|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 15:53:43
|
Immagine:
74,26 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 15:56:00
|
Immagine:
68,78 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 15:56:58
|
Immagine:
108,19 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 15:58:02
|
Immagine:
89,55 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 15:59:22
|
Immagine:
93,32 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
giorgio49
Utente V.I.P.
  
Città: Ancona
Regione: Marche
471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2010 : 16:20:27
|
Potrebbe essere A, junquillea var. exannulata che è di colore molto pallido e possiede un anello molto fugace, presto assente. Saluti, giorgio |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2010 : 18:01:12
|
Ciao Giorgio grazie del tuo contributo.
Ciao da Antonio. |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 11:04:02
|
Ciao Antonio, daccordo con Giorgio49, Amnita junquillea fo. amici oppure Amanita gioiosa. Batman |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 17:47:34
|
Ciao Batman grazie del tuo ulteriore contributo.
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|