|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 13:08:07
|
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 13:13:21
|
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 14:36:29
|
Ciao simo no, non farti ingannare da ciliatus(ciglia)caratteristica comune in P.arcularius,Polyporus ciliatus ha pori finissimi.Secondo me le tue immagini rappresentano P. arcularius. Ti invio 2 immagini per un confronto.
ciao giorgio
Polyporus ciliatus Immagine:
186,53 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 14:38:03
|
Polyporus arcularius(che hai già ben documentato) Immagine:
246,09 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 14:47:27
|
ovvero... Immagine:
188,46 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 15:23:13
|
Ha ragione Giorgio. Polyporus ciliatus ha i pori piccolissimi (5-7 per mm). In più mi sembra dalle foto di Simo di intravvedere i pori esagonali, tipici di P. arcularius e forse particolarmente gustosi per quella limax!! |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 15:47:03
|
Scusatemi,
chissà perchè ho scritto P.ciliatus?
ho preso un grosso granchio, chissà a cosa pensavo? eppure pochi giorni fa lo avevo determinato qui, convinta di riferirmi ancora a quello del link, forse mi sono confusa pensando a un carpoforo molto piccolo, e pensando a una zona molto più lontana da quella del link e non alle sue caratteristiche.
Ringrazio tutti quanti per il contributo...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 16:19:37
|
Figurati Simo, ora iniziano ad esserci un sacco di funghi in giro e la nostra testa vorrebbe star dietro a tutti!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|