|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
mariaberica
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
|
mariaberica
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 09:33:23
|
Di questa non si vede molto: forse un'Erebia?
Immagine:
205,73 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariaberica
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 09:37:31
|
3. Questa è stata fotografata in una zona a substrato siliceo. Penso sia un'Erebia, ma mi fermo qui...
Immagine:
132,63 KB
Immagine:
121,38 KB
Grazie
Betta |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 10:22:33
|
Ciao Betta, certo che te le sei scelte tutte belle semplici da determinare ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
La prima direi Argynnis (Mesoacidalia) aglaja, ma potrebbe essere anche Argynnis (Fabriciana) adippe o Argynnis (Fabriciana) niobe. Ci vorrebbe il rovescio delle ali per distinguerle.
La seconda, prendila solo come indicazione e attendi magari qualche altro parere, Erebia cassioides ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Per la terza direi Erebia melampus ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariaberica
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 10:44:43
|
| Messaggio originario di clido:
Ciao Betta, certo che te le sei scelte tutte belle semplici da determinare ...
|
Hai ragione, ma dato che non vado più in montagna da qualche anno e non ho più possibilità di verificare, ho pensato di proporvele... E HO FATTO BENE! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Grazie per le preziose indicazioni ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Betta |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Raniero
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/raniero/2009717141937_FARFALLA1.GIF)
Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 20:44:08
|
Questo lo dico solo per esperienza diretta e non perchè c'è scritto sui libri: in genere sono gli esemplari logori di Argynnis aglaja che conservano quella colorazione scura marcata verso la base delle ali.
A proposito Betta dai un'occhiata qui: Link![](immagini\link_icon.gif) Manuel invoca un aiuto da me e Paolo e non sa che sei tu l'esperta... (scherzi a parte, io di Schifezzuolidae non ci capisco granchè e Paolo pure...anche se non lo ammette) e quì: Link![](immagini\link_icon.gif) mi sembrano molto simili a quello che hai fotografato tu.
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 22:19:33
|
La 3 direi Erebia manto, che ho trovato anch'io al Passo Giau: ma io in una notte di inizio giugno, con la torcia, sui prati ai piedi della Gusela, ancora parzialmente coperti dalla neve, ed erano ovviamente bruchi. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
| io di Schifezzuolidae non ci capisco granchè e Paolo pure... anche se non lo ammette |
non lo ammetto?? Lo strillo a gran voce, guarda caso su leps.it non c'è ombra di micro, chissà com'è...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariaberica
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 00:19:15
|
Grazie mille a Raniero e a Paolo per le loro risposte (sono riuscita a scomodare tutti e tre i moderatori del forum, bella impresa! )
| Messaggio originario di Raniero: ...A proposito Betta dai un'occhiata qui: Link![](immagini\link_icon.gif) Manuel invoca un aiuto da me e Paolo e non sa che sei tu l'esperta..... e quì: Link![](immagini\link_icon.gif) mi sembrano molto simili a quello che hai fotografato tu.
|
Temo proprio che ci sia un grosso equivoco, di schifezzuolidae ne capisco molto meno di voi, ogni tanto ne imbrocco qualcuna solo per per caso. Comunque per questo Link penso anch'io siano coleoforidi, ma ci sono circa 200 specie di Coleophora su Lepiforum e tutte molto simili fra loro...
Per questo topic: Link Ospitone ha un'idea e dato che conosce anche le famiglie più strane e neglette di lepidotteri sarei proprio curiosa di sapere la sua opinione
Betta |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|