testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Cenerini a Ferrara
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FiloFerrara
Utente nuovo

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2011 : 22:05:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti, sono nuovo qui sul forum.
Io sono molto appassionato di uccelli, sopattutto uccelli acquatici (aironi).
Sia io che mio padre vediamo uno (o due) aironi cenerini intorno alle 7 di mattina e alle 6-7 di sera fuori dalle mura di Ferrara, in via Bacchelli. È possibile che degli aironi siano così vicini ad una città?
PS: un'altra domanda: c'è differenza nel piumagio di un cenerino maschio e di un cenerino femmina? Perché alcuni sono completamente grigi mentre altri hanno anche delle tonalità più chiare se non addirittura azzurre?
Grazie

Filippo Moratelli "Igor Stravinskij"

LeonardoGR
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 aprile 2011 : 22:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e benvenuto.
Alla lettera gli ardeidi nelle città non ci starebbero benissimo.
Ma, soprattutto i cenerini , la cui popolazione è cresciuta moltissimo in questi anni (uno dei dati positivi trai tanti ahimè negativi), hanno saputo adattarsi trovando spazi nelle citta , soprattutto con quelle che hanno fiumi.
Non conosco Ferrara e non sò darti indicazioni precise ( ma immagino proprio di si vista la zona ) ma li ho visti con i miei occhi nelle vicinanze di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa; per non parlare dei paesini della maremma sull' Ombrone ( e immagino sia la stessa cosa sul delta del Po ) dove vengono addirittura sui tetti delle case.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2011 : 22:37:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto Filippo!!!
Sicuramente è possibile che degli uccelli selvatici come gli airone cenerini, ma non solo, possano vivere in zone antropizzate, soprattutto se non disturbate.
Per quanto riguarda la differenza di piumaggio è dovuta all'età manon al sesso.
Quelli dai colori più netti, con del nero lucente sul capo e sui fianchi ed il becco più vivacemente colorato sono sicuramente degli adulti.
Quelli dal piumaggio più smorto giovani od immaturi.

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

FiloFerrara
Utente nuovo

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2011 : 22:47:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti, in effetti da piccolo mi ricordo di vedere anche degli aironi bianchi su un canale lì vicino (non so se fossero garzette o bianchi maggiori però, ero troppo piccolo per saperlo)!
A parte questo, il fatto che ci siano sia un immaturo che un adulto può significare che sia una zona di riproduzione? Alberi dove fare il nido ce ne sono, ma dubito che ciò sia possibile!
Tra gli altri uccelli che sento o vedo in città ci sono gli assioli (c'è ne uno che la notte non mi fa dormire ), dei gheppi e dei germani: da piccolo c'erano anche delle oche del Canada, ma forse erano domestiche.

Filippo Moratelli "Igor Stravinskij"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net