testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Tarme, tarli,...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 12:27:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, di solito non scrivo qui (cioe',...mai) anche se seguo perche' secondo me gli insetti sono animali bellissimi
comunque...
vorrei sapere che animali sono le tarme, i tarli e quelli che mangiano il legno dei mobili

grazie,ciao

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 14:32:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
mi sembra ci sia un po' di confusione, i tarli appartengono ai coleotteri ma possono fare capo a più famiglie: Anobiidae, Cerambicidae, Elateridae.... le tarme sono dei lepidotteri

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Goliathus
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1815 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 22:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Beh, le tarme, come ha detto Gigi, sono falene e si nutrono allo stato larvale di mole cose (soprattutto pellicce e vestiti), ma nn mangiano legno.
Con tarlo si intendono molti coleotteri, come ha detto Gigi diversi addirittura x famiglia, e si nutrono di legno (che dipende da specie a specie; alcune sono polifaghe) sia allo stato larvale che aduto, o solo nel primo o solo nel secondo. Alcune specie, come il cerambicide Hylotrupes bajulus, possono attaccare anche le travi vecchie e i mobili e i pavimenti in legno di conifere.
Ci sono alcune specie di falene, come x esempio la famiglia Cossidae, in cui i bruchi sono xilofagi, ma nn credo che attacchino anche i mobili...
Luca

Nothing's ever built to last (Billy Joe Armstrong)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33067 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 22:41:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Comunque, penso che i tarli per antonomasia siano gli Anobiidae, che vivono nel legno anche da adulti e possono attaccare anche legni molto vecchi o antichi dei mobili.
L'Hilotrupes siamo sicuri che attacchi il legno dopo che sta in casa o non piuttosto che le larve fossero già dentro?
luigi



Modificato da - elleelle in data 29 ottobre 2009 22:43:00
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 12:27:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Grazie mille a tutti
Torna all'inizio della Pagina

dadopimpi
Utente Senior


Città: modena


1670 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 novembre 2009 : 11:54:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
L'Hylotrupes bajulus eccome se attacca le travi anche dopo messe in casa, i tarli in effetti sono più che altro gli Anobidi e i Bostrichidi, le tarme sono varie specie di lepidotteri, ci sono anche quelle del miele, della farina, della lana etc., anche se più spesso quelle degli alimenti sono chiamate camole, dimenticavo, benvenuta!!
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2009 : 18:34:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di dadopimpi:

L'Hylotrupes bajulus eccome se attacca le travi anche dopo messe in casa

Ne sa qualcosa il mio primo gazebo autocostruito a Marausa e a dispetto di una mano di impregnante (per la verità non più ripetuta negli anni)

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33067 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 novembre 2009 : 20:59:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Che legni attacca?

Comunque, a questo punto, se si presenta la sera attirato dalle luci....

luigi



Modificato da - elleelle in data 02 novembre 2009 20:59:46
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 novembre 2009 : 21:11:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Hylotrupes bajulus attacca quasi esclusivamente legno di conifere, anche se stagionato, quindi spesso le travi dei tetti sono a rischio se non sono trattate

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net