Inserito il - 12 aprile 2006 : 17:11:55
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Genere: Ophrys Specie:Ophrys ciliata
Forse un ibrido di ophrys sull' Appia Antica. Salve, eccomi con due foto di ophrys che alla prima impressione sembrerebbe un ibrido; rischio ed azzardo: ciliata x incubacea. Attendo vostre indicazioni di certo più attendibili. Ho scattato le foto questa mattina molto presto, incalzato dagli operai dello sfalcio dell'erba. Un salutone e sempre buona caccia...fotografica! Giampaolo
Immagine: 297,18 KB
Immagine: 255,76 KB
Modificato da - Gioquita in Data 25 maggio 2006 21:03:35
Inserito il - 12 aprile 2006 : 18:10:04
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
mamma mia che bella! grande giampaolo! ha molti caratteri della ciliata: il labello profondamente trilobato con i bordi ricoperti da una fitta peluria, così come i sepali verde chiaro striati di porporino e il sepalo centrale ripiegato sul gimnostemio, strano è il disegno sul labello molto complesso, mentre in CILIATA è uniformemente blu-viola con bordo giallo. sentiamo cosa dice il principe delle Ophrys GIOQUITA. un salutone lorenzo
Inserito il - 12 aprile 2006 : 19:34:05
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Giampaolo - davvero molto bello l'ibrido che hai trovato e fotografato. Gli ibridi - proprio xchè tali sono molte volte di difficile determinazione. In zona quali altre orchidee c'erano? Esiste in letteratura un ibrido Op. ciliata x Op. incubacea - trovato in Sicilia. Potrebbe essere Op. ciliata x Op. sphegodes sulla rete non hai trovato riscontro? Link
Inserito il - 13 aprile 2006 : 18:21:28
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Salve Lorenzo e Giovanni! Anche io con i miei amici siamo rimasti un poco sorpresi ed indecisi nel determinare questa ophrys; intorno e nella zona della piantina vi sono molte spechodes ed incubacee, la ciliata, purtroppo, non siamo riusciti a trovarla (ammesso che ci sia!). Tra le orchidee spontanee dell'Appia Antica la ciliata è stata rilevata, a quel che dicono recentemente, insieme alla bombyliflora ed a due ibridi: ophrys x macchiatii (incubacea x spechodes) e ophrys x grampinii (spechodes x tenthredinifera). Anche io ho una passione particolare per il genere ophrys spero nel prossimo futuro di mandare foto altrettanto interessanti. Ancora un salutone e grazie per i consigli competenti ed altrettanti saluti agli altri amici che partecipano al forum. Ciao giampaolo