Ogni tanto sotto lamiere, mentre ricerco serpenti, mi capita di incrociare qualche toporagno. Sono animali che trovo interessanti, e mi piacerebbe saperne di più sulla specie presente in questi territori.
Non sono mai riuscito a fotografarli in tempo, ma ieri un esemplare anzi che darsi alla fuga, è rimasto ad annusare l'aria, un pò sorpreso. Tuttavia le foto non sono granchè, un brusco movimento lo avrebbe fatto andar via.. difatti così è stato, dopo le uniche due foto che sono riuscito a scattare.
Secondo voi cosa potrebbe essere? Un Sorex oppure il S. etruscus?
Sorex in Sicilia non ce ne sono, inoltre si nota il padiglione auricolare sviluppato da crocidurina (toporagni a denti bianchi). Quindi le possibilità sono Suncus etruscus e Crocidura sicula. Difficile capirlo da queste foto, se ricordi una netta demarcazione dorso-ventrale con ventre molto chiaro (caratteristiche comunque variabili) poteva trattarsi di una C. sicula.