Allora, questi sono alcuni scatti su micro di G. resinaceum, fatti in tutta fretta. Da domani sarò anche munito di bibliografia, quindi potrò iniziare a valutare autonomamente ciò che vedo... Inoltre realizzerò una nuova ed accurata analisi microscopica di tutte le strutture dei funghi. Ma ora, ho bisogno di voi.
A parte le spore(ho cercato di realizzare uno scatto in cui si vedessero vari piani di fuoco in modo da evidenziare l'ornamentazione), ditemi un po' cos'è il resto.
Ciao! Nella prima ci sono la parte ramificata delle ife strutturali. Queste infatti hanno una parte piuttosto diritta e non ramificata e una parte invece molto ramificata. Per questa ragione il sistema ifale è definito "amphimitico".
La terza foto invece ritrae i tipici elementi clavati che compongono la superficie pileica. Di solito hanno l'apice appiattito e ricoperto da uno strato resinoso.
Grazie Marco. Tra l'altro tiro un sospiro di sollievo visto che l'ultima immagine era proprio da una sezione cuticolare. Per mancanza di tempo ho preparato in tutta fretta un vetrino su cui ho posto una sezione davvero minuscola, e trovando solo quelle "ampolle" ambrate avevo paura di aver fatto un buco nell'acqua: invece a quanto pare ho agito con perizia.
Come detto domani ci riprovo e poi vi disturbo ancora con altre foto e domande.
Ciao Mauretto, concordo con quanto affermato da Aphyllo. La foto N.1 è il tipico esempio di ife vegetative arboriformi, riscontrabili nel genere Ganoderma ; Nella foto N. 3 sono evidenti gli elementi cilindrico-clavati della cuticola, si intuisce anche la loro disposizione a palizzata …….