|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg) Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2006 : 18:37:29
Classe: Mammalia Ordine: Carnivora Famiglia: Ursidae Genere: Ursus Specie:Ursus arctos
|
ciao a tutti
...l'orso si incontra molto raramente....
...ma molto....raramente..........................
...e quindi documentare il passaggio del plantigrado con le sue tracce è alquanto importante, stimolante ed avvincente...
Immagine:
201,45 KB
tracce = orme, escrementi, pasti avanzati, ribaltamento di pietre, rovistamento, peli, graffiature, scheggiature di alberi, giacigli e calpestio etc....
...ci vuole molta, ma molta osservazione "sul campo".................alberto
alberto tn 1
|
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 09 gennaio 2006 : 18:40:34
|
Strepitoso, Alberto. Dove hai visto queste tracce, davvero non comuni per non dire rare?
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
edulo
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/HIPPI.GIF)
Città: teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
22 Messaggi
|
Inserito il - 09 gennaio 2006 : 22:35:54
|
A proposito,possono essere segni lasciati da un orso. Ero a circa 1300mt.Ai limiti di una macchia di abeti bianchi circondata da faggi(appena dietro alle mie spalle). Fine maggio. Altrove nessuna traccia,ma la neve si era sciolta da poco.
Immagine:
97,35 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2006 : 00:40:03
|
ciao a tutti
x Gianfranco ...Gruppo di Brenta...
...per ovvi motivi non specificherò mai,nè la valle, nè qualsiasi cosa che possa dare adito di ricerca e di disturbo,soprattutto per quanto riguarda le aree di svernamento...
...nominerò semmai e posterò foto simili ad autori che nei loro libri hanno già mostrato luoghi significativi....(ma in realtà non sono molti)...
x Vincenzo ...preciso subito di non ritenermi assolutamente un esperto, ma un buon camminatore ed un curiosone esploratore,quello si....
...ho visto che sei di Teramo (Abruzzo),quindi credo che ti riferisca semmai all'orso marsicano...
...quindi potrebbe essere...
...maaaaaaaaaa...a che altezza da terra sono le unghiate?... ...questo sarebbe già un primo indizio utile...
...e dalla parte opposta?... ...e più su,ve ne erano altre unghiate?...
...hai notato o prelevato peli impigliati alle rugosità della scorza?......altro ottimo indizio...
...credo di no...ed allora è tutto più difficile
...sicuramente servono più dettagli...
...se puoi...proviamo a discuterne...
...altrimenti non è consigliabile sbilanciarsi...
...o almeno per me....................................alberto
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
zico
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/zico/200615214626_zico.jpg)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 gennaio 2006 : 08:46:20
|
Grazie per l'emozionante impronta!!!
![](faccine/136.gif) Ciao, Zico |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
edulo
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/HIPPI.GIF)
Città: teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
22 Messaggi
|
Inserito il - 10 gennaio 2006 : 14:54:58
|
Io non ho nessuna cultura a riguardo. Questi segni mi hanno incuriosito mentre ero in attesa che il mio amico risalisse dal bosco sottostante. I segni erano a circs 1,20-1,50 dal terreno dietro non c'erano altri segni. L'abete in questione e'piccolo ma robusto e sano.Intorno non c'erano alberi caduti che avrebbero potuto causare queste erosioni. Non ho guardato se c'erano peli. Se fosse passato nell'abetaia avrebbe lasciato tracce profonde,il terreno e' molto soffice,ma non era cosi'. Ovvio che si trattasse di orso marsicano,quindi mi rendo conto che sono fuori discussione,era solo per parlare. Ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
manu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/manu.jpg)
Città: cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2006 : 15:18:53
|
Una vera emozione per me che non ho mai visto un'impronta ne tanto meno un orso di persona...
_________________________________ La Natura non fa nulla invano..... Salvare la Natura significa salvare se stessi.... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2006 : 15:30:00
|
ciao,Vincenzo
...l'altezza da terra è alquanto significativa....
...e si può notare con interesse anche che le unghiate sono in diagonale...
...e questo è un altro indizio a favore...
...la pianta credo anche che sia resinosa,e l'orso,secondo diversi autori graffia vigorosamente il tronco delle piante per farne uscire la resina...poi,giratosi e sempre erto sulle zampe posteriori si gratta collo e schiena...
...ecco perchè sarebbe importante trovarne i peli impigliati od appiccicati alla resina...
..i peli permangono anche molti mesi (Daldoss 1981)...
un saluto.............................alberto
alberto tn 1 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 10 gennaio 2006 : 15:45:19
|
Alberto, ovviamente non volevo sapere il luogo esatto, ma solo una indicazione di massima Es.potrebbe essere stato in Abruzzo
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
edulo
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar/HIPPI.GIF)
Città: teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
22 Messaggi
|
Inserito il - 10 gennaio 2006 : 22:15:40
|
Purtroppo non conoscendo questi particolari non ho verificato se c'erano peli. Ho fatto queste foto pensando,che quei"graffi"fossero stati causati da "qualcuno". In primavera ci riprovero'con la speranza di incontrarlo e fotografarlo(magari). La scorsa primavera in tutt'altra zona era presente un biologo in caccia di mixo,che affermava di aver visto tracce dell'orso. Sempre parlare.Ma se dovesssi fortunatamente icontrarne uno come dovrei comportarmi? Puo' essere l'orso cosi "invisibile"anche d'estate quando le montagne sono frequentate da tanti fungaroli,escursionisti etc? Mai sentito parlare di un avvistamento da queste parti,anche se le autorita' ed le autorevolezze confermano la sua presenza. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|