testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento.
Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.

Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MAMMIFERI
 Donnola con preda (lagomorfo)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

MariposaVenefica
Utente V.I.P.

Città: Roma Ravenna Torino Oslo Evora


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2009 : 11:26:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Anche io, come Luciano, ho visto le prime foto e ho pensato: hmmmm che strano cucciolo di faina...e, anche se sembrerà di cattivo gusto ve lo dirò comunque, dato che sono giorni che ho voglia di pasta con sugo di lepre ho subito pensato ad un lagomorfo.. Interessantissima foto, simpatica discussione!
Solo un appunto:
Gabriele dice che la foto che pensava di aver fatto, che avrebbe ritratto il mustelide che trasportava i suoi piccoli da una tana ad un altra, dimostra l'amore materno tra gli animali. Mi sembra un po' un esaggerazione. Al limite avrebbe mostrato la cura della prole da parte della faina/donnola che sia, ma non un concetto così astratto ed intricato quale "l'amore materno".
Tutto qui. Scusate la vena polemica (d'altra parte, l'etologia consiste proprio in questo, e non potevo non dire niente)!
Grazie, e buona giornata!


Ma

There is a pleasure sure in being mad, that none but madmen know

Modificato da - MariposaVenefica in data 21 agosto 2009 11:31:51
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 21 agosto 2009 : 13:43:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo c'è una tendenza ad antropizzare certi comportamenti animali.

Per il ragù di lepre ... a quando la pasta? Mi autoinvito da subito .. lasciami prendere il biglietto aereo

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2009 : 14:45:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i commenti di Margherita, Alessandro e Davide.

Tengo solo a precisare che non era una faina, ma una donnola.
Ciao



Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net