testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 pholidosis?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

borto
Utente Junior

Città: Resana
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 19:27:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In questo periodo sto leggendo varie pubblicazioni, articoli e libri relativi alle vipere europee(l'ultimo che sto leggendo è Vipers of Europe, De Smedt J. 2006) e mi capita spesso di trovare il termine Pholidosis o phodolitic relativo ad analisi morfometriche, utili a determinare una sottospecie rispetto ad un'altra.
qualcuno di voi mi sa dire il corrispettivo italiano di pholidotic? penso abbia a che fare con la squamatura... ma non ne sono sicuro.

un grazie anticipato

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 20:05:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il termine italiano dovrebbe essere Folidosi, e cioè proprio la conta delle squame, che comunque si può applicare in tutte le specie per apprezzarne completamente i caratteri distintivi in caso di dubbio sull'identificazione.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

borto
Utente Junior

Città: Resana
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 22:35:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina

hierophis
Utente V.I.P.

Città: Pavia
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2009 : 09:30:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di borto:




Folidosi o lepidosi, i termini dovrebbero essere sinonimi

indicano come sono organizzate le squame.
Per folidosi si intende numero di sq. ventrali, sottocaudali etc etc

H
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net