Per restare in tema di Helix, vi mostro una lucorum trovata a Caprino veronese dal disegno abbastanza insolito. La più simile che ho visto nel forum è questa di Aurismaris Ho trovato gusci con questa colorazione ai piedi del M.Baldo, sia sul versante est che sul versante ovest ed ho l'impressione che sia la forma tipica della zona, come ho cercato di riassumre nel nome nel falso nome sottospecifico (però circumbaldense Fern non mi dispiacerebbe ). Ciao
Quello che sembra facile a volte è assai arduo,secondo Giusti(com.pers.)la Helix lucorum è una specie alloctona proveniente dalla Turchia importata per uso alimentare in epoca romana e poi inselvatichita. La diffusione di questa specie attualmente è molto ampia e non sappiamo da quale regione possano discendere gli esemplari della popolazione in osservazione. Se l'ipotesi di distribuzione antropica risulterà vera confronti biogeografici tra le diverse popolazioni saranno privi di ogni valore. In realtà la proposta Helix lucorum "circumbaldense" potrebbe essere molto vicina alla forma spagnola di aurismaris anche se può sembrare un assurdo biogeografico.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Negli Atti Soc. it. sc.naturali, 1883, p.55 Napoleone Pini parla di Helix lucorum nei depositi postpliocenici dell'Oltrepò pavese. Se non si è ingannato potrebbe essere indigena, dopotutto.