|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 07:25:30
|
Per aggiornarvi... alla fine ho comprato il modello di base del Garmin, la eTrex H non-cartografica. Può darsi che in futuro la cartografia potrebbe servire, ma per le mie esigenze di adesso e non potendo giustificare una spesa maggiore in questo momento, mi dichiaro pienamente soddisfatta. L'unica critica è che non mi ero resa conto che il cavo per collegamento al PC non è fornito con lo strumento e come accessorio costa veramente tanto (€40 per il cavo seriale, altri €50 se si vuole la comodità di un collegamento USB) . Per la mappatura che sto facendo adesso, riesco ad arrangiarmi trasferendo i coordinati a mano, ma in un secondo tempo se voglio usarlo anche per tracciati, dovrò per forza comprare il cavo. Sto usando WGS84 e con Google Earth c'è una corrispondenza perfetta, ma mi preoccupa il fatto che sto dialogando con due "committenti" diversi, uno più divulgatore per quale Google è perfetto, l'altro più scientifico per quale sarebbe auspicabile corrispondenza con le CTR. Domanda: è necessario fare due misurazioni separate usando i due sistemi o esiste un modo di convertire i dati in un secondo tempo, diciamo da WGS84 a ED50 e/o Gauss-Boaga? Vi lascio con il risultato della primissima prova per ringraziarvi per la disponibilità e l'aiuto.
123,73 KB
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
Modificato da - lynkos in data 23 marzo 2009 07:35:51 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 08:30:30
|
La conversione è fattibile anche in un secondo tempo e anche su dati già presi, dato che il passaggio da un ellissoide ad un altro è semplicemente una trasformazione geometrica; puoi provare ad impostare ED50 sul tuo GPS anziché WGS84 e guarda un punto già salvato, magari impostando UTM: vedrai che le coordinate variano di un po' di metri. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 10:53:08
|
| Messaggio originario di lynkos:
Per aggiornarvi... alla fine ho comprato il modello di base del Garmin, la eTrex H non-cartografica. ... L'unica critica è che non mi ero resa conto che il cavo per collegamento al PC non è fornito con lo strumento e come accessorio costa veramente tanto (€40 per il cavo seriale, altri €50 se si vuole la comodità di un collegamento USB) . Per la mappatura che sto facendo adesso, riesco ad arrangiarmi trasferendo i coordinati a mano, ma in un secondo tempo se voglio usarlo anche per tracciati, dovrò per forza comprare il cavo.
123,73 KB
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
|
Sarah, non hai provato a comprare i cavi per collegare il GPS alla macchina fotografica e inserire i dati GPS direttamente negli exif delle foto ... Il cavo Garmin e il cavo Nikon (nel mio caso) costano insieme circa 150 euro ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Carlo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stekal
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/stekal.jpg)
Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 11:51:14
|
| Messaggio originario di lynkos:
Domanda: è necessario fare due misurazioni separate usando i due sistemi o esiste un modo di convertire i dati in un secondo tempo, diciamo da WGS84 a ED50 e/o Gauss-Boaga? Vi lascio con il risultato della primissima prova per ringraziarvi per la disponibilità e l'aiuto.
|
L'Istituto Geografico Militare mette a disposizione gratuitamente il programma CARTLAB Link![](immagini\link_icon.gif) per trasformare le coordinate dai/ai vari sistemi di riferimento
E' un pò che non lo uso, ma ricordo che purtroppo occorre inserire i valori di coordinate manualmente, uno alla volta, e che non tratta le quote (annosa problema quota ellissoidica del GPS diversa di diversi metri dalla quota geoidica (sul livello del mare).
Alternativa, a pagamento, c'è il software VERTO (Link ), sempre di IGM, che accetta come input anche un file con le coordinate di tutti i punti da traformare.
Tornando a quello che diceva Dario, non è un pastrocchio all'italiana, ma è un pastrocchio almeno all'europea: ogni stato ha il suo sistema di coordinate cartografico espresso in metri. Le motivazioni in fondo sono ragionevoli, ma sarebbe noioso dilungarsi
![](faccine/253.gif) Stefano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 12:03:06
|
Paolo e Stefano, grazie mille per la conferma di convertibilità. Effettivamente se la differenza si misura in pochi metri, al livello di precisione che credo mi serve non dovrei avere difficoltà. Si spera però che nel tempo ci sarà sempre più standardizzazione, perché anche se superabile, la coesistenza di così tanti sistemi non aiuta molto la collaborazione. Carlo, i prezzi degli accessori sono assurdi e un'altra speranza per il futuro sarebbe un abbassamento generalizzato. Avevo in effetti pensato all'idea di collegare la macchina fotografica e il GSM, ma l'ho scartata perché per ora non sto sempre lavorando con la macchina fotografica, quindi mi servirebbe comunque il collegamento diretto con il PC. E' da tempo però che faccio la geolocalizzazione delle mie foto manualmente usando il programma Geosetter che scrive i coordinati nell'IPTC. Per ora preferisco questo sistema perché essendo misantrope , posso essere più o meno precisa nella localizzazione secondo la delicatezza della situazione! E' un settore in pien fermento e sono sicura che fra un paio di anni le possibilità saranno infinitamente maggiori. Quindi aspetterò un altro po' prima di fare altri investimenti.
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
D21
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/D21/2008116104450_Avatar D21.gif)
Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 12:38:50
|
Stekal ha già detto tutto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Aggiungo solo, per Vespa-Beppe, che sul web ci sono istruzioni per capire qualcosa di coordinate, GPS, conversioni, sitemi usati dalle varie cartografie ecc... Le trovi all'indirizzo citato da Stekal, sezione "guide":
Link![](immagini\link_icon.gif)
Occorre però iscriversi al sito per accedervi: è gratuito, e ne vale davvero la pena. Massimo D'Eramo è molto disponibile e mi cavò dai guai ai tempi della laurea, rispondendo gentilmente alla mia e-mail di richiesta informazioni. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif)
Dario. ![](faccine/253.gif)
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vespa90ss
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/vespa90ss/20075172209_avatar vespa90ss.jpg)
Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 13:23:50
|
Chiedo scusa a Carlo e Paolo...ma le loro risposte ai miei interrogativi mi erano sfuggite. A questo punto posso benissimo programmarmi una escursione individuando dall'alto i punti da raggiungere e le relative coordinate da Google earth (o da maps col trucchetto che mi ha insegnato Carlo). A quel punto dovrò usare una bussola ed orientare con lettura a nord (suppongo) il mio Navigatore attivato con la funzionalità GPS: un bel giochino davvero. Peccato che ho perso inutilmente tutti questi mesi prima di scoprire nell'arco di una settimana tantissime infpormazioni grazie a voi. Una domanda: ma il GPS Magellano o Garmin contiene delle mappe topografiche al 25.000 visualizzabili a schermo? Inoltre, se così fosse...è possibile inserirle con una scheda di memoria SD nel mio navigatore stradale Garmin Nuvi 255?
Scusate se vi tempesto con mille domande ma non c'è miglior occasione per chiarire le perplessità. Ciao Beppe ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Modificato da - vespa90ss in data 23 marzo 2009 13:26:33 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 14:10:36
|
Per Garmin è uscito l'anno scorso Land Navigator® Italia, cartografia digitale trasferibile sulle unità GPS (Colorado, Oregon, tutti i GPSMap e gli eTrex cartografici ma non i navigatori Nuvi... ) che copre tutta l'Italia, ha curve di livello a 50m fornendo a colori moltissime informazioni sulla morfologia del terreno, inclusa l'idrografia, i rifugi alpini e moltissimi toponimi fisici, tipo valli e vette di monti (ma non i sentieri).
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|