testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Info su Ululone, S occhiali e ....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 19:12:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao amici,

mi occorrerebbe conoscere i dati SALIENTI del ciclo biologico

della Bombina pachypus, S. perspicillata e S. salamandra

Considerate che vivo in provincia di Genova e che tutti e tre i siti di questi splendidi anfibi sono a poche centinaia di mt sul livello del mare, diciamo da 200 a 500 ca.

Deposizione (naturalmente indicativa media)? (Ululone anche + di una volta vero?)

Spermatoforo rimane visibile x poco o...?

Tempo x la schiusa (X l'Ululone e la S dagli occhiali)?

Vi sono condizioni metereologiche che nel periodo giusto favoriscono la deposizione o la schiusa?

3 mesi ca da larva ad adulto? (3 anni x la maturità sessuale?)

Insomma vorrei conoscenerne a fondo i ritmi risaputi anche se poi possono cambiare da un ambiente all'altro.

Grazie a tutti..

Cloude :D





Link

GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO

Giacomo
Utente Senior


Città: Sesto Fiorentino

Regione: Toscana


1538 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 21:18:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salamandrina:deposizione febbraio-aprile, schiusa in 20-50 giorni, metamorfosi in 2-5 mesi, condizioni climatiche non rilevanti per osservare le femmine in deposizione ma al di fuori del periodo riproduttivo si trovano solo in condizioni di elevata umidità.

Salamandra: partorisce generalmente in primavera, la metamorfosi si completa in 5-7 mesi, osservabile solo con tempo piovoso.

Ululone:deposizione da aprile a settembre, schiusa in 10-25 giorni, metamorfosi in 1-3 mesi, osservabile con tempo sereno e soleggiato.

Cosa intendi per visibilità dello spermatoforo?



Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.

Insegnamento dei nativi americani





Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 21:33:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ululone inizia a riprodursi in genere verso la metà di aprile e va avanti per tutta la bella stagione fino a settembre, quando ci sono le ultime riproduzioni (di successo praticamente nullo poichè girini tardivi muoiono poco dopo di freddo). Arrivando nel sito in questione verso la seconda metà di luglio puoi fotografare, solitamente, la copula, la deposizione e tutti gli stadi larvali fino alla metamorfosi, almenochè il corpo idrico non si prosciughi. Dopo settembre i maschi possono rimanere in attività finchè la temperatura non raggiunge gli 0°. Le femmine solitamente vanno in letargo prima.

La salamandra pezzata è attiva maggiormente a primavera ed in autunno quando la temperatura oscilla intorno a 10-15° e piove, ma non di rado è stata osservata anche sulla neve. E' difficile determinare quando esattamente si trovano gli esemplari fuori dalla tana; è un fattore che varia da posto a posto. Personalmente posso dirti che in alcuni posti le salamandre escono quasi sempre solo di notte, mentre in altri le trovi ogni volta che piove.
Sulle apuane proprio quest'anno ne ho trovati diversi esenplari della sottospecie gigliolii(solo maschi) attivi con aria fresca e umida ma col terreno completamente asciutto!... la cosa mi ha stupito molto...
Addirittura in alcuni posti dove in molti me la segnalavano abbondante non l'ho mai rinvenuta pur andandoci per anni ogni qualvolta piovesse! Eppure avevo visto foto recentissime scattate proprio in quei posti....
Sembra sia più facile trovarla dopo la prima di una serie di piogge, ovvero nel momento in cui cambia la pressione atmosferica ( e questo spiegherebbe anche il caso riscontrato da me nel posto sulle apuane ).
Inoltre diviene facile vedere le femmine quando escono dai nascondigli per andare a partorire le loro larve in anse riparate di torrenti dove non vi siano pesci. In questo caso so che sono state osservate delle salamandre calabresi deporre persino sotto il sole cocente! anche se non credo che ciò accada nella sottospecie nominale.

La salamandrina si accoppia in un periodo non ben definito che dovrebbe comunque avvenire in autunno. Si sa pochissimo se non nulla su come e dove avvenga la copula ( se riesci a fotografarla in quel momento è roba da national geographic!!! ). Invece la deposizione è facilissima da osservare qualora si sia certi della sua presenza in prossimità di una qualsiasi raccolta d'acqua: in un periodo che va da febbraio (in pianura) all'inizio di luglio (montagna) le femmine si spostano in torrentelli, pozze recentemente formatesi dalle piene di grossi fiumi e, meno frequentemente, in acque stagnanti sufficientemente fresche e ombreggiate. Qualcuno asserisce che anche i maschi giungano in acqua in tale periodo, ma io non ne ho la certezza....
Al di fuori di tale periodo si rinviene la salamandrina nel bosco, anche molto lontano dai corpi idrici, con tempo fresco e piovoso e con cielo coperto.


Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 21:41:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cloude, ho visto il tuo splendido blog! e ho visto che conosci Emanule Biggi!
Bisogna che lo convinci a portarci a vedere il Pelodite!!!!

Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 gennaio 2009 : 09:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Claudio, c'è poco da aggiungere a quello che han detto Giacomo e Bernardo. Tra l'altro la salamandrina è una specie che non ho ancora mai incontrato dal vivo e la salamandra solo una volta in Valle d'Aosta. Dunque sui comportamenti so solo quello che ho letto qua e là: nessuna esperienza diretta. Idem per l'ululone, che tante volte ho provato a cercare nel suo ambienmte naturale, per adesso sempre invano (ed è uno dei miei anfibi preferiti!).
Colgo però l'occasione per farti i complimenti per le tue attività, riscontrabili nel tuo blog: non so come fai a fare bene tutte quelle cose; beato te!

Un saluto, quasi con invidia

Ric
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 gennaio 2009 : 12:38:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ric, tra poco se vuoi ci si va a vedere la salamandrina se vieni dalle mie parti!

Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 gennaio 2009 : 15:12:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fammi sapere, anche se non garantisco. E poi informami sulla mostra che devi organizzare...

Ric

P.S. Fra poco nel topic del Laghetto del Centro di Entomologia ti vedi immortalato insieme a Giacomo... eh, eh...
Torna all'inizio della Pagina

Giacomo
Utente Senior


Città: Sesto Fiorentino

Regione: Toscana


1538 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2009 : 16:57:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate se vi riprendo Bernardo e Riccardo ma per le chiacchiere fra utenti ci sono i messaggi privati....

Sono un moderatore severo eh eh



Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.

Insegnamento dei nativi americani





Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 gennaio 2009 : 17:14:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tirata d'orecchie quasi doverosa, quindi apprezzata.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 12:45:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi, scusate il titardo...


X Giacomo: X spermatoforo intendo quell'agglomerato di spermatozoi che il maschio della Salamandria rilascia e che la femmina, tramite la cloaca, ingloba in se stessa x una futura fecondazione interna... vorrei sapere se il rilascio e la presa sono quasi simultanee o se sia possibile vedere uno...

X BERNARDO: Grazie delle preziosissime e dettagliate info, era quello che cercavo.
Me le studio con calma e se ho cjhiarimenti da chiederti mi rifaccio sentire...
Grazie x i compli del mio simil-sito (il sito spero entro 6 mesi)..

Emanuele è un mio caro amico e devo dire che mi ha dato fiducia portandomi x Pelodites ma aimè neppure uno malgrado le diverse pozze ormai ben conosciute ed abitate...
E' veramente disponibile e ne sà..ma tanto!!!

X Riccardo: intanto in bocca al lupo x i speriamo futuri incontri e riguardo le mie "attività" considera che il sub lo faccio ormai due volte l'anno intensamente solo in ferie (qui nel parco di Portofino ormai mi sono stufato malgrado la RICCHEZZA del nostro mare nel parco), la MTB tutte le Domeniche, la foto il sabato e se riesco una mezza giornata in settimana..
Non nego che malgrado lavori molto, riesca a gestirmi con mio fratello il tempo da dedicare agli hobbies!!

Un grazie a tutti e nn mancherò di rompervi le scatole ULTERIORMENTE....

Ciao!!!!

Cloude



Link

GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 16:56:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E difatti, puntualmente eccomi qui a rompere..

Allora questa mattina mi sono stampato e portato a casa i vostri interventi, me li sono studiati ben bene dopo pranzo e ora ho più domande di quando ho paerto il post

Vorrei sapere riguardo le Salamandrine p.:
1) cosa intendi x "osservare la copula"? Il corteggiamento, la presa o il deposito della spermatofora o cosa? Non accoppiandosi direttamente mi sfugge la risposa...

2)Ma il corteggiamento c'è??? Se c'è, alla fine il mascio prescelto deposita la spermatofora e "lei" la prende?

3) I maschi la depositano SOLO se "scelti" dalla femmina?

4)Accoppiandosi in Autunno, significa che in quella stagione troveremo ambedue i sessi in H2O e la femmina manterrà in sè la spermatofora fino alla deposizione in Primavera?

5) Allora, nel secondo avvicinamento e stazionamento in H2O, per la deposizione, troveremo SOLO femmine, il maschio a cosa servirebbe???

6)Dopo quanto tempo le larve usciranno dall'acqua x l'inizio della fase terricola?

7)Come lo distinguo un maschio da una femmina???

Mi scuso per la "ricchezza" di domande ma ragionando BENE su ciò che mi avete scritto in questi giorni, le altre domande mi sono nate spontanee!!!!

Ritengo che le eventuali risposte possano servire a molti "ignoranti" come me....

Un grazie anticipato...

Cloude



Link

GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 17:27:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per copula, riferita alla salamandrina, intendo la fase che va dal corteggiamento al passaggio della spermatofora (non so se l'uso del termine sia scorretto ed in tal caso chiedo scusa).
Come ti dicevo in proposito non si sa proprio nulla!!!
Ho sentito solo di una osservazione, da parte di un membro dell'osservatorio naturalistico mugellano, che riferisce di una salamandrina sul pratino davanti a casa sua che cammina in modo circolare intorno ad un altra. La cosa sembra sia durata diverso tempo ma non ho avuto delucidazioni su come si sia conclusa...penso anche io che un simile comportamento si possa attribuire soltanto ad una sorta di rituale di corteggiamento, ma certezze...zero!
L'unico dato certo è che la copula, come la intendo io, non avviene in acqua, poichè in tal caso penso che sarebbe già stata documentata con la stessa facilità dei tritoni...
Riguardo al dimorfismo sessuale penso che Giacomo la sappia più lunga di me. Io so che quando l'esemplare supera i 10 cm (cosa assai rara) si tratta di una femmina al 90% dei casi; il maschio dovrebbe inoltre avere la coda più lunga rispetto alla femmina...aspettiamo l'intervento di Giacomo!
Mi scuso per le chiacchiere con Riccardo, sulle quali non mi sarei dilungato oltre.... mi sento molto moderato ora

Ma il pelodite non c'era più perchè scomparso o perchè nell'anno in questione non si era riprodotto? girini ce n'erano? uova?
Avete provato ad andare sul posto di notte dopo una pioggia?
Ultima domanda per qualcuno che ne fosse a conoscenza: il pelodite è anch'esso, come l'ululone, falciato dal fungo chitidriomicota?!

Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net