|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mazzeip
Moderatore
    
 Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2006 : 14:07:19
|
Stupendo! Avevo visto il lavoro di altri fotografi che usano una tecnica simile, ma non era entusiasmante. Queste foto invece sono ispirazionali. Grazie della segnalazione.
Sarah
Lynkos - attraverso altri occhi
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 20 marzo 2006 : 14:42:57
|
Immagini stupende! Alcune osservazioni: dice di essere un dilettante, ma per fare queste riprese ci vuole molto tempo e pazienza e, poiché prevede la messa in vendita della maggior parte sue foto, sarebbe più giusto che si dichiarasse almeno un semiprofessionista. Come dici tu Paolo, è un modo particolare di fare macrofotografia con l'uso di un tele abbastanza spinto che, credo, non possa essere usato senza cavalletto. In considerazione della distanza minima di ripresa che non credo possa ridursi più di tanto anche con l'uso dei tubi di prolunga, immagino non faccia uso nemmeno del flash. Mi è particolarmente simpatico perché è riuscito a riprendere api in volo e anche una farfalla - la fotografia è davvero stupenda. Tuttavia queste riprese di insetti in volo con l'uso di un teleobiettivo come il 300 mm., anche se costano lunghi tempi di attesa, sono un'altra cosa rispetto alle riprese dello stesso insetto a 5 cm. di distanza dalla lente dell'obiettivo. Nonostante l'uso dei tubi di prolunga non mi risulta sia riuscito a realizzare riprese di dettaglio degli insetti come la sola testa o cose simili In ogni caso "chapeau"! Molte delle immagini sono veramente eccezionali! Caro Paolo, dimmi pure dove ho sbagliato. Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2006 : 14:44:52
|
| Messaggio originario di Francesco Ciabattini:
Caro Paolo, dimmi pure dove ho sbagliato. |
Ma carissimo, perché mai pensi di aver sbagliato? Come giustamente dici tu, il genere di fotografia è del tutto diverso dal tuo e entrambi sono validissimi.
Sarah
Lynkos - attraverso altri occhi
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 20 marzo 2006 : 14:49:59
|
| Messaggio originario di Francesco Ciabattini:
Caro Paolo, dimmi pure dove ho sbagliato.
Ma carissimo, perché mai pensi di aver sbagliato? Come giustamente dici tu, il genere di fotografia è del tutto diverso dal tuo e entrambi sono validissimi.
Sarah |
Cara Sarah, non intendevo assolutamente stabilire una maggiore o minore validità di modi diversi di fotografare. Il mio mettere le mani avanti si riferiva semplicemente alle particolarità di tecnica fotografica, laddove la mia preparazione non è al livello di quella di Paolo. Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2006 : 16:07:01
|
Francesco, tutti noi, e io prima di tutti, non finiremo mai di imparare, e credo che il miglioramento personale di ciascuno di noi sia direttamente proporzionale alla ricettività all'insegnamento degli altri, sia esso esplicito o "carpito", come in questo caso...
Quanto alle tue osservazioni, le condivido: un 300mm, per arrivare all'1:1, avrebbe bisogno di 30cm di tubi di prolunga! Quanto al flash, Ronnie afferma "All images made with the use of a tripod and natural ambient light with an occasional use of flash as fill light.", l'uso del flash è quindi occasionale e usato come "fill light", il ruolo di protagonista è sempre delegato alla luce diurna. E, secondo me, è proprio questo il punto di forza di queste immagini: il 300 sfuoca completamente gli sfondi, e i soggetti risaltano in modo netto ma delicato.
Non credo sia comunque interessato alla macro spinta oltre l'1:1, non è il suo genere di foto...
Paolo Mazzei |
 |
|
Arcangelo
Utente

Città: Lido di Camaiore
Prov.: Lucca
20 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2011 : 18:32:12
|
Non so se è già stato comunicato ma il Grande Maestro Ronnie è deceduto recentemente........ Restano le sue immagini come icone di insegnamento di un modo speciale di fare macro suo esclusivo!! Io sono un veterano della macro ed ho la sua stessa attrezzatura (a parte la D100) ma ancora non sono riuscito a capire come abbia operato così bene riuscendo ad evitare le vibrazioni di un complesso obiettivo_tubi così pesante anche su cavalletto!! Come sia riuscito a non trovare mai vento!!Ad avere quella bella morbidezza con tante scalature cromatiche. D'accordo che le ha fatte alla prealba come molte volte dichiara!! ma come ha fatto a trovare gli insetti e le rane pronte in posa in quelle prime ore di luce?? Le ha cercate di notte con la torcia? Io mi ci sono provato più volte ma prima che avessi trovato qualcosa di buono era già il sole alto e allora addio la morbidezza di contrasti!!!
rubo i colori alla natura per restituirli migliorati(o peggiorati) |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 agosto 2011 : 16:56:40
|
Ho dato uno sguardo solo adesso al sito, molto ben curato con buonissime immagini
Gianfranco |
 |
|
carlos
Utente Senior
   
Città: paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1612 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 08:31:44
|
le foto di Ronnie restano sempre lì per imparare ogni tanto ci faccio un giro e resto sempre stupito dal suo modo di fotografare lui ormai e purtroppo non c'è più ma qualcosa di lui continua a vivere nelle sue foto che sono grandi doveroso un passaggio sul suo sito
Carlo Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|