Autore |
Discussione  |
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 18:35:02
|
| Messaggio originario di Coluber:
... Sto cadendo... aiuto, sta diventando tutto giallo e nero... 
Ma quanto sono belli?! In un posto così mi costruerei una capanna e ci passerei anni! Grazie per la documentazione fortunato! 
Melo
Link
|
Grazie Melo!
Tornerò alla diga un altro giorno, ma di tardo pomeriggio: voglio vedere quanti animali ci saranno in termoregolazione sul muro caldo, ma con il sole un po' più basso del tramonto. |
Modificato da - Fortunato in data 07 maggio 2011 18:36:16 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 18:51:07
|
mi ero perso questo splendido post
Gigi |
 |
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 22:30:08
|
| Messaggio originario di Patrick_S:
| Messaggio originario di falconez:
| Messaggio originario di Fortunato:
Nella seconda foto, esattamente a metà altezza del "muro" ed esattamente nel centro, si nota una piccola e sinuosa "strisciolina" nera lunga circa 1 cm: quella è la metà posteriore di un bel biacco di circa 120-130 cm. Pensate che da lì è riuscito a notare un mio piccolo movimento (io ero in cima alla diga) e ha sollevato la testa tipo "periscopio": ciò a testimoniare l'acutezza visiva di questi serpenti tipicamente diurni. Volendo, in quel posto, si potrebbe girare un bel documentario sui biacchi, con riprese di predazione, duelli, accoppiamenti, ecc.
|
Sarebbe splendido se qualcuno , con adeguati mezzi, potesse fare un documentario su questi splendidi serpenti. 
|
Quà in Svizzera dopo il successone del documentario sul salvataggio anfibi (che tra poco sarà pubblicato in versione internazionale, in Inglese, visto le grandi rischieste...) il team herpswiss quindi Io, Patrick Wermelinger(geko76) e il mitico Greg Meier(aspisatra) stiamo già girando le scene per un documentario sui serpenti: domani pomeriggio si effettueranno altre riprese! Per ora abbiamo qualche bella scena di vipera aspis, ma il lavoro è giusto appena iniziato! Vedremo... come già detto da Greg : è mooolto difficile!!! Vedremo... vedremo... 
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra
|
Beh,ragazzi,avendo visto quello sul salvataggio anfibi,se tanto mi da tanto... Vi auguro comunque il meglio possibile |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 07:58:57
|
Grandissimo, come al solito!  |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 11:47:14
|
| Messaggio originario di aspis:
Grandissimo, come al solito! 
|
Grazie Francesco! (e grazie Gigi!)
E per chi sostiene che noi serpentari siamo esseri dal cuore duro, dedico a tutte le donne del "Forum Rettili" questa immagine floreale, ripresa appositamente per loro al casolare dei fantasmi!! 
Immagine:
177,87 KB |
Modificato da - Fortunato in data 08 maggio 2011 11:50:02 |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:06:37
|
Altre foto di oggi.
Immagine:
162,17 KB |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:07:06
|
Immagine:
207,06 KB |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:07:32
|
Immagine:
180,25 KB |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:07:59
|
Immagine:
176,58 KB |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:08:36
|
Immagine:
157,88 KB |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:08:57
|
Immagine:
121,93 KB |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:09:27
|
Immagine:
152,68 KB |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:10:04
|
Immagine:
131,97 KB |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:11:55
|
Sulla strada del ritorno, a parecchi chilometri di distanza dalla diga, un biacco e una luscengola sotto allo stesso rifugio, ed una Coronella girondica uccisa dal traffico. 
Immagine:
104,52 KB |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 20:12:37
|
Immagine:
168,94 KB |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 10:23:15
|
Bellissime osservazioni!!!!
Greg Meier
Link |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 11:33:13
|
| Messaggio originario di aspisatra:
Bellissime osservazioni!!!!
Greg Meier
Link
|
Grazie Greg!
Non sono riuscito a scattare una foto, che sarebbe stata bellissima, ad un biacco che si era fermato nel mezzo del sentiero, alzando la testa tipo "periscopio"...
Quando ero pronto con la macchinetta, lui era già in movimento!  |
Modificato da - Fortunato in data 10 maggio 2011 11:38:23 |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 11:51:43
|
Topic meraviglioso di animali stupendi! Complimenti! Fortunato io poi volevo chiederti delucidazioni su quella rana fotografata, mi sapresti dare una stima delle dimensioni in cm, una padella da uovo al tegamino o da frittata?  A parte gli scherzi, mi sono perso le indicazioni geografiche di questo posto spettacolare, ma quella rana sembra a tutti gli effetti una Rana ridibunda che in Italia non si trova proprio dappertutto 
Dario |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 11:56:02
|
| Messaggio originario di perfect:
Topic meraviglioso di animali stupendi! Complimenti! Fortunato io poi volevo chiederti delucidazioni su quella rana fotografata, mi sapresti dare una stima delle dimensioni in cm, una padella da uovo al tegamino o da frittata?  A parte gli scherzi, mi sono perso le indicazioni geografiche di questo posto spettacolare, ma quella rana sembra a tutti gli effetti una Rana ridibunda che in Italia non si trova proprio dappertutto 
Dario
|
Nella mia ignoranza "crassa e supina" (come direbbe un mio anziano paziente ex-partigiano a proposito dei Mongoli in Oltrepò Pavese negli anni '40) riguardo agli anfibi, direi anch'io ridibunda! 
Le dimensioni (padella è esagerato) sono quelle di quando unisci gli indici e i pollici delle due mani a creare una circonferenza, o poco più... |
Modificato da - Fortunato in data 10 maggio 2011 12:18:49 |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 12:07:25
|
Una chicca per chi volesse fotografare i tritoni che vivono in quel lago: non occorre portarsi dietro taniche ed acquarietti particolari per fotografie "ad hoc"...
Nella "villa dei fantasmi" potrete trovare tutto quello che vi serve...  Immagine:
76,21 KB |
Modificato da - Fortunato in data 10 maggio 2011 12:07:44 |
 |
|
Discussione  |
|