| Autore |  Discussione  | 
              
                | ecolabModeratore
 
     
 
                Città: luceraProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   634 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2006 :  06:32:37     
 |  
                      | Ciao Giampaolo 
 lo sai che i Lupi sono stati avvistati sul Gargano
 nella Foresta Umbra ?
 
 Giovanni
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | macromicroUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Piovene RocchetteProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   7113 Messaggi
 Macrofotografia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2006 :  10:41:26     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Gioquita: 
 Ciao Giampaolo
 
 lo sai che i Lupi sono stati avvistati sul Gargano
 nella Foresta Umbra ?
 
 Giovanni
 Link
  
 | 
 Spero che l'avvistamento sia confermato e che non vengano 'disturbati'
 
 Gianfranco
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2006 :  11:28:39     
 |  
                      | il Parco si sta adoperando x la sua tutela: 
 Link
   
 Giovanni
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | BigeyeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: viterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   6269 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2006 :  12:07:45     
 |  
                      | auguri al lupo del gargano! e ottime le misure che si stanno organizzando. purtroppo non bisogna mai abbassare la guardia e il ricordo recente (del gennaio scorso) quando in basilicata furono uccisi 6 lupi attaverso l'esca di una pecora avvelenata deve far si che si operi presto e bene.
 
 okkione
 |  
                      |  |  | 
              
                | ecolabModeratore
 
     
 
                 
                Città: luceraProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   634 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2006 :  22:18:23     
 |  
                      | |  |  | lo sai che i Lupi sono stati avvistati sul Gargano
 nella Foresta Umbra ?
 | 
 lo so! con il mio gruppo di lavoro ho partecipato all'indagne per la scelta, da parte del parco, dell'équipe che farà il lavoro di rilevamento. speriamo bene!!
 d'altro canto i lupi che sono arrivati sul Gargano provengono dal Subappennino ed ho seguito i loro spostamenti nel percorso di ricolonizzazione.
 due lupi sono stati uccisi (almeno uno è stato sparato) ma dovrebbero essercene comunque altri (all'appello, nel Subappennino settentrionale me ne mancano almeno cinque). se riusciamo ad identificare le aree della loro presenza e la loro consistenza potremo permettere al parco di pagare i danni ottenendo quindi la tutela della specie.
 occorrerà molto impegno per convincere la popolazione, e soprattutto i pastori, che non ci perderanno niente. nel Subappennino l'operazione mi è riuscita già all'80%.
 poi, il cretino di turno esiste sempre!.
 vi terrò informati dell'evoluzione della situazione.
 giampaolo
 |  
                      | Modificato da - ecolab in data 08 ottobre 2006  22:18:58
 |  
                      |  |  | 
              
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2006 :  06:30:14     
 |  
                      | Grazie a te Giampaolo per la segnalazione del convengo e anche per l'aggiornamento, tienici informati  . 
 Sarah
 
 
 "... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2006 :  18:55:39     
 |  
                      | Giampaolo - ti auguro buon lavoro x questo impegno così gravoso che hai 
 Giovanni
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | macromicroUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Piovene RocchetteProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   7113 Messaggi
 Macrofotografia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2006 :  20:34:07     
 |  
                      | Giampaolo mi auguro che i tuoi sforzi abbiamo il massimo risultato[ :264] 
 Gianfranco
 |  
                      |  |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2006 :  23:54:58     
 |  
                      | Suggerirò a Lucio Dalla un altro titolo: Attenti all'uomo.  
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  | 
              
                | giampaoloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   2633 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2006 :  15:56:37     
 |  
                      | Complimenti a te Giampaolo ed a tutti coloro che si adoperano per la salvezza del lupo! Quando sento parlare di bocconi avvelenati, rapaci protetti sparati, orsi squartati e quant'altro, mi verrebbe voglia di proporre come pena la "castrazione...non chimica" per i reati di bracconaggio; purtroppo siamo "civili" e questo non è possibile. In gamba e buon lavoro dal tuo omonimo
 giampaolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Lupo84Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Macerata
 Regione: Marche
 
 
   221 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2006 :  12:54:01     
 |  
                      | E' uscito il programma sul convegno? |  
                      |  |  | 
              
                | ecolabModeratore
 
     
 
                 
                Città: luceraProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   634 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2006 :  23:53:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Lupo84: 
 E' uscito il programma sul convegno?
 
 | 
 non ancora, almeno per quello definitivo.
 in buona sostanza dovrebbe essere presente il top della ricerca sul lupo in Italia (Boscagli, Boitani, Ciucci, Apollonio, Meriggi, ecc.)
 sarà mia premura comunicare il programma definitivo appena me lo comunicheranno.
 giampaolo
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ecolabModeratore
 
     
 
                 
                Città: luceraProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   634 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2006 :  23:57:02     
 |  
                      | ho, attualmente, solo un programma di massima. eccolo, in attesa di aggiornamenti.
 
 
 Regione Emilia-Romagna
 Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
 
 Ricerca scientifica e strategie per la conservazione del lupo in Italia
 
 Venerdì 24 novembre 2006
 ore 9:00-17:00
 Sala Polivalente del Consiglio Regionale
 Viale Aldo Moro 50
 Bologna
 
 
 La Regione Emilia-Romagna e l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, con la collaborazione delle Amministrazioni Provinciali, dei Parchi Nazionali e delle altre Aree protette presenti sul territorio regionale, hanno avviato ormai da anni un programma per il monitoraggio del lupo i cui risultati sono finalizzati a sostenere azioni che garantiscano:
 
 1)      la sopravvivenza nel tempo della popolazione di lupo nell’Appennino centro-settentrionale;
 2)      la soluzione dei problemi di convivenza fra attività produttive umane e presenza dei grandi predatori;
 3)      lo sviluppo ed il coordinamento di iniziative interregionali, nell’ambito delle linee guida stabilite dal Piano d’azione nazionale per la conservazione del lupo.
 
 Il Convegno “Ricerca scientifica e strategie per la conservazione del lupo in Italia” vuole costituire un’occasione per presentare i risultati del lavoro svolto dai gruppi attivi in Emilia-Romagna ed in altre aree di studio, ed essere nel contempo un momento di confronto circa le strategie di conservazione e le iniziative adottate, in ambito nazionale ed internazionale, da parte degli organi centrali di governo, di alcune Regioni ed aree protette.
 
 Venerdì 24 novembre ore 9:00
 
 Apertura del convegno: presentazione e saluti:
 Marioluigi Bruschini, Assessore alla Difesa del Suolo e della Costa. Protezione Civile. Regione Emilia-Romagna
 Saluti del Presidente dell’INFS, Giuseppe Di Croce
 Saluti del Direttore Generale dell’INFS, Silvano Toso
 
 Pierluigi Fiorentino (Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Conservazione della Natura) “Politiche internazionale per la conservazione e gestione del lupo in Europa occidentale”
 
 Piero Genovesi (INFS) “ Il piano d’azione nazionale del lupo”
 
 Luigi Boitani et al. (Università di Roma) “Monitoraggio del lupo e le esperienze raccolte in progetti dalle Alpi al Pollino”
 
 Ettore Randi et al. (INFS) “Il programma di monitoraggio del lupo in Emilia-Romagna: organizzazione, metodologie e risultati”
 
 Duccio Berzi, Vito Mazzarone (Centro per lo studio e la documentazione sul lupo; Amministrazione provinciale di Firenze,Ufficio Caccia) “Il Progetto lupo nel territorio della provincia di Firenze”
 
 Giorgio Boscagli “Il lupo in Toscana, nel viterbesee e nell’alto reatino”
 
 Stefano Gellini, Alessandro Massolo (STERNA) “Un modello di vocazionalità per il Lupo in Emilia-Romagna”
 
 Alberto Meriggi, Anna Brangi, Laura Schenone e Desiré Signorelli (Università di Pavia) “La dieta del Lupo in relazione alle variazioni d'abbondanza degli Ungulati selvatici in Italia”
 
 Giampaolo Pennacchioni (Osservatorio di Ecologia Appenninica) “Presenza del lupo in Puglia e processi di espansione nelle aree garganiche e della Murgia Barese"
 
 Tavola rotonda "Il ruolo delle Regioni, delle Province e delle Aree protette per la ricerca, monitoraggio e conservazione del lupo”
 
 Dibattito
 
 Conclusioni
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | marresemauUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   121 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 ottobre 2006 :  15:21:13     
 |  
                      | il lupo sul Gargano è stato avvistato circa otto anni fa dal gruppo di ricerca
 dell'Osservatorio Naturalistico del Parco nazionale del Gargano
 
 Link
  
 Link
  
 durante lo studio coordinato dal prof. Lovari di Siena sul Capriolo italico.
 
 Negli ultimi tre anni gli incontri e i segni di presenza sono aumentati notevolmente.
 
 dopo molte insistenti sollecitazioni dei gruppi di ricerca, delle associazioni ambientaliste e di allevatori.
 L'ente Parco ha promosso un'interessante iniziativa per lo studio del fenomeno.
 Purtroppo si avrà solo un anno di finanziamento per stilare dati concreti.
 Basteranno? Certamente no ma si spera che sia un primo passo.
 
 saluti ed a presto
 Maurizio Marrese
 Centro Studi naturalistici
 
 Maurizio Marrese
 Foggia
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | marresemauUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   121 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 ottobre 2006 :  15:31:00     
 |  
                      | Link  
 altro link utile
 
 Maurizio Marrese
 Foggia
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | ecolabModeratore
 
     
 
                 
                Città: luceraProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   634 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 ottobre 2006 :  19:46:20     
 |  
                      | rigrazio infinitamente per le notizie. terrò informata la lista degli sviluppi della situazione
 giampaolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 ottobre 2006 :  19:58:37     
 |  
                      | penso di venire al convegno, è un argomento che m'interessa molto 
 
  Alessandro PD  |  
                      |  |  | 
              
                | Lupo84Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Macerata
 Regione: Marche
 
 
   221 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2006 :  09:48:23     
 |  
                      | Questo è il programma: 
 Venerdì 24 novembre 2006
 Regione Emilia-Romagna
 Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
 
 
 
 Ricerca scientifica e strategie per la conservazione del lupo in Italia
 
 
 ore 9:00-17:00
 Sala Polivalente del Consiglio Regionale
 Viale Aldo Moro 50
 Bologna
 
 
 
 Per informazioni:
 Regione Emilia-Romagna, Servizio Territorio Rurale, Pianificazione faunistica
 Viale Silvani 6, Bologna; Tel. 051 284850; Fax 051 284377; E-mail: mzanni@regione.emilia-romagna.it
 
 
 
 Mattina:
 
 
 9:30    Apertura del convegno e saluti
 
 Saluti dell?Assessore all?Ambiente della Regione Emilia-Romagna, Lino Zanichelli
 Saluti del Presidente dell?INFS, Giuseppe Di Croce
 Saluti del Direttore Generale dell?INFS, Silvano Toso
 
 
 10:00   Pierluigi Fiorentino (Ministero dell?Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare) ?Politiche internazionale per la conservazione e gestione del lupo in Europa occidentale?
 
 10:15   Piero Genovesi (INFS) ? Il piano d?azione nazionale per la conservazione del lupo?
 
 10:30   Luigi Boitani et al. (Università di Roma) ?Monitoraggio del lupo e le esperienze raccolte in progetti dalle Alpi al Pollino?
 
 10:45   Ettore Randi, Claudia Greco, Romolo Caniglia (INFS) ?Il programma di monitoraggio del lupo in Emilia-Romagna: organizzazione, metodologie e risultati?
 
 
 11:00   Coffe break
 
 
 11:15   Giampaolo Pennacchioni (Osservatorio di Ecologia Appenninica) ?Presenza del lupo in Puglia e processi di espansione nelle aree garganiche e della Murgia Barese"
 
 11:30   Marco Mencucci, Nevio Agostini et al. (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) ?Il lupo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ?
 
 11:45   Giorgio Boscagli ?Il lupo: sintesi di situazioni in Toscana, Viterbese e alto Reatino?
 
 12:00   Willy Reggioni, Paolo Ciucci et al. ?Il lupo nel Parco Nazionale dell?Appennino Tosco-Emiliano?
 
 12:15   Duccio Berzi, Vito Mazzarone (Centro per lo studio e la documentazione sul lupo; Ufficio Caccia della Provincia di Firenze,) ?Il Progetto lupo nel territorio della Provincia di Firenze?
 
 12:30   Conclusioni della mattinata: Marioluigi Bruschini, Assessore alla Difesa del Suolo e della Costa. Protezione Civile
 
 
 13:00-15:00            Pausa pranzo
 
 Pomeriggio:
 
 
 15:00   Stefano Gellini, Alessandro Massolo (STERNA) ?Un modello di vocazionalità per il Lupo in Emilia-Romagna?
 
 15:15   Alberto Meriggi, Anna Brangi, Laura Schenone, Desiré Signorelli (Università di Pavia) ?La dieta del lupo in relazione alle variazioni d'abbondanza degli Ungulati selvatici in Italia?
 
 15:30   Simone Angelucci (Parco Nazionale della Majella) ?Metodi di accertamento dei danni al bestiame causati dal lupo, analisi dei contesti di accessibilità, elementi di prevenzione e gestione del conflitto?
 
 15:45   M. Martini (Assessorato Sanità, Servizio Veterinario, Regione Emilia-Romagna) ?Predazioni da lupo in Emilia-Romagna?
 
 
 16:00-17:30
 
 Tavola rotonda "Il ruolo delle Regioni, delle Province e delle Aree protette per la ricerca, il monitoraggio e la conservazione del lupo?. Interventi previsti: Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Abruzzo, Osservatorio Faunistico della Regione Umbria, Provincia di Arezzo, Osservatorio Epidemiologico Fauna Selvatica della Regione Marche (Coordina Maria Luisa Bargossi, Regione Emilia-Romagna)
 
 
 17:30            Dibattito e conclusioni del Convegno
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ecolabModeratore
 
     
 
                 
                Città: luceraProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   634 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 novembre 2006 :  00:42:34     
 |  
                      | Bene! potremo approfittare dell'occasione per conoscerci di persona!!
 nel frattempo sto preparando la mia relazione mettendo insieme tutti i dati in mio possesso.
 sinceramente è un lavoraccio!!
 a presto
 giampaolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Lupo84Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Macerata
 Regione: Marche
 
 
   221 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 novembre 2006 :  09:07:22     
 |  
                      | Probabilmente io ci saro al convegno, chi altri del forum pensano di essere presente? |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |