Questa specie venne descritta come Nuculana concava da Bronn (1831) (Località tipo: Pliocene italiano). La specie fu successivamente assegnata al genere Jupiteria da Dall (1893) e Dall (1898) [Coan et al. 2000] e il taxa ricombinato come Jupiteria concava.
Coan, E. V., P. V. Scott, and F. R. Bernard. 2000. Bivalve Seashells of Western North America. Marine Mollusks from Arctic Alaska to Baja California. Santa Barbara Museum of Natural History Monographs, Santa Barbara
Le immagini sono tratte dal precedente post di MaCre... LINK
Messaggio originario di MaCre:
Ciao a tutti mi aiutereste ad identificare queste piccoline? Provengono da un posto che doveva essere di discreta profondità. grazie
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Sembrerebbe proprio la concava, ma sarebbe meglio una foto dal lato interno, visto che a prima vista può confondersi con Jupiteria fissistriata (Foresti, 1897). Ad ogni modo in La Perna (2004) - Mediterranean Pliocene protobranchs: the genera Jupiteria, Ledella and Zealeda - Boll. Mal. 40(1-4): 25-36; vengono riportate per il pliocene: - Jupiteria concava (Bronn, 1831); - Jupiteria fissistriata (Foresti, 1897); - Jupiteria gibba (Seguenza, 1877); - Ledella nicotrae (Seguenza, 1877); - Zealeda elegans La Perna 2004 ex Seguenza ms.