|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
erbamedica
Utente nuovo
![](avatar/SURFER.GIF) Città: robecco sul naviglio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
8 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dappertutto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
619 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 15:21:46
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Se vuoi qualcosa di attualità potresti pensare alle esperienze di lanci del parassitoide Torymus sinensis contro il cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus), che pare stiano dando esiti molto promettenti (in certe aree fino al 30% di parassitizzazione dopo pochissimi anni). C'e parecchio materiale anche in rete, poi potresti contattare la segreteria di Castanea2009 e vedere si ti possono inviare una copia degli atti Link - castanea2009.dca@unito.it
Se vuoi rimanere in ambito allargato al giardinismo, in alternativa c'è la lotta alla metcalfa (Metcalfa pruinosa) con il parassitoide Neodryinus typhlocybae.
A livello di giardinaggio ti posso assicurare che molti parlano di lotta biologica confondendone i principi con i "rimedi della nonna", ma è rarissimo che qualcuno acquisti agenti di lotta biologica o microbiologica: a mio parere si tratta più che altro di un atteggiamento alla moda, o se si preferisce culturale, ma alla prova del nove la lotta biologica è un po' come l'araba fenice di Da Ponte-Mozart ...."che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa"...(anche a livello professionale: io ho girato mezzo Piemonte, e mezza Liguria per la floricoltura, per vedere una serra o una azienda dove si praticasse lotta biologica, ma non sono ancora riuscito a trovarne una che si basi effettivamente e per intero su tali strategie; altra cosa ovviamente è la produzione in regime di agricoltura biologica). Peraltro l'impiego di questi mezzi richiede un minimo di competenze tecniche e quasi mai sono metodiche esportabili in giardino o sul balcone. Ti metto una foto con due tipi di confezionamento di acari predatori vs. r.rosso (il flacone è Phytoseiulus persimilis, la bustina da appendere è Amblyseius swirskii che ha come bersagli, oltre r.rosso, uova e neanidi di tripidi e aleirodidi). Ciao Alessandro
P.S. Se vuoi qualche altro suggerimento, penso sia preferibile un messaggio privato, stante che il forum ha una vocazione, ritengo, prevalentemente naturalistica, mentre il settore di tuo attuale interesse riguarda l'entomologia applicata e la fitoiatria.
Immagine:
124,67 KB |
Modificato da - Dappertutto in data 09 novembre 2009 15:45:25 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erbamedica
Utente nuovo
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: robecco sul naviglio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2009 : 11:08:52
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
ciao Dappertutto ti ringrazio per i tuoi suggerimenti. per quanto riguarda la lotta biologica sono d'accordo con te attualmente,a parte le aziende che producono esclusivamente a regime bilogico,nessuna ha la pazienza di operare in questi termini ci vuole tempo,costanza e la conoscenza del fitofago e del predatore/ parassitoide dl punto di vista di ciclo biologico ed etologico. Io sto studiando per diventare biotecnologo,ma mi interessa tanto la parte di patologia/enomologia, mi piacerebbe occuparmi del mio giardino( è un fazzoletto di terreno coltivato ad orto e fiori in mezzo ai campi d mais ) con questi metodi, perchè mi dirai? 1. per mettere alla prova le mie conoscenze ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) 2.perchè con i pesticidi normali non e che abbia raggiunto i risultati desiderati![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif) Non riesco a capire dove posso trovare commercializzati gli insetti. Sicuramente non in vivai,al consorzio agrario mi hanno lanciato uno sguardo tipo " sei fuori come un balcone ". Le biofabriche spediscono ai privati e a piccole quantità? questo è il mio quesito di base. ps: per i messaggi privati ho appena fatto richiesta per attivarli ciao e ancora grazie
ornella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dappertutto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
619 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2009 : 12:58:32
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
In Italia esiste una sola biofabbrica, la Bioplanet di Cesena, ma non vende on-line (alcuni suoi prodotti sono però commerciati on-line dalla Agrimport). Vi sono inoltre altre aziende da cui ci si può rifornire, presenti come succursali (Koppert-Italia, la casa madre è olandese), oppure che confezionano e distribuiscono (Intrachem-bio, specializzata e aggiornata in tutti i prodotti per la lotta e l'agricoltura biologica; lavora ad es. con gli ausiliari della Biobest belga). In generale credo sia possibile acquistare anche in piccole quantità (ero intenzionato anch'io a sperimentare a livello di terrazzo un predatore per gli aleirodidi e mi ero informato), tuttavia bisogna tener conto che oltre al prezzo in sé (in termini economici, a livello giardinistico, praticamente costa meno sostituire le piante), bisogna considerare quelli di spedizione, perchè si tratta ovviamente di organismi viventi e dunque di regola devono viaggiare refrigerati ed essere recapitati in tempi brevissimi. Se vuoi provare devi contattare una delle ditte, attraverso i link che ti metto in calce, e farti dire dove puoi trovare il più vicino punto vendita. Personalmente conosco il rappresentante di zona di una di queste ditte e posso darti il suo numero telefonico, ma direi che è meglio fare con MP. Link![](immagini\link_icon.gif) Link![](immagini\link_icon.gif) Link![](immagini\link_icon.gif)
P.S. Per rigore maniacale preciso che la bustina da appendere della foto postata (sono andato a rivedere altre foto che feci in quella serra di rose da taglio) c'è dentro A. cucumeris; esiste anche un prodotto di simile confezionamento con A. swirskii).
Alessandro |
Modificato da - Dappertutto in data 10 novembre 2009 13:07:52 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erbamedica
Utente nuovo
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: robecco sul naviglio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2009 : 13:16:49
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
ciao Alessandro si mi sarebbe davvero utile se volessi mandarmi il numero attraverso messaggio privato.Considera che per il momento posso rispondere solo per mezzo del forum perchè ancora per me il servizio non è attivo . Grazie per gli altri link li andrò a visionare bene,mi sembrano molto interessanti. Secondo me sostituire la pianta in toto non è proprio un ottimosistema perchè se il nostro insettodannoso è presente nell'areale tornrà di nuovo ad infestar la mia pianta,ma se introduco il suo antgonista naturalemagari ho più possibilità di controllarlo,poi se si tratta di specie che riescono a svernare come femmine adulte,magari l'anno doponon ho più bisogno di aquistare gli insetti. Certo a livello di terrazzo non redo si possa parlare diareale,sarebbe una parola grossa,anche io ho aleurodidi ma su piante aromatiche vanno pazzi per la meta piperitae il rosmarino,non capisco perchè nonvanno anche sulle painte vicine?! In generaleil numeo di insetti è molto vario non so fino a che punto convenga i miei incubi sono: la dorifora è un must sulla patata poi ho cimici pentatomidi che mi attaccanoi pomodori in maniera massiccia afidi su pesco e ciliegio e pero ragentto rosso su caprifoglio,rose cocciniglie cotonosa su glicine e calle Insomma faccio prima ad aprirmi una biofabbrica da me! ciao ornella
ornella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|