|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
fossilhunter
Utente V.I.P.
Città: lecce
303 Messaggi Tutti i Forum |
|
siciliaria
Utente Senior
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 08:53:11
|
Beh, a parte il potersi attenere alle modalità di come postare la foto di una conchiglia fossile....
...sembrerebbe l'enigmatica Gibbula bullula (Fischer & Tourn).
Prima di dire altro sarebbe meglio capire il contesto in cui l'hai trovata. A che tipo di fauna era associata? A che età è riferito il giacimento?
Ciao
Link Link |
|
|
fossilhunter
Utente V.I.P.
Città: lecce
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 19:01:29
|
Ciao grazie per l'aiuto .....il periodo come ho gia indicato e' il pleistocene. la zona e' la puglia...la fauna associciata : Cerithium,Dentalium,Callistoma,Lucinoma boreale,Hinia prysmatica, Hinia musiva,Gibbula magus....... |
|
|
siciliaria
Utente Senior
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 19:08:44
|
Hai un elenco di specie? Non vi sono ospiti boreali in mezzo giusto?
Link Link |
|
|
siciliaria
Utente Senior
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:04:41
|
Tornando a Gibbula bullula... pare che sia una specie pleistocenica del Mediterraneo. Nel pliocene inferiore del Piemonte e della Toscana (almeno fino al 1988) esistono due specie congeneriche molto affini: simulans (De Stefani & Pantanelli, 1878) e seguenzai (De Stefani & Pantanelli, 1878). La segnalazione nel Pliocene superiore di Serradifalco (Greco, 1971) in realtà è da attribuire al pleistocene, per cui sembra comparire proprio nel pleistocene inferiore (Rodi - locus typicus, Serradifalco - Cl). E' presente altresì nell'Emiliano calabrese (Faillace, 1955), del Trapanese (Ruggieri, 1978; Curti Giardina, 1964; Ruggieri & Unti, 1974; Ruggieri et alii, 1977). E' ancora segnalata nel pleistocene inferiore del crotonese (Ruggieri, 1949), nel Tirreniano tunisino (De Lamothe, 1905; Castany et alii, 1956; Mars, 1963), tirreniano del mazarese (TP) (Ruggieri et alii, 1977) e di Birgi Nuovo (TP) (Ruggieri & Unti, 1988). Sembrerebbe che tutti questi giacimenti abbiano in comune una cosa: la fauna calda e non fredda.
Sarebbe pertanto curioso sapere il contesto esatto di provenienza del tuo esemplare.
Ciao
Link Link |
|
|
oxon
Moderatore
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:23:09
|
Riguardo a Gibbula simulans io non la trovo molto affine a quanto postato da Fossilhunter, perlomeno nella descrizione originale degli autori, infatti riguardo alla scultura trasversale che quasi non si nota in fotografia (sarebbe comunque auspicabile una foto migliore, come detto da Siciliaria e, soprattutto, che tenga conto delle indicazioni fornite!), essi notano "..lineis transversis 7-8 saepe parum prominentibus, saepissime obsoletis, quorum duo ad suturam inferam proximioribus,...." e riguardo alla base "...ultimus anfractus obtuse angulosus...", riguardo alla base non si possono apprezzare le differenze con gli esemplari fotografati. Il tutto, poi, è confermato dall'illustrazione. Immagine: 9,9 KB Io penso che forse le illustrazioni, forse reinterpretazioni, fornite da autori successivi non abbiano considerato adeguatamente le intenzioni dei descrittori originari. Ciao ed a presto.
oxon |
|
|
fossilhunter
Utente V.I.P.
Città: lecce
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 00:58:17
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Hai un elenco di specie? Non vi sono ospiti boreali in mezzo giusto?
Link Link
|
Presto postero un eleco completo delle specie; Mi sono avvicinato da poco al pleistocene e pliocene....ma deduco che Lucinoma boreale e' appunto un ospite boreale ...giusto? proviene dal Brindisino (Puglia) Garzie per le interessanti info.
|
|
|
siciliaria
Utente Senior
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 08:42:47
|
Caro fossilhunter... l'importanza di una collezione è strettamente relazionata alla possibilità di consultare bibliografia, pertanto bisogna necessariamenet disporre di testi originali (articoli, monografie, note....) e/o fotocopie su cui studiare (!). Senza questi complementi, le sole conchiglie fanno parte di una semplice raccolta, e ciò sarebbe troppo riduttivo vista la "delicatezza" dell'ambito paleontologico. Spesso infatti capita che un pezzo importante, che non deve necessariamente essere d'interesse paleontologico, così come prevede la legge, finisca nelle mani di chi non sa apprezzarne nulla, se non l'aspetto estetico. Capire di che si tratta richiede: - la consultazione dei testi; se non sufficiente..... - la visione del materiale ad altri (il forum mi sembra un ottimo strumento); e casomai... - l'eventuale cessione o deposito in un museo per eventuali persone che stanno studiando quel tipo di materiale; Capisco benissimo che procurarsi una bibliografia sufficiente non è cosa semplice, ma bisogna pur iniziare.
Qui siamo in tanti ad avere bibliografia...certo da solo non posso mica fotocopiarti un armadio di cose, ma piano piano penso che potremmo aiutarti anche nell'indicarti dove andare e cosa fotocopiare...sempre che tu voglia approfondire la passione per i fossili, estendendola ad aspetti culturali che la sola conchiglia non contiene.
Tornando a Lucinoma...è una specie "sembra" più antica di quanto si possa pensare. NON è un BG (Boreal guest - Ospite boreale). Nel Mediterraneo è presente adesso, come lo era nel pleistocene, nel pliocene e credo anche prima (a memoria non ricordo...dovrei consultare i testi).
Spero di non averti scocciato o di non essere stato presuntuoso.
Sempre a disposizione, Ciao
Link Link |
|
|
fossilhunter
Utente V.I.P.
Città: lecce
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 09:48:13
|
Ciao ,concordo pienamente con cio'che hai detto per cio' che riguarda testi, valore del fossile , eventuali cessioni ecc... e premetto che non son nuovo al mondo dei fossili ma ho sempre rivolto le mie attenzioni (da piu di 20 anni) a tempi piu remoti ed in particolar modo al giurassico Tedesco ( per fortuna in Germania la raccolta e' libera). Come ho gia' accennato, non essendo mosso da uno da un "semplice e riduttivo" desiderio collezionistico , ben venga la possibilita' di ampliare le mie conoscenze in un campo che per me puo' risultare nuovo : il pliocene/pleistocene Italiano (altrimenti non mi troverei in questo forum) e ben venga la possibilita' di donazione al museo nel caso di una scoperta degna di attenzione ( anche se purtroppo dalle mie parti non esiste un museo geologico enon credo di aver mai fatto una scoperta degna di attenzioni scientifiche ..almeno in italia ) grazie per la disponibilita'.
|
Modificato da - fossilhunter in data 25 marzo 2009 10:08:19 |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|