Ciao a tutti voi. Tanto per parlare di biodiversità, nella sezione ANFIBI è stata inserita recentemente da "albill" la discussione "I rospi dal tar" (qualcuno di voi che visita la sezione l'ha già letto). Si tratta di un laghetto in un giardino privato a Pozzolengo (BS) incrimaninato di essere causa di proliferazione di zanzare e di gracidii fastidiosi. Si parla di un ambiente in cui vivono anfibi, pesci e insetti... si tirano in ballo questioni di natura igienico-sanitaria senza cognizione di causa! Il Sindaco del paese ha predisposto con apposita ordinanaza di rimuovere il laghetto, ma i proprietari, giustamente, hanno fatti ricorso al TAR. Alla faccia della tutela della biodiversità! La notizia dimostra ignoranza nei confronti dell'ambiente.
Io stesso ho da poco scritto una lettera al Sindaco di Pozzolengo in persona e al Giornale di Brescia, che ha pubblicato la strana notizia (la trovate nel topic citato). Ho ritenuto opportuno mettervi al corrente della cosa, che interessa un po' tutti noi amanti della natura.
Visitate questo link Link e vedete se ritenete il caso di fare qualche piccola cosa anche voi.
Caio Alberto, purtroppo non è un caso isolato, ma gli esiti, ancora non definitivi, relativi al laghetto S. Carlo di Groane, lasciano ben sperare. A suo tempo partecipai alla petizione sul web; adesso ho appena scritto una e-mail dal WWF di Groane per complimentarmi conn loro e con i volontari che si stanno occupando di tutelare quello stagno con buoni esiti. E nell'occasione ho parlato del caso di Pozzolengo, sperando che anche loro diano un suo piccolo contributo.
La non realizzazione di un laghetto in un giardino pubblico è un vero peccato, sopratutto perché le motivazioni sono legate solo alla non conoscenza. Noi dobbiamo appunto diffondere la conoscenza sull'argomento, per eradicare fobie assurde, che tra l'altro riguardano molti campi della vita quotidiana.