testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Devo proprio sfogarmi!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2009 : 21:00:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho appena ricevuo un messaggio da un amico del forum dove mi si ricorda che nella zona di Castell'Arquato è stato costituito parco regionale del piacenziano e che quindi potrei essere perseguito penalmente per eventuali riferimenti su materiale postato di tale zona.
Sono combattuto su come comportarmi, se ringraziare oppure sentirmi offeso.
Devo precisare che semmai qualche miseria conservo in casa mia è materiale raccolto quando lui alla tenera età di quattro anni ancora non sapeva dell'esistenza di questo parco, d'altronde anch'io nel 1981 ne ero a conoscenza e credo che neppure il Proff. Andrea Travaglini e tutta l'allegra combricola compresi i componenti del Museo se ne siano preoccupati minimamente.
Signori tutti, confesso apertamente che non ci stò...non ci stò a passare per un comune delinquente, 69 anni nel pieno rispetto di qualsiasi legge sensata mi ribello anche ai consigli di un amico che magari in buona fede ha voluto aiutarmi, sopratutto mi ribello di considerarmi peggio di chi comette ogni sorta di delinquenza e che nonostante è protetto .

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Modificato da - Laser in Data 22 febbraio 2009 21:05:41

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2009 : 22:24:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sergio, hai tutto il mio appoggio, completo e incondizionato!
Non so in che termini e con che parole l'amico del forum, che tra l'altro non
so chi sia, ti abbia segnalato di fare attenzione a ciò che posti... ma,
ricordando il Decreto Legislativo attualmente vigente, del 22 gennaio 2004,
n.42, che peraltro anche tu, Sergio, conosci bene, segnalo come lo stesso
preveda possibili forme di collaborazione con le istituzione preposte al
controllo, nella figura delle Soprintendenze.
Personalmente ritengo che oscurantismo e paura non siano madre di niente, non
portino assolutamente da nessuna parte, e non sono per nulla costruttive, ne
utili per la crescita della nostra passione.
Questa la mia modesta opinione,
cordialmente.
Luca



Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link

Modificato da - Lucabio in data 22 febbraio 2009 23:26:26
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 08:41:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Laser:

Ho appena ricevuo un messaggio da un amico del forum dove mi si ricorda che nella zona di Castell'Arquato è stato costituito parco regionale del piacenziano e che quindi potrei essere perseguito penalmente per eventuali riferimenti su materiale postato di tale zona.
Sono combattuto su come comportarmi, se ringraziare oppure sentirmi offeso.
Devo precisare che semmai qualche miseria conservo in casa mia è materiale raccolto quando lui alla tenera età di quattro anni ancora non sapeva dell'esistenza di questo parco, d'altronde anch'io nel 1981 ne ero a conoscenza e credo che neppure il Proff. Andrea Travaglini e tutta l'allegra combricola compresi i componenti del Museo se ne siano preoccupati minimamente.
Signori tutti, confesso apertamente che non ci stò...non ci stò a passare per un comune delinquente, 69 anni nel pieno rispetto di qualsiasi legge sensata mi ribello anche ai consigli di un amico che magari in buona fede ha voluto aiutarmi, sopratutto mi ribello di considerarmi peggio di chi comette ogni sorta di delinquenza e che nonostante è protetto .

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Per fugare ogni dubbio ti consiglio di scrivere una lettera alla Soprintendenza del posto per metterli al corrente del materiale in tuo possesso.
Nella lettera devi specificare che i reperti (presuppongo conchiglie) sono stati raccolti molti anni fa quando la zona in questione non era parco.
Per specificare bene di cosa si tratta sarebbe opportuno allegare anche due o tre foto.
Io credo che, per causa di forza maggiore, non ti risponderanno nemmeno o ci vorranno tempi lunghissimi.
A quel punto non ti sentirai offeso o un fuorilegge, ma uno che ha fatto di tutto per collaborare con le istituzioni.

Questa per me potrebbe essere la soluzione più logica e corretta, altrimenti ringrazi il tuo amico e non fai vedere niente!








Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 10:54:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa mattina credo di essere un pochino più calmo, Ringrazio Luca, ringrazio Simone per il consiglio.
Una precisazione è di obbligo per sfatare quello che probabilmente è venuto a crearsi e continua a polemizzarsi in questa sezione del forum, se la mia figura è stata considerata come il depredatore di siti paleontologici vi disilludo subito, quelle poche decine di conchigliette raccolte in quella due giorni paleontologica della federazione credo proprio che non possano minimamente interessare a chiunque dotato del minimo buon senso, i miei 69 anni hanno cancellato completamente la smania opressiva di raccolte sconsiderate che giuro mai ho avuto, se eventualmente devo regolarizzare quel minimo di pendenze sappiate che lo stò già facendo.
Per pietà........lasciateci parlare di paleontologia nel modo più limpido possibile, non stiamo stuprando, non stiamo derubando, non stiamo assassinando e neanche cerchiamo di sovrapporci ad eminenti scienziati che tengono le debite distanze di chi vuole semplicemente Vivere!
Se lo gradite una piccola documentazione di quel lontano 1981.


Immagine:
Devo proprio sfogarmi!
115,87 KB
Immagine:
Devo proprio sfogarmi!
51,93 KB

Il museo di Castell'Arquato, in primo piano mia figlia ora prossima al quarantenio.
Immagine:
Devo proprio sfogarmi!
116,95 KB

Il gruppo che ha depredato il torrente Stirone impedendo alle conchiglie di essere trasportate in mare o tramutate in sabbia.



Immagine:
Devo proprio sfogarmi!
151,84 KB

Se l'amico che mi ha inviato il messaggio vuole intervenire ben venga alla luce del sole possiamo discutere senza crearci sensi di colpa.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 11:38:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Permettete un'intrusione che colgo per un chiarimento??A quanto ho capito prelevare fossili da zone che non sono parchi naturali, riserve o simili è legale???Non lo è invece se vengono prelevate all'interno di questi, giusto?

Nic
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 12:25:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Nick87,
Non esattamente, il D.L. di cui sopra fa riferimento a tutto il territorio
nazionale, che viene considerato demanio dello Stato, per cui qualunque cosa
riguardante la paleontologia che viene trovata, è da considerarsi un bene
dello Stato, dentro e fuori le riserve naturali.
Le Soprintendenze possono però affidare a soggetti privati o pubblici le opere
di ricerca e recupero dei fossili, charamente previo rilascio di concessioni.
(Art. 89, D.L. 22 gennaio 2004, n.42)


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link

Modificato da - Lucabio in data 23 febbraio 2009 12:28:58
Torna all'inizio della Pagina

rumo
Utente nuovo

Città: roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 12:26:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non sono un'esperta in materia ma credo che raccogliere fossili sia "illegale" in genrale in quanto teoricamente tutto ciò che trovi sul suolo dello stato appartiene allo stato stesso (tipo i cocci romani, per esmpio); se poi ci si trova in una riserva allora penso che la cosa si ancora più grave, nel senso che porbabilmente non potresti portar via neppure dei sassi.
immagino che questa legge dovrebbe essere intrepretata in maniera illuminata e adattata ai vari casi: un conto è occultare un importantissimo fossile, magari molto raro e un conto è portarsi a casa una comunissima conchiglia quando magari ce ne sono centinaia nello stesso posto che comunque andrebbero distrutte per opera degli agenti atmosferici o per cause antropiche.
ovviamente mi sembra ridicolo bollare come "delinquente" chi magari ha un'ostrea fossile in casa: non ha fatto icuramente nessun danno né al patrimonio dello stato né alla cultura in generale!
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 12:29:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di rumo:

non sono un'esperta in materia ma credo che raccogliere fossili sia "illegale" in genrale in quanto teoricamente tutto ciò che trovi sul suolo dello stato appartiene allo stato stesso (tipo i cocci romani, per esmpio); se poi ci si trova in una riserva allora penso che la cosa si ancora più grave, nel senso che porbabilmente non potresti portar via neppure dei sassi.
immagino che questa legge dovrebbe essere intrepretata in maniera illuminata e adattata ai vari casi: un conto è occultare un importantissimo fossile, magari molto raro e un conto è portarsi a casa una comunissima conchiglia quando magari ce ne sono centinaia nello stesso posto che comunque andrebbero distrutte per opera degli agenti atmosferici o per cause antropiche.
ovviamente mi sembra ridicolo bollare come "delinquente" chi magari ha un'ostrea fossile in casa: non ha fatto icuramente nessun danno né al patrimonio dello stato né alla cultura in generale!



SAGGE PAROLE!!


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 12:33:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nick87:

Permettete un'intrusione che colgo per un chiarimento??A quanto ho capito prelevare fossili da zone che non sono parchi naturali, riserve o simili è legale???Non lo è invece se vengono prelevate all'interno di questi, giusto?

Nic


esiste una legge italiana (cito a memoria) la quale stabilisce che tutto quanto esiste nel sottosuolo è di proprietà dello Stato
E' ben comprensibile che elementi archeologici o geologici rari siano protetti affinchè non abbiano a sparire dalla circolazione ma che si vada poi a pignoleggiare su conchigliette che in alcuni giacimenti se ne trovano a milioni, mi pare assurdo e ancora più per assurdo si dovrebbe vietare l'uso nell'edilizia di certi marmi ricchi di conchiglie fossili o addirittura della farina fossile, ricca di gusci di diatomee
ancora più assurdo mi sembra il voler trattare il possessore di qualche piccola raccolta come un criminale (mi pare che la detenzione di reperti vada annoverata sotto la voce di crimino contro il patrimonio)
nin
Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 12:49:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per i chiarimenti!!
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 13:10:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate se mi intrometto... ma questo sfogo di Sergio lo capisco e non lo capisco allo stesso tempo... credo che altri come me provino la stessa sensazione. O meglio, capisco lo sfogo, ma non capisco questi riferimenti agli antefatti... ora sono ancora più incuriosito... essendo stato uno studente del Liceo Serpieri di Rimini, nonchè un socio del Gruppo riminese dedicato ad "Andrea Travaglini".
Sarebbe possibile un riassuntino per capire bene come i lontani fatti a cui ci si riferisce abbiano un'attinenza con il presente?
Non voglio fare il ficcanaso... e spero di non essere additato come tale!
Ivan

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2009 : 17:47:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hulko:

Scusate se mi intrometto... ma questo sfogo di Sergio lo capisco e non lo capisco allo stesso tempo... credo che altri come me provino la stessa sensazione. O meglio, capisco lo sfogo, ma non capisco questi riferimenti agli antefatti... ora sono ancora più incuriosito... essendo stato uno studente del Liceo Serpieri di Rimini, nonchè un socio del Gruppo riminese dedicato ad "Andrea Travaglini".
Sarebbe possibile un riassuntino per capire bene come i lontani fatti a cui ci si riferisce abbiano un'attinenza con il presente?
Non voglio fare il ficcanaso... e spero di non essere additato come tale!
Ivan

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal

Ciao Ivan, non volevo più intervenire, o almeno speravo che lo facesse (dopo mio invito) chi ha risvegliato in me tanto malumore, siccome il non rispondere sarebbe una forma di maleducazione (e devo ammettere che succede spesso) vengo a chiarire i fatti e antefatti.
Nel 1981 come iscritto alla FESPEM partecipai ad una due giorni a Castell'Arquato con il Prof. Andrea e raccolsi come tanti altri alcune conchiglie che settimane fa inserii in una discussione. Il ricevere un invito da parte di un collaboratore del museo di Castell'Arquato a non postare alcun riferimento a reperti trovati all'interno del parco mi ha fatto venire la così detta mosca al naso.
A parte che il parco se ricordo bene è stato istituito nel 1995, che quanto in mio possesso è veramente una miseria, che questa persona forse non ha ponderato bene le parole e mi ha chiesto scusa, dentro di me rimane la disagevole sensazione di essere piombato in pieno OSCURANTISMO.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2009 : 19:22:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per il chiarimento.... almeno adesso so di cosa si parla... In cuor mio credo che tu possa star tranquillo... parco o non parco... la legge è sempre la solita e se davvero si arriva a far storie per conchiglie raccolte vent'anni fa o più vuol dire che siamo arrivati proprio alla fucilata (come si dice in toscana!)
Inoltre le foto tu le puoi aver anche fatte da un collezionista anonimo...non è la prima volta che questa dicitura compare in tanti libri...
Poi ci sarebbe oltretutto da chiarire questo "collaboratore del museo"...concetto vago, non formalizzato...ma non è il caso far polemica!
Grazie ancora!
Ivan

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

Zaphod
Utente Junior

Città: Zaquonia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 09:54:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Laser:
...
A parte che il parco se ricordo bene è stato istituito nel 1995, che quanto in mio possesso è veramente una miseria, che questa persona forse non ha ponderato bene le parole e mi ha chiesto scusa, dentro di me rimane la disagevole sensazione di essere piombato in pieno OSCURANTISMO.



Oscurantismo? Tu sei un ottimista...

-Z-
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 13:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Zaphod:

Messaggio originario di Laser:
...
A parte che il parco se ricordo bene è stato istituito nel 1995, che quanto in mio possesso è veramente una miseria, che questa persona forse non ha ponderato bene le parole e mi ha chiesto scusa, dentro di me rimane la disagevole sensazione di essere piombato in pieno OSCURANTISMO.



Oscurantismo? Tu sei un ottimista...

-Z-

Non so quale atto possa essere più scellerato dell'oscurantismo ma ritengo che parlare con monosillabi sia altrettanto deplorevole, quindi, abbi il coraraggio (se hai la coscienza a posto)di esprimere il tuo pensiero, come invito a quanti mi hanno letto di farlo pur nel rispetto delle leggi che mai come oggi sono interpretate a favore di chi è più potente.
Devo aggiungere che proprio chi mi sollecita a stare più cauto nelle mie affermazioni è proprio colui che ha interesse a non discutere su questo argomento e a publicitizzarlo, cioè chi realmente ha qualche cosa da nascondere.
Un intervento degli amministratori, ringraziando, ancora non c'è stato, non è mia intenzione danneggiare questo eden di legami collettivi, semmai succedesse vi rammento che un bavaglio al Forum sarebbe come redegrire al XVIII secolo, anzi, peggio, peggiore di qualsiasi crisi finanziaria.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 15:01:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel caso in cui questa sia una discussione riservata agli appassionati di paleontologia non tenete conto di me e magari cancellate questo. Se invece è aperta anche a punti di vista più generali vorrei dire la mia.

Non ho gli elementi per giudicare la bontà o meno della normativa in questione, se esiste in questa forma immagino però che ci sia dietro una 'ratio' ben precisa, che non ho ancora letto nei vostri interventi.

In ogni caso non ho difficoltà a credere che possa trattarsi davvero di una normativa inadeguata, sarebbe in gran buona compagnia nel nostro ordinamento... detto ciò vorrei chiedervi: una normativa vissuta come iniqua deve essere rispettata oppure no secondo voi? il punto è tutto qui...

Io posso trovare iniquo, per esempio, il sistema di tassazione del mio reddito... che devo fare allora? pago o evado?

Posso capire lo sfogo, non capisco proprio per niente invece il fatto che una persona venga tacciata di oscurantismo solo perchè si è richiamata ad un dettato di legge, per quanto inadeguato, e che lo si faccia con modi e toni assolutamente fuori misura.

Penso che l'unico consiglio sensato lo abbia dato Earth wales: se intendi conformarti alla legge fallo, altrimenti non farlo, non sarai nè il primo nè l'ultimo 'evasore', è una tua questione di coscienza, ma risparmiaci certe esagerazioni.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 19:35:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La legge in questione equipara, monete romane, anfore greche, resti etruschi e archologici i genere così come libri o stampe antichi e insieme, inforna anche le cose inerenti la paleontologia. Dal rarissimo vertebrato alla comunissima conchiglietta, non fa differenza! Penso basti questo a sottolineare l'inadeguatezza della legge, nonostante sia la migliore finora ottenuta in Italia.
I toni della discussione si sono accesi forse a dismusura, e non si tratta caro theco di voler trasgredire o meno, ma semplicemente di volersi occupare e poter portare avanti una passione senza il terrore di vedersi sequestrare tutto da un giorno all'altro, o rischiare denunce per aver preservato qualche reperto fossile.

Ma ci tengo a questo punto a porre una domanda.... in questo settore, di persone veramente "in regola", intendo con un regolare permesso controfirmato della Soprintendenza, quante ce ne sono in Italia??? penso si possano contare sulle dita di qualche mano... e qui ho detto tutto!!!

Non si tratta di voler fare l'evasore, anzi.... ritengo che chi vuole, come noi, portare tutto alla luce del sole, e operare in questo settore a volto scoperto collaborando con le istituizioni, sia in realtà proprio chi non ha nulla da nascondere!! Ecco perchè non capisco le tante persone che più volte ho setito dire che non si devono agitare troppo le acque, che bisogna muoversi abbottonati, e parlarne poco.. ecc! Perchè??


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link

Modificato da - Lucabio in data 25 febbraio 2009 19:38:57
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 19:58:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Lucabio; aggiungo solo che se gli appassionati stessero zitti scomparirebbe del tutto la divulgazione e la conoscenza della paleontologia (e non solo la paleontologia italiana) in Italia, tutto a causa di questa legge; a me ciò non sembra giusto.
Ciao
Emilio

Modificato da - emilio fossili in data 25 febbraio 2009 19:59:12
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 20:23:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luca, il tuo interveno manca di una precisazione e l'intervento di Theco forse è stato precipitoso, mi sento in colpa perchè probabilmente no riesco ad esprimermi.
Non sto contestando le leggi, ben vengano a tutelare quei beni che realmente verrebbero depredati da persone senza scrupolo atte al realizzo di forme commerciali, mi ripeto solo sul succo del mio intervento....il dover censurare una discussione sulla variazione di colore avvenuta su un bivalve solo perchè ho citato il luogo di provenienza..........questo è troppo!......allora censuriamo tutti i libri che citano il luogo di provenienza....Mettiamo in galera tutti gli autori ......andiamo a controllare in casa propria chi afferma di dover tacere, forse il problema sta propri li.
Mi auguro che questa discussione si svolga nel pieno rispetto delle idee altrui ma voglio sottolineare che tappare la bocca in nome di presunte autorevolezze per mio conto è segno di inciviltà.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 20:32:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi io non posso che unirmi al coro di quanti pensano che la legge sia inadeguata e che va rispettata. Ognuno poi deve essere libero di fare quel che vuole assumendosi le proprie responsabilità.
Cmq non voglio credere e non ci credo che un giudice di fronte a delle conchiglie possa condannare un povero appassionato! Se ciò dovesse avvenire, una persona quanto meno intelligente farebbe scoppiare un casino tale che dovrebbero chiudere mezzo pianeta, denunciare tutti, o quasi, quelli che fanno pubblicazioni scientifiche paleontologiche, poichè hanno "scavato" illecitamente, ecc.....insomma si alzerebbe un polverone tale.....che anche i musei avrebbero gatte da pelare, per dimostrare la provenienza lecita dei reperti frutto di donazioni...ecc..ecc...




Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2009 : 21:26:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse sono stato precipitoso... mi spiace.

Per quanto riguarda la 'censura' aggiungo che esiste una precisa indicazione da parte degli amministratori del forum che richiede di astenersi dalle discussioni che potrebbero avere 'risvolti legali'. Ciò in quanto i primi (e forse gli unici) a risponderne civilmente e penalmente sono i proprietari del forum.
Io ne so qualcosa visto che la sezione che moderavo è stata chiusa per questo genere di motivi.

Personalmente non condivido questa direttiva, ma questa è... e tanto fa.
Dico questo solo per sottolineare che nel caso in cui il messaggio privato lamentato da Laser provenisse da un moderatore, questi probabilmente non ha fatto altro che applicare le direttive ricevute.

Per quanto riguarda il DL mi sembra che questo si inserisca in un filone normativo ben consolidato, che in tema di conservazione penalizza i bassi e bassissimi impatti (gli appassionati) a favore dei professionisti. Pensate alle leggi sulla pesca, per esempio, che vietano di fatto la pesca in apnea, ma consentono e incentivano la pesca industriale. Chi farà il maggior danno ambientale?

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net