Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 17:35:18
|
Alcuni aspetti forestali in Biederthal (FRA)
Immagine:
84,58 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 17:37:03
|
Alcuni aspetti forestali in Biederthal (FRA)
Immagine:
73,3 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 17:37:55
|
Alcuni aspetti forestali in Biederthal (FRA)
Immagine:
83,58 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 17:56:14
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita spissa
|
Amanita spissa (Fr.) P. Kumm.
una delle prime amanite ad apparire nel periodo estivo, molto comune nei boschi di latifoglie su substrato particolarmente ricco di humus in degradazione con superficie a reazione acida. Specie ben caratterizzata da una zona anulare bene evidenziata,con anello ampio marcatamente striato ,il cappello grigio-brunastro è rivestito da residui velari fioccosi grigio-cinerognoli.
Immagine:
76,64 KB
|
Modificato da - Andrea in data 13 febbraio 2007 17:59:45 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 17:57:39
|
Amanita spissa (Fr.) P. Kumm.
una delle prime amanite ad apparire nel periodo estivo, molto comune nei boschi di latifoglie su substrato particolarmente ricco di humus in degradazione con superficie a reazione acida. Specie ben caratterizzata da una zona anulare bene evidenziata,con anello ampio marcatamente striato ,il cappello grigio-brunastro è rivestito da residui velari fioccosi grigio-cinerognoli.
Immagine:
50,14 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 17:59:07
|
Amanita spissa (Fr.) P. Kumm.
una delle prime amanite ad apparire nel periodo estivo, molto comune nei boschi di latifoglie su substrato particolarmente ricco di humus in degradazione con superficie a reazione acida. Specie ben caratterizzata da una zona anulare bene evidenziata,con anello ampio marcatamente striato ,il cappello grigio-brunastro è rivestito da residui velari fioccosi grigio-cinerognoli.
Immagine:
45 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:00:56
|
Amanita spissa (Fr.) P. Kumm.
una delle prime amanite ad apparire nel periodo estivo, molto comune nei boschi di latifoglie su substrato particolarmente ricco di humus in degradazione con superficie a reazione acida. Specie ben caratterizzata da una zona anulare bene evidenziata,con anello ampio marcatamente striato ,il cappello grigio-brunastro è rivestito da residui velari fioccosi grigio-cinerognoli.
Immagine:
54,33 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:01:51
|
Amanita spissa (Fr.) P. Kumm.
una delle prime amanite ad apparire nel periodo estivo, molto comune nei boschi di latifoglie su substrato particolarmente ricco di humus in degradazione con superficie a reazione acida. Specie ben caratterizzata da una zona anulare bene evidenziata,con anello ampio marcatamente striato ,il cappello grigio-brunastro è rivestito da residui velari fioccosi grigio-cinerognoli.
Immagine:
78,09 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:02:44
|
Amanita spissa (Fr.) P. Kumm.
una delle prime amanite ad apparire nel periodo estivo, molto comune nei boschi di latifoglie su substrato particolarmente ricco di humus in degradazione con superficie a reazione acida. Specie ben caratterizzata da una zona anulare bene evidenziata,con anello ampio marcatamente striato ,il cappello grigio-brunastro è rivestito da residui velari fioccosi grigio-cinerognoli.
Immagine:
60,26 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:03:35
|
Amanita spissa (Fr.) P. Kumm.
una delle prime amanite ad apparire nel periodo estivo, molto comune nei boschi di latifoglie su substrato particolarmente ricco di humus in degradazione con superficie a reazione acida. Specie ben caratterizzata da una zona anulare bene evidenziata,con anello ampio marcatamente striato ,il cappello grigio-brunastro è rivestito da residui velari fioccosi grigio-cinerognoli.
Immagine:
55,09 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:04:19
|
Amanita spissa (Fr.) P. Kumm.
una delle prime amanite ad apparire nel periodo estivo, molto comune nei boschi di latifoglie su substrato particolarmente ricco di humus in degradazione con superficie a reazione acida. Specie ben caratterizzata da una zona anulare bene evidenziata,con anello ampio marcatamente striato ,il cappello grigio-brunastro è rivestito da residui velari fioccosi grigio-cinerognoli.
Immagine:
36,32 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:10:38
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita rubescens
|
Amanita rubescens Pers.
sicuramente l'amanita piu' comune anchessa con velo parziale disteso-membranoso e marcatamente striato. Si ricconosce per la sua relativa fragilita',assume gradualmente delle tinte rossastre nei punti erosi . Specie commestibile apprezzata.
Immagine:
72,66 KB |
Modificato da - Andrea in data 13 febbraio 2007 18:00:14 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:11:43
|
Amanita rubescens Pers.
sicuramente l'amanita piu' comune anchessa con velo parziale disteso-membranoso e marcatamente striato. Si ricconosce per la sua relativa fragilita',assume gradualmente delle tinte rossastre nei punti erosi . Specie commestibile apprezzata.
Immagine:
58,71 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:13:42
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Panus Specie:Panus conchatus
|
Panus conchatus (Bull.) Fr.,
vecchi esemplari rinvenuti su tronchetto di Fagus molto deteriorato invaso da formazioni muscose.
Immagine:
53,18 KB |
Modificato da - Andrea in data 13 febbraio 2007 18:01:13 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:17:52
Ordine: Boletales Famiglia: Hygrophoropsidaceae Genere: Tapinella Specie:Tapinella panuoides
|
Tapinella panuoides (Batsch) E.-J. Gilbert
bellissima specie dalle splendide colorazioni non molto comune, si insedia prevalentemente su legname in degradazione di Pinus, sporadicamente anche su legno di Abies alba, come è il caso della presente racolta.
Immagine:
49,59 KB |
Modificato da - Andrea in data 13 febbraio 2007 18:02:38 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:18:57
|
Tapinella panuoides (Batsch) E.-J. Gilbert
bellissima specie dalle splendide colorazioni non molto comune, si insedia prevalentemente su legname in degradazione di Pinus, sporadicamente anche su legno di Abies alba, come è il caso della presente racolta.
Immagine:
48,19 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:20:38
|
Tapinella panuoides (Batsch) E.-J. Gilbert
bellissima specie dalle splendide colorazioni non molto comune, si insedia prevalentemente su legname in degradazione di Pinus, sporadicamente anche su legno di Abies alba, come è il caso della presente racolta.
Immagine:
57,52 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:21:29
|
Tapinella panuoides (Batsch) E.-J. Gilbert
bellissima specie dalle splendide colorazioni non molto comune, si insedia prevalentemente su legname in degradazione di Pinus, sporadicamente anche su legno di Abies alba, come è il caso della presente racolta.
Immagine:
39 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:25:00
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus aestivalis
|
Boletus aestivalis (Paulet) Fr.
è il boleto piu' comune in questo periodo, lo incontravamo un po' dappertutto a piccoli e grandi gruppi,....per il mio compagno di escursione una vera "disperazione".
Immagine:
57,39 KB |
Modificato da - Andrea in data 13 febbraio 2007 18:03:16 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2006 : 18:26:05
|
Boletus aestivalis (Paulet) Fr.
è il boleto piu' comune in questo periodo, lo incontravamo un po' dappertutto a piccoli e grandi gruppi,....per il mio compagno di escursione una vera "disperazione".
Immagine:
69,86 KB |
 |
|
Discussione  |
|