testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Piccolo fungo dal lungo gambo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2009 : 18:14:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nello stesso prato dove ieri avevo trovato quel gruppo di
Leucoagaricus leucothites, ed a pochissima distanza da loro, c'erano alcuni esemplari isolati di un piccolo fungo dal lungo gambo.
Avevo pensato ad un Coprinus, ma non coincide con nessuna delle specie che ho trovato descritte, e poi mi sembra che i coprinus non crescano isolati.
Di che fungo si tratta?
Grazie
Vladim

Immagine:
Piccolo fungo dal lungo gambo
194,08 KB
Immagine:
Piccolo fungo dal lungo gambo
92,85 KB
Immagine:
Piccolo fungo dal lungo gambo
61,52 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2009 : 18:16:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Piccolo fungo dal lungo gambo
104,97 KB
Immagine:
Piccolo fungo dal lungo gambo
143,54 KB
Immagine:
Piccolo fungo dal lungo gambo
164,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2009 : 18:17:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Piccolo fungo dal lungo gambo
142,08 KB
Immagine:
Piccolo fungo dal lungo gambo
148,61 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2009 : 18:19:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Vladim,

io opterei per una Conocybe sp, visto certe caratteristiche e il suo habitat, ma sentiamo anche il parere degli altri.

a presto


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2009 : 18:41:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ci vedo un Panaeolus sp.
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2009 : 02:15:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Panaeolus sp. (le lamelle sono marezzate)


Mario



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo





Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2009 : 10:11:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sirente:


Panaeolus sp. (le lamelle sono marezzate)


Mario


Grazie Mario,
ho trovato in rete che, per marezzate, si intende "con venature e macchie tipo marmo, dovute al fatto che le spore non maturano contemporaneamente".
E' corretto?

Per determinare la specie, avrei dovuto fotografare altri particolari, oppure sarebbe possibile solo con indagini microscopiche?
Grazie
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 novembre 2009 : 12:29:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo tipo di funghi senza microscopia difficile andare più in là: può essere utile magari individuare eventuali residui di anello ed evidenziare le lamelle(come del resto tu hai fatto), ma per la monotonia di colori e portamento il rilevamento macroscopico non porta tanto lontano.

Un esempio di lamelle in Stropharia semiglobata, qui si nota ancora di più la caratteristica:


Immagine:
Piccolo fungo dal lungo gambo
98,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2009 : 14:20:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di Sirente:


Panaeolus sp. (le lamelle sono marezzate)


Mario


Grazie Mario,
ho trovato in rete che, per marezzate, si intende "con venature e macchie tipo marmo, dovute al fatto che le spore non maturano contemporaneamente".
E' corretto?

Per determinare la specie, avrei dovuto fotografare altri particolari, oppure sarebbe possibile solo con indagini microscopiche?
Grazie
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)




È proprio cosi per i panaeolus...,

alcuni particolari bene evidenziati favoriscono la determinazione (habitat, odore, dettagli del fungo...ecc) poi la microscopia ci dà una mano (non sempre!!!)

Mario




Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 novembre 2009 : 17:49:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vladim,
un metodo che io seguo nel fotografare un fungo e che mi permetto di consigliarti, è quello di non riprenderlo illuminato dalla luce diretta del sole perchè, a mio avviso, altera i colori.

Infatti, nelle foto da te proposte la marezzatura delle lamelle che mi ha permesso di avanzare l'ipotesi di Panaelous, è evidente solo nella foto n.5 e parzialmente nella foto 6, le altre, effettivamente, per la particolare colorazione che da la luce, possono portare fuori strada.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2009 : 19:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giget:

Vladim,
un metodo che io seguo nel fotografare un fungo e che mi permetto di consigliarti, è quello di non riprenderlo illuminato dalla luce diretta del sole perchè, a mio avviso, altera i colori.

Infatti, nelle foto da te proposte la marezzatura delle lamelle che mi ha permesso di avanzare l'ipotesi di Panaelous, è evidente solo nella foto n.5 e parzialmente nella foto 6, le altre, effettivamente, per la particolare colorazione che da la luce, possono portare fuori strada.




Me n'ero accorto !!! GRAZIE!
E pensare che l'avevo posto al sole di proposito.
La prossima volta, sì in buone condizioni di luminosità, ma
non con sole diretto!
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net