|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 10:40:42
|
Probabilmente, da quel che si può vedere dalla foto, Sceliphron caementarium (Sphecidae). Confermo che si trovava lì per raccogliere fango per la costruzione del nido. Se cerchi nella Galleria trovi molte notizie sugli Sceliphron ....
luigi
|
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 12:37:09
|
| Messaggio originario di elleelle:
Probabilmente, da quel che si può vedere dalla foto, Sceliphron caementarium (Sphecidae). Confermo che si trovava lì per raccogliere fango per la costruzione del nido. Se cerchi nella Galleria trovi molte notizie sugli Sceliphron ....
luigi
|
Grazie!  Ora leggo un pò nella galleria: è sempre bello imparare cose nuove! Riguardo la foto è pessima perchè l'ho fatta con una vecchia digitale! Mi sono dovuto avvicinare moltissimo alla vespa! Meno male che era tranquilla!  Ciao.
Daniele |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 14:11:45
|
ciao daniele
in generale fra gli imenotteri sono solo individui delle specie sociali che possono aggredire, per difendere la colonia piuttosto che se stessi
quindi con gli sfecidi puoi andare tranquillo, nonostante l'aspetto inquietante, questo ti pungerebbe solo se lo prendessi fra le dita
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 16:11:14
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao daniele
in generale fra gli imenotteri sono solo individui delle specie sociali che possono aggredire, per difendere la colonia piuttosto che se stessi
quindi con gli sfecidi puoi andare tranquillo, nonostante l'aspetto inquietante, questo ti pungerebbe solo se lo prendessi fra le dita
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
Perfetto!  Piccola domandina: sono gli sfecidi che si nutrono di ragni vero? Li paralizzano per chiuderli nella tana insieme al loro uovo, così la larva ha di che nutrirsi? Ricordo che in passato vidi vespe di questo tipo (intendo come forma) che portavano grossi ragni paralizzati! Tipo Hogna o Lycosa!
Daniele |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 18:31:50
|
ciao daniele
sì, molti sfecidi "si nutrono di ragni" (altri invece cacciano bruchi o altro), però solo allo stadio larvale, cioè la femmina caccia ragni e li paralizza per lasciarli come pasto alle larve, mentre gli adulti si nutono esclusivamente di sostanze zuccherine, tipo nettare
quelli che hai visto sono altre specie, che costruiscono il nido nel terreno, e tendono a rifornire ogni celletta con una singola preda abbastanza grossa da bastare per il fabbrisogno della larva; invece gli Sceliphron, dovendo trasportare le vittime paralizzate in volo, preferiscono tante prede di dimensioni più contenute
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 20:41:27
|
Come dice giustamente Maurizio, quelli che dici tu non sono Sceliphron; anzi, di solito non sono neppure Sphecidae, ma Pompilidae. Per quanto riguarda la tana, sempre per il problema che le prede grosse sono difficili da trasportare, la scavano solo dopo aver catturato il ragno, e nelle vicinanze. Questo video l'ho girato l'anno scorso in Sardegna.
luigi
|
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 22:08:50
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao daniele
sì, molti sfecidi "si nutrono di ragni" (altri invece cacciano bruchi o altro), però solo allo stadio larvale, cioè la femmina caccia ragni e li paralizza per lasciarli come pasto alle larve, mentre gli adulti si nutono esclusivamente di sostanze zuccherine, tipo nettare
quelli che hai visto sono altre specie, che costruiscono il nido nel terreno, e tendono a rifornire ogni celletta con una singola preda abbastanza grossa da bastare per il fabbrisogno della larva; invece gli Sceliphron, dovendo trasportare le vittime paralizzate in volo, preferiscono tante prede di dimensioni più contenute
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
Grazie per le ulteriori spiegazioni!!! Sembra di essere a Quark!!! 
Daniele |
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 22:10:30
|
| Messaggio originario di elleelle:
Come dice giustamente Maurizio, quelli che dici tu non sono Sceliphron; anzi, di solito non sono neppure Sphecidae, ma Pompilidae. Per quanto riguarda la tana, sempre per il problema che le prede grosse sono difficili da trasportare, la scavano solo dopo aver catturato il ragno, e nelle vicinanze. Questo video l'ho girato l'anno scorso in Sardegna.
luigi
|
Ho visto il video! Bellissimo!!! Sono in pratica le parenti piccole di quelle vespe che uccidono le tarantole nei deserti...esatto!? :D
Daniele |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|