L'ho trovata gironzolando domenica scorsa fra i monti di palermo assieme ad altre creature che vi posterò non appena le scansiono, ma questa mi incuriosiva di più... ciao
Immagine: 39,39 KB
Modificato da - Centaurea in Data 10 luglio 2019 17:01:45
Inserito il - 13 aprile 2006 : 06:05:58
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao Calogero L'orchidea che hai fotografato è una specie nuova Il primo rinvenimento è stato fatto nel 2000 in provincia di Enna Si chiama: Ophrys archimedea Alla prossima Link
Inserito il - 13 aprile 2006 : 06:06:01
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
GIOQUITA dove sei? ciao carabus, da buon padano,nel senso che vivo nel profondo nord, non ho molta dimestichezza con le specie più mediterranee, sono stato recentemente in gargano dove il maestro giovanni, gioquita, mi ha mostrato la straordinaria varietà delle orchidee garganiche:da star male!!!!nel senso positivo ovviamente!! proprio Lutea non mi sembra, ma recentemente molto sottospecie della lutea hanno assunto il rango di specie buone almeno per alcuni autori. cosa dire d'altro azzardo un Ophrys archimedea ma potrebbe anche essere un Ophys flammeola oppure..... non dico più niente! GIOQUITA dove sei?
Inserito il - 13 aprile 2006 : 06:07:44
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Messaggio originario di giòquita:
Ciao Calogero L'orchidea che hai fotografato è una specie nuova Il primo rinvenimento è stato fatto nel 2000 in provincia di Enna Si chiama: Ophrys archimedea Alla prossima Link
giovanni
incredibbile!!!! grande maestro giovanni!!! ci avevo praticamente preso!!!!! incredibbile!!!!
Inserito il - 13 aprile 2006 : 18:50:55
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Effettivamente so cheil gruppo delle Ophris (specialmente fusca lutea e sphegodes) è assai complesso da un punto di vista tassonomico... Quindi è la prima segnalazione per la provincia di palermo di questa creaturina? potrebbe eseere un dato interessante... Grazie per la competenza Lorenzo e gioaquita
Inserito il - 13 aprile 2006 : 19:39:58
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Non so se è la prima segnalazione x Palermo Questa specie è un endemismo della Sicilia Potrebbe trovarsi un pò ovunque In Sicilia ci si sono soci del GIROS bisognerebbe chiedere a loro Visita il sito: Link Link