|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2009 : 12:37:49
|
Ho effettuato altre osservazioni microscopiche. Nonostante le numerose ricerche non ho individuato in modo chiaro dei cistidi capitulati, mentre ho osservato delle strutture con dei rigonfiamenti e successive stozzature ifali (immagine N.4), ho individuato anche un chiaro cistidio subulato (ultima foto)con terminazione apicale allargata (vedi pag. 634 disegno C di The corticiaceae of North Europe); quest’ultimo elemento lo considero importante per la determinazione del carpoforo.
Non ho mai studiato H.quercina ma a questo punto mi sembra che questa raccolta possa essere identificata come H.crustosa .
Vi sono pareri contrari?
Grazie a tutti per gli importanti contributi/idee offerti a questa discussione.
 Fomes
Immagine:
106,07 KB
Immagine:
106,9 KB
Immagine:
106,56 KB
Immagine:
88,5 KB
Immagine:
86,78 KB
Immagine:
94,8 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 aprile 2009 : 14:34:28
|
Anch'io avevo già studiato Basidioradulum crustosum (2 reperti). I miei exsiccata sono disponibili se li vuoi confrontare col tuo. Comunque direi che, anche se la misura delle spore è un po' anomala, quella centrale può essere tollerabile. Sono d'accordo per B. crustosum |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|