testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Identificazione fossile - 3
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 20:47:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Credo la provenienza di questo fossile sia l'Appennino emiliano-romagnolo (o tosco-romagnolo), ma non ne sono sicuro.
Immagine:
Identificazione fossile - 3
177,28 KB
Potete aiutarmi?

Gilberto Bonoli

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 20:49:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine n°2
Immagine:
Identificazione fossile - 3
179,17 KB

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 20:53:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine frontale
Immagine:
Identificazione fossile - 3
129,37 KB

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 21:07:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo Sveltia varicosa (cancellaridae)

Ciao

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2009 : 00:40:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vado a memoria e non sono un esperto di conchiglie plioceniche: può essere una Narona varicosa?
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2009 : 11:21:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto una piccola ricerca in internet ed ho trovato che secondo alcuni autori il genere Narona è sinonimo di Sveltia.
Questo non fa che aumentare la confusione, ma tant'è...
Grazie, Gilberto

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2009 : 14:02:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che sia corretto parlare di Sveltia varicosa, comunque aspetto la conferma di un esperto.
Ciao
Emilio
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2009 : 18:07:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel recente lavoro di Landau, Petit e Marquet. 2006. The early pliocene Gastropoda (Mollusca) of Estepona, Southern Spain. Part 12: Cancellarioidea, viene identificata, come affermato da Emilio, con Sveltia varicosa (Brocchi, 1814).
In Vaught, 1989. The classification of living Mollusca, Narona H. & A. Adams, 1854 e Sveltia Jousseaoume, 1887 vengono considerati generi distinti; in Landau, Petit e Marquet. 2006, viene sostenuta la differenza fra i due generi attribuendo il genere Narona al terziario dei Caraibi, e non più attualmente presente. Quindi probabilmente la sinonimia cui accennavi, può essere dovuto ad una valutazione di alcuni autori delle sinonimie specifiche, cioè: Narona varicosa è ora attribuita a Sveltia varicosa, quindi Narona = Sveltia, queste sono valutazioni che devono però essere riportate ad una visione mondiale della dispersione dei generi, considerato anche gli autori degli stessi che hanno lavorato su faune ben più disperse di quelle di nostra conoscenza.
Ciao.

oxon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net