Immagine:
205,53 KB
Immagine:
166,87 KB
Poco distante volavano un paio di femmine
Immagine:
144,14 KB
Immagine:
139,08 KB
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:01:58
|
7
Ho anche trovato una specie (per me) nuova: non ne sono sicuro, ma dovrebbe trattarsi di un Plebejus argus, è corretto?
Immagine:
176,02 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:02:20
|
8
Ovviamente non poteva mancare il "solito" Polyommatus icarus...
Immagine:
151,33 KB
Immagine:
154,91 KB
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:03:00
|
9
Passiamo ora ai Nymphalidae: coma ho accennato prima, ho visto diverse Aglais urticae; non erano molto facili da fotografare, tutte molto sospettose: l'unica foto ad ali aperte è questa, che ho fatto esattamente un secondo prima di cadere e rotolare giù dal pendio (per fortuna non mi sono rotto nulla, ne le ossa ne la macchina fotografica )
Immagine:
163,33 KB
Immagine:
165,79 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:03:28
|
10
Erano meno numerose le Argynnis paphia: ne ho fotografato una nella forma valesina.....
Immagine:
141,11 KB
Immagine:
228,92 KB
....e una nella forma "classica"; purtroppo questa aveva le ali danneggiate in modo simmetrico, come se avesse subìto un morso ad ali chiuse, ma volava benissimo
Immagine:
164,67 KB
Immagine:
256,88 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:03:49
|
11
Non poteva mancare la splendida Aglais io....
Immagine:
175,9 KB
Immagine:
161,52 KB
|
Modificato da - vladim in data 23 aprile 2016 05:06:02 |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:04:16
|
12
I Nymphalidae più numerosi erano questi, credo che siano Issoria lathonia
Immagine:
126,59 KB
Immagine:
110,37 KB
Immagine:
126,7 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:04:35
|
13
Veniamo ai Nymphalidae Satyrinae: su queste non ho dubbi, dovrebbero essere delle Coenonimpha pamphilus
Immagine:
183,64 KB
Immagine:
164,61 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:04:55
|
14
Su questa, trovata poco sopra i 1100 metri di altitudine, ho invece qualche dubbio per via dell'ocello sull'ala anteriore con doppia pupilla bianca.... Potrebbe essere una Pyronia? In caso affermativo, si può risalire alla specie?
Immagine:
149,18 KB
Immagine:
168,48 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:05:20
|
15
A 2000 metri di altitudine ho trovato questo esemplare (per me è una specie nuova) L'ho identificata come Coenonympha darwiniana per via del bordino arancione degli ocelli (chiedo ovviamente conferma)
Immagine:
211,8 KB
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:05:39
|
16
Poco più in basso (circa 1900 metri) ho fotografato questo esemplare che mi sembra sia una Coenonympha gardetta (anche in questo caso la specie per me è nuova e quindi chiedo conferma)
Immagine:
297,7 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:06:00
|
17
Veniamo alle Erebia: queste non so se si riusciranno ad identificare perchè non sono riuscito a fotografare entrambe le facce delle ali Ecco il primo esemplare. trovato a 1100 metri di altitudine; pende dal fiore perchè purtroppo è morto, se si guarda bene, si scorge il colpevole
Immagine:
125,78 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:06:21
|
18
Ecco il secondo esemplare, trovato a più di 2000 metri di altezza
Immagine:
145,44 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:06:43
|
19
Il terzo esemplare, anche questo trovato sopra i 2000 metri di altitudine:
Immagine:
182,16 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 19:07:06
|
20
Il quarto esemplare, trovato a 1600 metri di altitudine: cosa potrebbe essere?
Immagine:
277,07 KB |
 |
|
Discussione  |
|