Desidererei sapere a quale specie appartiene questo cipresso fotografato il 6 Febbraio nei pressi di Meldola (FC) e se si tratta di una specie spontanea o naturalizzata. Saluti Lamberto Immagine: 140,62 KB Immagine: 136,24 KB Immagine: 152,37 KB Immagine: 139,78 KB
Modificato da - Centaurea in Data 11 ottobre 2011 15:50:20
A me sembra il Cupressus sempervirens L. (cipresso comune). Nelle colline romagnole è abbastanza diffuso, e non solo nei pressi dei cimiteri. Che io sappia però è di impianto artificiale, a volte ci sono interi tratti di bosco con questa specie
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Sei sicuro che si tratti di un Cupressus sempervirens? Quelli che ho visto nei cimiteri o presso alcune ville della zona avevano una chioma caratteristica, più folta, compatta e di forma lanceolata. Il fusto, anche se nella foto non si vede bene, mi sembra diverso da quello dritto e robusto del cipresso comune. Appena posso torno a fare foto migliori allo stesso albero. Grazie, Lamberto.
Il Cupressus sempervirens L. si presenta in due varietà: pyramidalis (Targ. Tozz.) e horizontalis (Mill.). Si tratta della stessa specie con la differenza che la prima porta i rami appressati e paralleli al fusto principale e la seconda perpendicolari ad esso e quindi orizzontali.