testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Le Trachemys assassine, ci risiamo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2009 : 19:05:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Modificato da - u / c in Data 22 aprile 2009 19:10:19

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2009 : 20:07:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forse semplicemente perchè le trachemys sono l'esempio più lampante e sotto gli occhi di tutti di animali alloctoni per i quali si discute ancora oggi una ipotetica probabile competizione con le specie autoctone, magari accennando ai danni alle specie indigene riferendosi ad un sottointeso passato. spero almenoi che sia così, altrimenti.. hainoi lettori!!!

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri
Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2009 : 20:22:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io credo che se questa è disinformazione, è uno dei pochi casi di disinformazione che può giovare un minimo al rapporto tra opinione pubblica ed ambiente.

Al di là del fatto che le Trackemys da adulte siano o meno vegetariane e possano effettivamente o no rappresentare un pericolo per le altre specie con cui si trovano a coabitare, quello che conta davvero è che le persone prendano atto e capiscano che l'ambiente non è una discarica dove gettare oltre che i rifiuti anche gli animali esotici che sono troppo cresciuti.
Se tutti riuscissimo a capire questa piccola cosa saremmo molti passi avanti rispetto ad ora...

Le Trackemys non rappresenteranno il massimo pericolo per gli ecosistemi, ma gamberi americani, pesci provenienti dalle più disparate parti del mondo, pappagalli variopinti ecc ecc...si!
L'utopia di eradicare le specie alloctone ormai stabilitesi con popolazioni floride nel nostro territorio ormai da tempo compromesso da noi è appunto un'utopia, impedire che ne arrivino di nuove è ancora possibile.
Un articolo del genere ha comunque il pregio di sensibilizzare le persone verso questo problema purtroppo sottovalutato dai non "addetti ai lavori".

Dario
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2009 : 20:52:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio parere una delle specie alloctone più devastanti del nostro ecosistema è proprio il famoso gambero killer.

Probabilmente il giornalista ingigantisce le vicende, per fare pubblicità, o magari è semplice ignoranza. Sono tuttavia d'accordo con Dario, la Repubblica è un quotidiano letto da moltissime persone, e con questa disinformazione possono forse capire che abbandonane i propri animali solo perchè diventano molto grandi è insensato, ed è un pericoloso rischio per l'ambiente.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2009 : 09:38:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il problema è che ogni qual volta leggo un articolo di un fatto di cronaca di cui sono ben conoscente, sia nera, rosa o di divulgazione ti accorgi che le notizie riportate sono in gran parte inesatte e scopiazzate qua e là.
Vi dico solo che tempo fa, per un fatto di cronaca nera che coinvolse un personaggio sportivo molto noto a livello nazionale e anche internazionale, la mia vicina, giornalista RAI, per fare l'articolo e sua comodità fece venire la troup qui nel nostro condominio, spacciandolo come luogo del fattaccio.
Considerate che abito vicino alla sede RAI di Saxa Rubra e il luogo dove erano avvenuti veramente i fatti dista 500 metri..
Non c'era neppure la scusante della distanza.
Tanto, mi disse, la gente che ne sa?!
Spesso, per questa leggerezza, hanno rovinato la reputazione di persone innocenti.

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.

Modificato da - u / c in data 23 aprile 2009 09:41:22
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net