|  Wochenendtagung der FHG 19.-21.03.2010 tema: Mollusci d'acqua
 dove: A-6741 Raggal, Vorarlberg, Austria: Link
  
 Link
  
 
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 Programma degli interventi Primo Convegno Natura Mediterraneo 20 - 21 MARZO 2010 Primo Convegno/Giornata di Studi
 del Forum Natura Mediterraneo
 Selva di Paliano (FR)
 20/21 marzo 2010
 Tema:
 Le specie aliene nel Bacino Mediterraneo
 
 
 Stiamo organizzando il primo convegno del forum NM, siete tutti invitati a partecipare sia come relatori che come partecipanti.
 Vi daremo a breve i particolari per l'iscrizione, la logistica e la tempistica.
 
 Per chiunque fosse interessato a partecipare può inviare il proprio contributo alla mail
 redazione@naturamediterraneo.com
 
 La logistica è a cura di Accipiter gentilis e l'organizzazione tecnica a D21.
 
 
 Sabato 20 marzo
 
 
 
 10.00: Apertura del convegno con introduzione Aldo Marinelli e Benito Oliva; illustrazione del programma degli interventi e dell’organizzazione generale
 Benvenuto nella Riserva da parte della Cooperativa Alcedo
 
 10.15: Alessandro Bordin "Educazione ambientale in rete".
 
 10.45: Angela Iannarelli: DVD sulla fauna del Parco Nazionale d'Abruzzo
 
 11.30: Maurizio Pavesi: "Sottostima delle minacce alla biodiversità da parte di specie aliene di insetti"
 
 12.00: Duilio Iamonico: "La Flora Esotica d'Italia".
 
 12.30 Franco Tassi: "Lince, Camaleonte e Foca monaca: fratelli "alieni" d'Italia?"(Tre enigmi da risolvere: immissioni, ritorni o ricomparse?)
 ……………………………………………………………………………………………………………………..
 13.00-15.30: pausa pranzo e visita alla Riserva Selva di Paliano
 ……………………………………………………………………………………………………………………..
 
 15.15 Alberto INGHILESI, Laura AQUILONI, Silvia BERTOCCHI, Sara BRUSCONI, Vera GONCALVES, Giuseppe MAZZA, Gabriele ORIOLI, Elena TRICARICO, Francesca GHERARDI "Specie aliene di Crostacei d'acqua dolce in Italia: ipotesi di gestione".
 
 15.45: Mauro Grano: "Specie alloctone di Rettili ed Anfibi"
 
 16.15: Alessandro Hallgass e Angelo Vannozzi: "Molluschi continentali alloctoni: dati ed ipotesi sull'introduzione in Italia dal neolitico ad oggi".
 
 16.45: Giacomo Bruni: "Presentazione dei metodi utilizzati all'interno del Parco della Piana(ANPIL Podere la Querciola) di Sesto Fiorentino, per garantire la riproduzione degli anfibi nonostante la presenza del gambero rosso della Lousiana
 
 17.15:Giuliano Milana e Flavio Rocchi: "Specie aliene di roditori"
 
 17.45:Nicola Fortini: "Specie aliene: pesci d'acqua dolce".
 
 18.15: Andrea Mengassini"Le specie mellifere aliene: una minaccia o
 un'opportunità?".
 
 18.45 : Stefano Doglio "Considerazioni sulle interazioni tra
 euprotti e trote alloctone nel monte Limbara".
 
 SEZIONE POSTER
 
 Clemens Brandstetter: "Limax maximus in Italia - un alien nel passato?"
 
 Duilio Iamonico,Silverio Abati e Mauro Iberite, "Lemna minuta Kunth (Lemnaceae) nel Lazio (Italia centrale): note morfologiche e osservazioni sui caratteri d'invasività".
 
 Salvatore Restivo & Dalila Giacobbe - Le invasioni di specie aliene in Italia: il caso della Maina comune (Acridotheres tristis)
 
 Leonardo Forbicioni, Duilio Iamonico - Quadro conoscitivo preliminare della flora vascolare alloctona dell'Isola d'Elba (Toscana, Italia centrale).(titolo da definire ulteriormente).
 
 ARF - Associazione Recupero Fauna di Roma - Sabrina Calandra e Maria Cristina Fieni:  Aspetti socio-culturali del randagismo degli esotici: propensione all'acquisto della Trachemys
 
 …………………………………………………………………………………………………………………..
 18.45 – 19.30: discussione
 ……………………………………………………………………………………………………………………..
 20.00: cena
 
 
 
 
 Domenica 21 marzo
 
 9.00: Apertura della seconda giornata; commenti alla prima giornata e illustrazione del programma: Aldo Marinelli
 
 10.00 Escursione in una riserva naturale da determinare
 13.00 Pranzo finale
 
 Padule di Fucecchio: visita storico-ambientale e visita nell’area Righetti Padule di Fucecchio: visita storico-ambientale 
 
 
 
 
 
 
 Il Padule di Fucecchio, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena: qui rimangono tuttora significative testimonianze dell'opera dell'uomo, che nel corso dei secoli ha plasmato e modificato la struttura stessa dell'area umida.
 
 Nell’ambito delle visite primaverili 2010 il Centro RDP Padule di Fucecchio propone per sabato 20 marzo (ore 15,30-18,30) un itinerario che tocca luoghi e edifici legati ai principali avvenimenti storici dell’area.
 
 Il punto di partenza è presso il Ponte di Cappiano, voluto dal Granduca Cosimo I nel 1550 per creare uno sbarramento al libero deflusso delle acque e sfruttare le risorse ittiche del lago così formato.
 
 L’itinerario prosegue per Massarella, da dove si può ammirare un panorama che abbraccia buona parte della palude,  e prevede una sosta presso il Porto di Salanova; da qui ci si sposta nella zona del Golfo, a Ponte Buggianese, dove si osservano gli essiccatoi del tabacco, preziose testimonianze di archeologia industriale, e la dogana medicea del Capannone.
 
 La visita tocca anche alcuni luoghi e monumenti dell’Eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944, quando ai margini dell’area umida si perpetrò uno dei più drammatici episodi dell’occupazione nazista nel nostro paese.
 
 Il programma prosegue domenica 21 (ore 9-12) con una escursione guidata nell’area Righetti, che costituisce la parte più settentrionale della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
 
 L’area Righetti conserva elementi di grande interesse paesaggistico e naturalistico, grazie alle cure prodigate per decenni dall’Ing. Gaetano Righetti e successivamente dal Consorzio di Bonifica, che ne ha acquisito successivamente la proprietà.
 
 Anche in questa parte della Riserva Naturale sono stati effettuati negli ultimi anni grandi interventi di manutenzione e ripristino ambientale, ed in particolare sono stati creati specchi d’acqua che ospitano, soprattutto nel periodo invernale e durante la migrazione primaverile, migliaia di uccelli acquatici.
 
 In particolare nel 2008 è stato realizzato un nuovo osservatorio, più facilmente raggiungibile, che consentirà anche ai disabili di avvicinarsi alle ricchezze naturalistiche del Padule di Fucecchio.
 
 Le visite sono aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione, e sono sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 14/2005.
 
 Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. e fax 0573/84540, email  fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare la pagina web Link
  
 
 
 Si allegano alla presente una immagine dell’essiccatoio del tabacco di Pratogrande e dell’area Righetti, autorizzandone la pubblicazione a corredo del comunicato.
 
 
 Con preghiera di comunicazione, per il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio
 
 Il Presidente
 
 Luigi Turini
 
 
 
 
   
 
 
   
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 
 |