testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Sinodia gigas (Lamarck, 1818) - Pliocene - Spicchio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

simo31s
Utente V.I.P.

Città: pieve a nievole
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2009 : 21:25:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Misura:12cm
Luogo:cava di spicchio
Periodo:pliocene
Immagine:
Sinodia gigas (Lamarck, 1818) - Pliocene - Spicchio
64,4 KB

sfasci simone

Modificato da - Lucabio in Data 23 novembre 2009 19:42:07

simo31s
Utente V.I.P.

Città: pieve a nievole
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2009 : 21:26:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sinodia gigas (Lamarck, 1818) - Pliocene - Spicchio
66,7 KB

sfasci simone
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2009 : 21:38:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo sia Sinodia gigas (Lamarck, 1818).

Agatino Reitano

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

simo31s
Utente V.I.P.

Città: pieve a nievole
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2009 : 21:41:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ciao..

sfasci simone
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2009 : 11:13:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cerco Sinodia gigas su google e mi ricompare Naturamediterraneo con questo post sulla Sinodia (? Pelecyora) brocchii...

Link

e citando Maurizio..

Messaggio originario di oxon:

Sinodia gigas presenta una depressione molto accentuata nella zona periumbonale superiore che parrebbe renderla ben distinguibile...

oxon


Per cui credo anch'io che si tratti di una Sinodia gigas, una di quelle sfuggite all'occhio dell'altro Simone! eh eh!


Luca

<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2010 : 00:06:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2010 : 14:08:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un giorno o l'altro proverò a postare un Fantatrochus impossibilissimus e voglio proprio vedere se ci stupirai mostrandoci la videocronaca del suo ritrovamento.
Complimenti Simone e rendici ancora partecipi delle tue "girate" nella campagna toscana, coi papaveri o con la neve.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net