testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Marmorana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 00:22:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Marmorana
126,99 KB

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 00:27:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Marmorana
127,31 KB
Immagine:
Marmorana
132,57 KB

Monte Pallano (CH), sulle "mura megalitiche" a 800 m. di altitudine.
Misurano dai 18 ai 21 mm.
Sono Marmorana signata ?
Ciao e grazie
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 01:52:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Non Conoscevo Marmorana da quella zona, non dovrebbero esserci,comunque è certamente del gruppo della M.signata.
Probabilmente sono di origine antropica a meno che non siano state trasportate insieme ai megamassi calcarei di cui mi accennava Nicola.
L'aspetto ricorda molto la var.milettiana della Paulucci ma ha un ombelico completamente chiuso tipico di esemplari di ambiente arido.
E' completamente diversa da quella di Caramanico che è la varietà descritta geograficamente più vicina.
Una carrellata su questo multiforme gruppo la puoi vedere in questa discussione.






La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 08:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sandro, i megamassi calcarei di ciò che resta di quella che fu una muraglia difensiva edificata nel periodo italico (tra il sesto e il terzo secolo a.c.), sembra provengano dallo stesso Monte Pallano, e dunque non sono di pietra della Maiella (zona di Caramanico, per capirci).
Per quanto riguarda l'apporto antropico, ho dei dubbi, il tempo di scattare qualche foto e ti spiego perchè.

Ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 12:45:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è un'altra popolazione dalla Maiella, qui però siamo sul versante orientale, abbastanza lontani da Caramanico.

Immagine:
Marmorana
99,36 KB

Immagine:
Marmorana
97,11 KB

Immagine:
Marmorana
100,5 KB

I nicchi sono stati raccolti lungo la scalinata (m. 1400 circa di altitudine) che conduce alla Grotta del Cavallone, nei pressi di Taranta Peligna (CH).
Dunque siamo si sulla Maiella, ma ad una ventina di chilometri dalle mura megalitiche del Monte Pallano, e questo forse potrebbe escludere un apporto antropico.
Da rilevare l'ombelico, semiaperto a conferma di un ambiente non certo torrido.

Ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 13:58:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mentre questa seconda serie è ricollegabile alla Marmorana della Maiella la prima, quella di Monte Pallano invece ricorda molto quella di Marmorana signata tipica di Cassino.

Topotipi di Cassino
Marmorana



Marmorana



Marmorana


La forma però non ci dice in realtà che distanza genetica ci sia tra le diverse popolazioni,l'ambiente la condiziona fortemente tanto da farla ricomparire in popolazioni molto distanti tra loro.
Forme globose del gruppo signata praticamente indistinguibili tra loro ne abbiamo trovate da Roccantica(Monti Sabini) Monte Leano(Monti Aurunci) e sui monti dietro Caserta oltre a Cassino (locus tipico).
Ma popolazioni con questa forma non sono continue ma intervallate da popolazioni più schiacciate ed ombelicate,la distanza genetica rilevata era molto più correlate con la distanza geografica delle popolazioni che con la forma che è risultata ininfluente.
L'unico fattore che unisce queste forme è l'ambiente arido,una forma globosa difende meglio dalla perdita di umidità.
Origine naturale od antropica della popolazione? entrambe le soluzioni rimangono possibili.
La via naturale resterebbe aperta per una invasione di signata attraverso lo spartiacque Volturno-Sangro che non costituisce una barriera molto elevata per questa specie che raggiunge altitudini molto maggiori ma sarebbe ostacolata dalla composizione geologica del territorio molisano composto prevalentemente da argille ed arenarie.
L'ostacolo è stato superato sui Monti della Laga ma con profondi cambiamenti della conchiglia.
Tale ipotesi potrebbe essere avvalorata dal ritrovamento di popolazioni stabili in ambienti naturali nel Molise, altrimenti l'apporto antropico sembra la via più probabile.
A sostegno di questa ipotesi ci sarebbe anche la somiglianza di questa popolazione con quelle del Matese e della valle del Volturno molto più marcata rispetto a quelle della Maiella.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net