testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Mellicta athalia o M. varia?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2011 : 21:39:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.16883495649083, 9.090971946716309 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Il candore della striscia discale mi fa pensare a M. varia, ma nutro grossi dubbi. Fotografata lo scorso 22 maggio.

Immagine:
Mellicta athalia o M. varia?
49,6 KB


Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link

Modificato da - orsobblu in Data 26 maggio 2011 21:40:20

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2011 : 22:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me pare athalia; per la varia direi che è davvero un po' prestino...

ciao
gianluigi

Modificato da - gisus in data 26 maggio 2011 22:52:58
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2011 : 11:00:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..mi sa che ho cambiato idea, in effetti il bianco è proprio bianco...

certo che il 22 maggio... io non l'ho mai vista prima della seconda metà di giugno...a che quota eri?

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2011 : 11:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ero un po' basso per la specie. Attorno ai 1000 metri.
Per il periodo non so cosa pensare. Quest'anno ho visto la prima P. apollo l'8 maggio alla stessa quota; martedì scorso la prima M. galathea tra i 7 e gli 800 metri...
La athalia dovrebbe inoltre avere i palpi neri. Qui mi sembrano brunastri.
Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link

Modificato da - orsobblu in data 27 maggio 2011 11:13:33
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2011 : 14:21:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me è Melitaea athalia, ora sono un po' di corsa, poi ti dico perché...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net