| Autore |  Discussione  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  12:17:47     
 |  
           	| Primo Convegno/Giornata di Studi del Forum Natura Mediterraneo
 Selva di Paliano (FR)
 20/21 marzo 2010
 Tema:
 Le specie aliene nel Bacino Mediterraneo
 
 
 Stiamo organizzando il primo convegno del forum NM, siete tutti invitati a partecipare sia come relatori che come partecipanti.
 Vi daremo a breve i particolari per l'iscrizione, la logistica e la tempistica.
 
 Per chiunque fosse interessato a partecipare può inviare il proprio contributo alla mail
 redazione@naturamediterraneo.com
 
 La logistica è a cura di Accipiter gentilis e l'organizzazione tecnica a D21.
 
 Programma degli interventi
 Sabato 20 marzo
 
 
 
 10.00: Apertura del convegno con introduzione Aldo Marinelli e Benito Oliva; illustrazione del programma degli interventi e dell’organizzazione generale
 Benvenuto nella Riserva da parte della Cooperativa Alcedo
 
 10.15: Alessandro Bordin "Educazione ambientale in rete".
 
 10.45: Angela Iannarelli: DVD sulla fauna del Parco Nazionale d'Abruzzo
 
 11.30: Maurizio Pavesi: "Sottostima delle minacce alla biodiversità da parte di specie aliene di insetti"
 
 12.00: Duilio Iamonico: "La Flora Esotica d'Italia".
 
 12.30 Franco Tassi: "Lince, Camaleonte e Foca monaca: fratelli "alieni" d'Italia?"(Tre enigmi da risolvere: immissioni, ritorni o ricomparse?)
 ……………………………………………………………………………………………………………………..
 13.00-15.30: pausa pranzo e visita alla Riserva Selva di Paliano
 ……………………………………………………………………………………………………………………..
 
 15.15 Alberto INGHILESI, Laura AQUILONI, Silvia BERTOCCHI, Sara BRUSCONI, Vera GONCALVES, Giuseppe MAZZA, Gabriele ORIOLI, Elena TRICARICO, Francesca GHERARDI "Specie aliene di Crostacei d'acqua dolce in Italia: ipotesi di gestione".
 
 15.45: Mauro Grano: "Specie alloctone di Rettili ed Anfibi"
 
 16.15: Alessandro Hallgass e Angelo Vannozzi: "Molluschi continentali alloctoni: dati ed ipotesi sull'introduzione in Italia dal neolitico ad oggi".
 
 16.45: Giacomo Bruni: "Presentazione dei metodi utilizzati all'interno del Parco della Piana(ANPIL Podere la Querciola) di Sesto Fiorentino, per garantire la riproduzione degli anfibi nonostante la presenza del gambero rosso della Lousiana
 
 17.15:Giuliano Milana e Flavio Rocchi: "Specie aliene di roditori"
 
 17.45:Nicola Fortini: "Specie aliene: pesci d'acqua dolce".
 
 18.15: Andrea Mengassini"Le specie mellifere aliene: una minaccia o
 un'opportunità?".
 
 18.45 : Stefano Doglio "Considerazioni sulle interazioni tra
 euprotti e trote alloctone nel monte Limbara".
 
 SEZIONE POSTER
 
 Clemens Brandstetter: "Limax maximus in Italia - un alien nel passato?"
 
 Duilio Iamonico,Silverio Abati e Mauro Iberite, "Lemna minuta Kunth (Lemnaceae) nel Lazio (Italia centrale): note morfologiche e osservazioni sui caratteri d'invasività".
 
 Salvatore Restivo & Dalila Giacobbe - Le invasioni di specie aliene in Italia: il caso della Maina comune (Acridotheres tristis)
 
 Leonardo Forbicioni, Duilio Iamonico - Quadro conoscitivo preliminare della flora vascolare alloctona dell'Isola d'Elba (Toscana, Italia centrale).(titolo da definire ulteriormente).
 
 ARF - Associazione Recupero Fauna di Roma - Sabrina Calandra e Maria Cristina Fieni:  Aspetti socio-culturali del randagismo degli esotici: propensione all'acquisto della Trachemys
 
 …………………………………………………………………………………………………………………..
 18.45 – 19.30: discussione
 ……………………………………………………………………………………………………………………..
 20.00: cena
 
 
 
 
 Domenica 21 marzo
 
 9.00: Apertura della seconda giornata; commenti alla prima giornata e illustrazione del programma: Aldo Marinelli
 
 10.00 Escursione in una riserva naturale da determinare
 13.00 Pranzo finale
 
 |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  12:29:20     
 |  
                      | 
 Grazie Aldo...
 
 
 
    
 
 
 simo
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  | 
              
                | CIACCAUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LongaroneProv.: Belluno
 
 Regione: Veneto
 
 
   1495 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  13:07:47     
 |  
                      | Ottima iniziativa, complimenti! 
 
 Ciao Christian
  |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  13:36:22     
 |  
                      | Salve a tutti  
 Il convegno è ancora in fase di organizzazione, per cui vorrei pregare tutti coloro che vorranno partecipare, sia come spettatori che come relatori, di segnalare qui di seguito la loro presenza.
 
 A breve saranno forniti i dettagli per la logistica, aspettiamo che il tutto sia ben definito.
 
 Sono previsti degli interventi in forma di conferenze, della durata di circa mezz'ora l'uno.
 
 E' prevista, al momento, anche una sezione POSTER: questi dovranno essere realizzati dagli interessati e portati al convegno direttamente già pronti.
 Invitiamo tutti gli interessati a indicarci proposte per interventi, poster, idee e tutto quanto possa servire alla buona riuscita
  
 E' il primo convegno di NaturaMediterraneo! Vènghino signori vènghino
  
 BUON DIVERTIMENTO A TUTTI
 
 Dario.
  
 
 "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
 nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.)
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  13:46:52     
 |  
                      | Per dare un buon esempio, molti moderatori hanno già proposto dei temi relativamente alle data 20-21 marzo 
 Ecco le proposte dei nostri mod:
 
 Si inizierà con:
 Sabato 20 marzo: Introduzione Aldo Marinelli e Benito Oliva
 
 A seguire, ci saranno i vari interventi: ecco le proposte dei mod. CHIEDO CONFERMA PER OGNI INTERVENTO. Grazie.
 Eccoli in ordine sparso...
 
 PROPOSTE per interventi:
 Alessandro con prof. Nimis e admins "Educazione ambientale in rete".
 Insieme a AngelaI un DVD sulla fauna del Parco Nazionale d'Abruzzo
 
 Eliozoo: "La Flora Esotica d'Italia", oppure qualcosa di più specifico(per esempio: "Le Amaranthaceae in Italia". Concetto di Ecological Impact, ovverso danni alla biodiversità.
 
 Hemerobius: "Insetti alieni in Sardegna: una prospettiva storica". 15-30 min. Tra i primi a intervenire per dare un'impostazione generale se si seguirà un ordine sistematico
 
 
 Gomphus: "Sottostima delle minacce alla biodiversità da parte di specie aliene di insetti"
 Subpoto: "Molluschi: anatomia". Da definire.
 
 ugandensis: "Specie aliene: pesci d'acqua dolce". 15 min. (forse 20 )
 
 Mauro Grano: "Specie alloctone di Rettili ed Anfibi". 30 min.
 CONFERMATO
 
 Giacomo: "Presentazione dei metodi utilizzati all'interno del Parco della Piana(ANPIL Podere la Querciola) di Sesto Fiorentino, per garantire la riproduzione degli anfibi nonostante la presenza del gambero rosso della Louisiana"
 
 Accipiter gentilis: "Specie aliene di roditori"
 
 Andrea: argomento micologico ancora da definire
 
 SEZIONE POSTER
 
 Cmb: "Limax maximus in Italia - un alien nel passato?"
 
 Salvatore Caiazzo: "Specie aliene in un giardino del bolognese"
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  13:56:57     
 |  
                      | Vorrei chiedere anche a chi ha già dato disponibilità di correggere eventuali imprecisioni nella lista qui sopra. Grassssie    
 Si tratta, come vedete, di una scaletta ancora tutta da organizzare.
 C'è posto per altri interventi: quindi...
 
 
  APPELLO A TUTTI GLI UTENTI  
 Avete una proposta? Un'idea? Un argomento relativo alle specie aliene del bacino del Mediterraneo che ancora non è trattato? Un poster?
 
 Scrivete qui di seguito di cosa vorreste parlare, o dei poster che vorreste proporre!
  
 Poi inviate i files a redazione@naturamediterraneo.com
 
 AGLI UTENTI SPETTATORI:
 
 Scrivete qui la vostra volontà a assistere come spettatori, in modo che si possa avere un'idea dei partecipanti... non dimenticate il numero degli accompagnatori al seguito.
  |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  14:46:32     
 |  
                      | Bellissima e interessante scaletta. Spero di essere libero per marzo...
 
 
 "E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
 Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
 Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
 cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
 Faber, Hotel Supramonte
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Luciano54Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: ForlìProv.: Forlì-Cesena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4965 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  14:59:24     
 |  
                      | Il problema è avere la certezza di poter esserci in quelle date (è il periodo centrale dei censimenti agli ungulati sul "primo verde")  .... magari potrei comunque preparare un poster ... e se non posso esserci personalmente, affidarlo a qualcuno che ci sarà!  Per i grandi mammiferi non è che ci siano molte elternative ... (uno degli alloctoni più "interessanti" è sicuramente il daino).
 Ciaoo.
 
 P.s. Complimenti comunque per la bella iniziativa ... e buon lavoro agli organizzatori ... e a tutti!
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  15:12:52     
 |  
                      | Non so se tutti conoscono la Selva di Paliano. Si tratta di una piccola area umida in provincia di Frosinone, al confine con la provincia di Roma. Facilmente raggiungibile attraverso l'autostrada A1 Roma-Napoli, uscita Colleferro. La storia del parco è molto travagliata, come quella dell'area in cui sorge. Ci troviamo nella famigerata Valle del Sacco, vicino un polo industriale (Colleferro) e inseriti in un contesto dove il cemento ha sempre avuto la meglio sul resto; non lontano è sorto l'outlet di Valmontone e sorgerà un parco giochi immenso.....
 La Selva era negli anni '80 un parco uccelli, dove si potevano ammirare specie ornitiche di ogni parte del mondo, nel tempo però ci sono stati eventi che ne hanno portato alla chiusura; dal punto di vista naturalistico questo ha rappresentato un bene, in quanto le specie aliene sono scomparse quasi del tutto (rimane una popolazione di Pollo sultano viola, le onnipresenti Trachemis sp. e la Nutria)e la zona è tornata disponibile per le specie autoctone, di passo e svernanti.
 Dopo essere scampata ad una proposta di lottizzazione, la regione l'ha presa in affitto e si sta adoperando per farne un monumento naturale, con diversi obiettivi da realizzare nei 430 ettari, in modo da fornire una alternativa ecologica a inquinamento e speculazione.
 Il convegno sarà una delle prime iniziative volte al rilancio dell'area, trattando un argomento in linea con una delle idee proposte dal direttore dell'ARP (Agenzia Regionale Prchi)Lazio che vorrebbe che nascesse qui un centro per il controllo e lo studio delle specie aliene.
 
 
 
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  16:22:56     
 |  
                      | Ho già annunciato ad Aldo che AVREI AVUTO LIBERI TUTTI I FINE SETTIMANA TRANNE QUELLO: il 20 marzo mi è impossibile arrivare a Roma, visto che il 19 sera ho un altro incontro in Svizzera e non farei in tempo a prendere neppure l'aereo.  
 Il titolo definitivo della relazione di cui abbiamo in corso di elaborazione la presentazione in Power Point è:
 
 DIOLI P., SALVETTI M. - Tingidi "aliene" in Italia: generi Corythucha e Stephanitis (Hexapoda, Heteroptera, Tingidae)
 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  19:08:25     
 |  
                      | Mi spiace, Paris  . Ho tolto il tuo intervento dall'elenco qui sopra. Se hai tempo per fare un poster, però...
  
 Luciano: c'è bisogno di qualcuno che parli dei grandi ungulati! Dài dài, magari riesci a venire. Facci sapere
  
 Limbarae: speriamo che riesci a liberarti! Ti aspettiamo
  
 Mauro Grano ha dato conferma: ci sarà!
  
 Fatevi avanti, utenti del forum! Non siate timidi
  . Abbiamo grandi esperti e grandi appassionati, per ogni argomento. Proponete le vostre idee  
 Per la logistica, orari, trasporti ecc... rivolgetevi a Accipiter gentilis.
 
 Vi aspettiamo numerosi!
  
 Dario.
  
 
 "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
 nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  19:35:54     
 |  
                      | L'area e raggiungibile anche tramite treno, da roma termini treni per Cassino o Frosinone , fermata Colleferro-Segni-Paliano. Dalla stazione cercheremo la soluzione migliore per arrivare alla Selva, sono c.ca 2-3 km di distanza.
 
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2010 :  22:11:48     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di D21: 
 Mi spiace, Paris
  . Ho tolto il tuo intervento dall'elenco qui sopra. Se hai tempo per fare un poster, però...
  | 
 
 Prima di sopprimere il nostro intervento, vi chiedo cortesemente di attendere qualche ora. Infatti ho comunicato al co-autore Salvetti (Marsal) del cambiamento di data, visto che saremmo venuti entrambi sino a Roma. Forse lui è disponibile in quei giorni a venire e a presentare ugualmente la relazione.
 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 febbraio 2010 :  00:02:17     
 |  
                      | Ricevuto.  Appena ho conferma lo rimetto in scaletta.
 
 Dario.
  
 
 "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
 nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano DoglioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   1599 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 febbraio 2010 :  12:14:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di D21: Proponete le vostre idee
  
 | 
 un intervento sull'impatto delle trote sull'euprotto sardo potrebbe andar bene? Qual'è la durata/quante slides per ogni intervento?
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 febbraio 2010 :  12:21:37     
 |  
                      | andrebbe benissimo, se le trote sono quelle importate  
 diciamo che la durata degli interventi varierà a seconda di quanti interventi ci saranno!
 partiamo da mezzore ma potrebbe ridursi di un pò se ci sarà molta partecipazione!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 febbraio 2010 :  18:02:59     
 |  
                      | Ho sentito telefonicamente Martino Salvetti (Marsal) che, a sua volta, vi ragguaglierà in merito. Purtroppo temo che anche lui, per quella data, non possa venire a Roma e abbiamo perciò deciso di non presentare la relazione preventivata. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | neurotteroUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1231 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 febbraio 2010 :  11:50:58     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di D21: 
 Salve a tutti
  
 Il convegno è ancora in fase di organizzazione, per cui vorrei pregare tutti coloro che vorranno partecipare, sia come spettatori che come relatori, di segnalare qui di seguito la loro presenza.
 
 
 | 
 Io dovrei esserci. Vengo da Roma sud e se servono passaggi auto, fatemi sapere.
 
 Buone cose
 
 Agostino Letardi
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | nanniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Napoli
 
   2280 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 febbraio 2010 :  00:28:50     
 |  
                      | GRANDE IDEA! Spero davvero di poter partecipare .  Ci sarà moltissimo da ascoltare e spero anche che ci sia il modo di raccontare le nostre esperienze dilettantistiche, come l'avvistamento di specie ignote alle check list.. Io nel mio piccolo, ho avuto la fortuna di incontrare la muscide "Synthesiomiya nudiseta" identificata da Stèphane... che non si sapeva volasse in Italia  e moltissimi utenti credo potranno raccontare i loro utili e sempre entusiastici ritrovamenti  BELLA INIZIATIVA ! Bisogna <fare> rete ! |  
                      |  |  | 
              
                | AdminForum Admin
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   4614 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 febbraio 2010 :  11:16:57     
 |  
                      | Nanni, se vuoi puoi preparare una presentazione per raccontarci questa tua esperienza  
 Ben
 |  
                      |  |  | 
              
                | nanniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Napoli
 
   2280 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 febbraio 2010 :  01:08:52     
 |  
                      | Sono ancora in corso valutazioni del significato di questo avvistamento del muscide, di cui mi informa gentilmente Stèphane  Anche qui invito quindi il nostro preziosissimo Esperto a partecipare al congresso ! Io cercherò di raccontarvi le curiose <circostanze> di questo emozionante incontro.. Vorrei ci fosse una sezione per poter tutti (noi dilettanti/ignoranti  ) raccontare dei nostri <importanti> ritrovamenti. Ci sono amici del ForumNM che hanno molta molta + esperienza di me,  ma forse meno <chiacchiera> . Grazie comunque per l'interesse e cortesia  ! |  
                      | Modificato da - nanni in data 11 febbraio 2010  01:21:54
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |