|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
flammeus
Utente V.I.P.
  
 Città: Boltiere
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
224 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 22:30:42
|
Cari amici ornitologi, birdwatchers, fotografi naturalisti e appassionati di natura,
ci stiamo avvicinando all'evento ornitologico più atteso dell'anno.
A partire da giovedì 22 settembre 2011 sino a domenica 25 settembre 2011 avrà luogo a Cervia (RA) il XVI Convegno Italiano di Ornitologia, un evento biennale ormai un classico della tradizione ornitologica italiana ma capace di riscuotere un grande fascino: si tratta di un evento aperto a tutti.
Il Convegno italiano di ornitologia, pur mantenendo i classici ed elevati standard qualitativi dei contenuti, intende favorire l'approccio anche di appassionati, birdwatchers e fotografi naturalisti poichè alcuni dei temi trattati delle sessioni speciali (workshop, mostre e tavole rotonde) sono di interesse comune; rivolgendosi anche a tematiche naturalistiche che lambiscono l'ornitologia classica (es. tavola rotonda "etica & fotografia naturalistica", l'open space offerto ai centri di recupero). In questo orientamento l'organizzazione sta studiando speciali format informativi e di comunicazione inediti per il Convegno italiano di ornitologia con l'auspicio di poter trasmettere nel modo più efficace possibile le innumerevoli tematiche del progetto. Spesso in alcuni convegni si conoscono in modo poco approfondito le tematiche sviluppate nelle varie sezioni; quest'anno attraverso alcuni nuovi strumenti di comunicazione, che affiancheranno (senza sostituirle) le circolari ufficiali, saranno distribuite informazioni più dettagliate sulle tematiche esposte durante il convegno in modo tale evidenziare giorno per giorno i singoli banchi di interesse, sfruttando anche svariati canali informativi meno tradizionali.
La location è magica poiché è stata scelta Cervia che rappresenta una dei top site del birdwatching italiano e nel contempo le strutture ricettive della riviera potranno garantire una splendida ed efficiente ospitalità. La sede del Convegno è lo splendido Palacongressi di Milano Marittima (comune di Cervia); una struttura moderna, elegante inserita in uno spazio molto verde, posto appena alle spalle degli insediamenti rivieraschi.
Il CIO appare ad alcuni molto lontano, ma memorizzate questa data assai più vicina che evoca le prime scadenze:
[size=5]sabato 30 aprile 2011[/size=5]
Ricordiamo, infatti che l'iscrizione è possibile sin da ora, ed anzi coloro che si iscrivono prima del 30 aprile 2011 (affrettatevi pertanto) potranno usufruire di una sensibile riduzione della quota di iscrizione (sino a circa il 40% sul totale). Sono previsti sconti anche per studenti, soci CISO e soci Asoer. In questo link trovate svariate informazioni sulle modalità di iscrizione e le modalità per inviare un contributo scientifico (poster o comunicazione orale) seguendo apposite norme redazionali Link
Per informazioni potete scrivere a eventi@letorridellacqua.it
Vi ringraziamo per la attenzione e Vi formuliamo Cordiali Saluti
ASOER Associazione Ornitologi dell'Emilia-Romagna ONLUS Comitato Organizzatore sez. attività promozionale Convegno Italiano di Ornitologia
Marco Mastrorilli via Carducci 7 Boltiere (BG) 24040 e.mail: marco.mastrorilli@tin.it Link Link Link
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|