testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Tartarughe
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sofy
Utente Senior

Città: Montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 21:20:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

potete definire la specie e il sesso di queste tartarughe?

Immagine:
Tartarughe
103,92 KB

sofy
Utente Senior

Città: Montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 21:21:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tartarughe
115,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

sofy
Utente Senior

Città: Montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 21:22:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tartarughe
125,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 22:38:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pare una Tartaruga di Hermann (Testudo hermanni), il sesso non è determinabile poichè bisogna osservare alcuni caratteri morfologici del piastrone.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2622 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 23:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' probabile che siano Testudo hermanni hermanni pure, e maschio il primo esemplare (ritratto nelle due prime foto) e femmina l'esemplare della terza foto.
Dico questo guardando il disegno sopracaudale dei due es. e la scampanatura del maschio e la maggiore rotondità della femmina: ma senza vedere il piastrone è pura fantascienza!!
Torna all'inizio della Pagina

sofy
Utente Senior

Città: Montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 14:25:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie molte e...un'altra cosa: a che età più o meno le tartarughe raggiungono la maturità sessuale e sono in grado di fare i piccoli?grazie ciao0o
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2622 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questa specie di testuggini (le tartarughe sono quelle marine ) le femmine raggiungono la maturità sessuale a sei-otto anni ed i maschi a quattro cinque anni

Modificato da - aspis in data 13 ottobre 2009 19:29:19
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:34:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quoto aspis appieno per quanto riguarda la determinazione del sesso

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

Rita Capecchi
Utente Junior

Città: Massa Marittima
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


93 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2009 : 09:42:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
Il sesso si può determinare anche guardando dal di sopra gli scudi sopracaudali (soprattutto nella Thh) le prime due foto sembrano maschio e l'ultima femmina .
Sarebbe più certo se si vedesse in un afoto anche la coda
Rita

Rita Capecchi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net