testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 giochino sui licenidi: trovate le differenze
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2011 : 23:00:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

1)normannia ilicis
2)strymonidia c album
3)strymonidia spini
Immagine:
giochino sui licenidi: trovate le differenze
162,17 KB

JOANNES MIKAELI

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2011 : 23:01:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
giochino sui licenidi: trovate le differenze
184,55 KB

JOANNES MIKAELI
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2011 : 23:02:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
giochino sui licenidi: trovate le differenze
171,82 KB

JOANNES MIKAELI
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2011 : 23:03:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
correggo in strymonidia w album

JOANNES MIKAELI
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2011 : 23:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il gioco è sulle differenze o sui nomi??
Per i nomi dico
1Satyrium ilicis (Esper, 1779)
2 Satyrium w-album (Knoch, 1782)
3 Satyrium spini ([Denis & Schiffermüller], 1775)
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2011 : 23:33:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

Il gioco è sulle differenze o sui nomi??
Per i nomi dico
1Satyrium ilicis (Esper, 1779)
2 Satyrium w-album (Knoch, 1782)
3 Satyrium spini ([Denis & Schiffermüller], 1775)
ciao
Stefano


Sulle differenze dei nomi.

Farfalle tutte molto belle! Ciao!

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2011 : 08:24:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusatemi, il gioco non era sui nomi che ho sbagliato usando vecchie nomenclature.
Volevo evidenziare le differenze tra tre licenidi pressochè simili "catturati" lo stesso giorno (28.5.11) nel parco del ticino.


JOANNES MIKAELI
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2011 : 10:46:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:

Scusatemi, il gioco non era sui nomi che ho sbagliato usando vecchie nomenclature.
Volevo evidenziare le differenze tra tre licenidi pressochè simili "catturati" lo stesso giorno (28.5.11) nel parco del ticino.


JOANNES MIKAELI


Perdonaci, abbiamo un po' voluto scherzare sulla nomenclatura da te usata perchè un po' datata (fa anche rima ).
Scherzi a parte le farfalle, lo ribadisco, sono bellissime e tu sei stato fortunato e bravo a fotografarle tutte e tre nello stesso giorno! Ciao!

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2011 : 11:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalle mie parti S. ilicis e comunissimo S.acaciae un pò meno, S. w album (mai visto) localizzato sopra i 500 mt., S. spini ancora più in alto (forse solo sui Sibillini). S. esculi e s. pruni, non ci sono proprio!!!
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2011 : 12:39:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non girare il coltello nella piaga! Non puoi immaginare il piattume lepidotteresco che c'è dalle parti dove abito io. Sono circondata di campi coltivati intensivamente, irrorati regolarmente di pesticiti, anticrittogamici e compagnia chimica discorrendo: insomma, una gran tristezza!
Lycaena dispar a parte...
Per vedere qualcosa di diverso devo approfittare di qualche gita domenicale verso le colline.

Buone osservazioni a tutti.

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2011 : 21:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh ,anche dove abito io è una zona industriale non indifferente , anzi proprio dove abito di farfalle non se ne vedono devo spostarmi verso il polmone verde del parco del ticino : in questi gg invasione di ninphalis polychloros (l'anno scorso un paio nella stessa zona) e invece come sempre invasione di aporia crataegi. In due stagioni ho catalogato fotograficamente quasi 80 specie di lepidotteri diurni e notturni nella stessa zona del parco (rara la lycaena dispar).
Tornando al punto sui satyrium : volevo sottolineare che si differenziano perchè w albun ha appunto una w bianca sulle ali posterioriinferiori , ilicis ha un tartto spezzato nella stessa zona e spini ha un tratto spezzato e un rettangolino azzurro.

JOANNES MIKAELI
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2011 : 21:00:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un piccolo aggiornamento : il primo non è satyrium ilicis ma satyrium acaciae mentre s. ilicis è quello che allego qui di seguito.
Se mi sono documentato bene l'unica differenza tra i due è che acaciae ha il tratto bianco allineato tra le ali inferiori anteriori e posteriori mentre ilicis ha il tratto bianco sfalsato sulle due ali.
Immagine:
giochino sui licenidi: trovate le differenze
200,47 KB

JOANNES MIKAELI
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2011 : 22:05:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me ilicis sia la prima che l'ultima

Ciao, barcollo ma non mollo

CP
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2011 : 22:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di CP:

Secondo me ilicis sia la prima che l'ultima

Ciao, barcollo ma non mollo

CP


Anche per me. guarda questa bella discussione. le due specie sono simili in foto, ma.....
ciao
Stefano


Modificato da - stefanovet1958 in data 04 giugno 2011 23:06:35
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2011 : 23:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo non riesco ad aprire il link: ma allora qual'è la differenza discriminante tra acaciae e ilicis?

JOANNES MIKAELI
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2011 : 23:11:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link

si aprirà???????????
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2011 : 23:26:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ora si il link si è aperto e dall'intervento chairificatore di Raniero Panfili sulla differenza della distanza delle due lunule arancio dalla linea bianca finale della coda ,staccate per ilicis e quasi a contatto per acaciae mi sento di ridire che la priam foto è ilicis (colore più scuro) e l'ultima è acaciae (colore più slavato).Ma come hanno sotenuto tutti gli esperti è molto difficile dare uan corretta valutazione.

JOANNES MIKAELI
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net