testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 che gentianella è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

costa53
Utente Junior


Città: albavilla


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2006 : 08:23:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Scusate l'argomento un po' off topic, ma vedo determinare questo fiore
è una gentiana ramosa oppure una G. insubrica, G. aspera, G. anisodonta, G. engadinensis e G. germanica?
fotografato ad ottobre a 1000 metri a Como
grazie costantino

Immagine:
che gentianella è?
96,72 KB

costa53
Utente Junior


Città: albavilla


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2006 : 08:25:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le foglie

Immagine:
che gentianella è?
81,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

volpenera
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


666 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2006 : 09:23:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di costa53:

Scusate l'argomento un po' off topic, ma vedo determinare questo fiore
è una gentiana ramosa oppure una G. insubrica, G. aspera, G. anisodonta, G. engadinensis e G. germanica?
fotografato ad ottobre a 1000 metri a Como
grazie costantino

Immagine:
che gentianella è?
96,72 KB

non sono un'esperta ma a me sembra la G. amarella...
ciao Daniela

"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2006 : 18:30:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
difficile dirlo, comunque del gruppo germanica, anche per l'epoca del ritrovamento

Alessandro PD

Modificato da - a p in data 02 febbraio 2006 18:35:52
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2006 : 22:23:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dai un'occhiata a questo
Link


-------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 07:55:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao costa53.

Innanzitutto un caloroso benvenuto sul forum ...
... e poi veniamo alla tua Gentiana.
Tutto quello che posso dirti è che, fra quelle proposte, escluderei la Gentiana engadinensis e la Gentiana ramosa poichè sono piante di alta montagna e pertanto dovrebbe essere un po' improbabile che crescano a mille metri ... ma da qui a dirti quale specie sia è per me un po' difficile.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 03 febbraio 2006 08:41:05
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 08:07:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volevo aggiungere, scusandomi con Daniela, che nell'ampia gamma delle g. germaniche c'è anche l'amarella. Superficialmente l'ho dato per scontato.
Scusa Daniela, non volevo "scavalcarti"

Alessandro PD

Modificato da - a p in data 03 febbraio 2006 08:09:05
Torna all'inizio della Pagina

volpenera
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


666 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 09:10:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro:

Volevo aggiungere, scusandomi con Daniela, che nell'ampia gamma delle g. germaniche c'è anche l'amarella. Superficialmente l'ho dato per scontato.
Scusa Daniela, non volevo "scavalcarti"

Alessandro PD

no problem Alessandro, siamo qua per capire e specialmente io, per imparare..

"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
Torna all'inizio della Pagina

Atmavi
Utente nuovo

Città: Voghera
Prov.: Pavia

Regione: Italy


1 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 marzo 2012 : 12:44:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Vedo che la discussione è vecchiotta, spero riusciate a rispondermi ugualmente. Come riconosco la G. Amarella per certo? Fa parte dei fiori di Bach, io me ne interesso e vorrei trovarla per fotografarla e mettere le foto sul mio sito. mi date una mano? Grazie!

Temet nosce
Torna all'inizio della Pagina

bmario
Utente Senior

Città: cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


653 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2012 : 19:14:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quello che dicono i testi dovrebbe essere impresa difficile perchè specie piuttosto rara,il Pignatti la dà in V.monastero,nel Bormiense e Grigioni.
La pianta dovrebbe avere molti capolini,alta fino a 40(max 60cm),denti calicini
con bordo nettamente papilloso ciliato revoluti sul margine,separati da insenatura
largamente ottusa, con nervo centrale glabro e due di loro più larghi degli altri.I fiori di solito hanno 5 petali, ma possono essere anche 4 azzurro-violetti (corolla 16-20mm).
Mario
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2012 : 21:54:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che definire con esattezza le Gentianellae sia per noi un'impresa pressochè impossibile, perchè gli elementi chiave sono i bordi dei denti del calice lisci o papilloso-ciliati, olte alla nervatura centrale dei denti, anch'essa se liscia o ciliata.
Questi particolari sono pressochè invisibili nelle nostre foto.

Per il resto si può dire:

1) 4 petali: G.campestris

2) denti del calice quasi uguali:
a) G.germanica se insenature tra i denti calicini acute
b) G.ramosa se arrotondate ottuse
c) G.pilosa se ha foglie e bordi pelosi (ciliati)

3) denti nettamente diseguali
a) G.amarella se insenatura largamente ottusa
b) G.engadinensis se insenatura acuta, corolla piccola di color vinoso torbido, carpoforo (cosa è?) 1 mm
c) G.anisodonta se insenatura acuta, corolla>25 mm, carpoforo (??) di 4-6mm

Dopo di chè, vi sono altre sessanta varianti che, se trascurate, non intralcerebbero l'identificazione.

Da quanto detto, l'esemplare in oggetto:
5 petali, denti quasi eguali, insenatura acuta: Gentianella germanica.
(a meno chè non vediate del pelo..)

Saluti.

Edo

Chi può, corregga.
Chi conosce il carpoforo, lo indichi con una freccia, o taccia per sempre!
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2012 : 16:34:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chi conosce il carpoforo, lo indichi con una freccia, o taccia per sempre!


non si vede in queste foto, perchè è il peduncolo che sostiene la capsula (il frutto della Gentianella) al momento della fruttificazione...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net