|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2010 : 12:34:31
|
Saluti a tutti  e specialmente a Franco che nella sua ultima apparizione ha dispensato a pioggia determinazioni e una quantità di informazioni formidabile  questa che vado a mostrare è appunto una di quelle determinate dal BOSS per un post precedente, anche se ho visto in un sito Trichia floriformis che non mi pare molto diversa. Il ritrovamento è dell'11 ottobre scorso alla Lagozzetta di Besnate su legno in decomposizione sul terreno: bosco infestato da Quercus rubra e Robinia, ma con presenza anche delle nostre Roveri e di un grande stagno con sfagneta. Le immagini di allora, la prima delle quali misura 7,5x5,5mm: Immagine:
209,64 KB e due di 3,5x2,5mm.
Immagine:
232,86 KB Immagine:
195,59 KB opportunamente alloggiata e coccolata il 1°novembre era così, in una foto ancora di 7,5x5,5mm:
Immagine:
178,98 KB e ancora a 3,5x2,5mm:
Immagine:
212,99 KB Immagine:
253,67 KB finalmente il 18 novembre è cominciata l'apertura degli sporangi;dimensione del fotogramma 4,3x3,2mm:
Immagine:
257,65 KB e 3,5x2,5mm: Immagine:
202,77 KB infine la microscopia a 1000x e 1600x,(l'ultima):
Immagine:
247,15 KB Immagine:
272,76 KB Alla prossima e scusate se è troppo
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|