testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Riconoscimento peli
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2010 : 22:22:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vi chiedo cortesemente se potete determinare questo ciuffo di peli che ho ritrovato in mezzo ad una prateria dolomitica a circa 1200 metri di quota.

Immagine:
Riconoscimento peli
240,14 KB

Ciao Christian

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2010 : 06:23:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peli "invernali" di ungulato .... secondo me sono di cervo!
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

biodemo
Utente Junior

Città: Torino


75 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2010 : 17:25:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè ho pensato al tasso?? Perchè non capisco nulla di fauna...è probabile...
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 22:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio entrambi.
Ho lasciato passare qualche giorno per vedere se c'erano altre opinioni senza voler indurre le risposte.
So per certo che negli stessi giorni relativamente vicino (3-4 km) è stato avvistato l'orso chiamato DINO (dalla stampa locale e dai valligiani) e chiamato freddamente M5 da chi gli ha applicato il radiocollare.
Ho anch'io avuto la netta sensazione che si trattasse di peli di ungulato, sia per il colore sia perchè un orso avrebbe lasciato sicuramente evidenti orme nel suolo fangoso (che non ho trovato), comunque non essendo un esperto volevo lo stesso il vostro AUTOREVOLE parere.


Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2010 : 01:12:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche per me cervo; l'unico dubbio è relativo alla mancanza di variazioni cromatiche che, per mia piccola esperienza, sono generalmente presenti

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net