|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
peppino
Utente V.I.P.
  
Città: altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
264 Messaggi Biologia Marina |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2009 : 14:03:53
|
Credo potrebbe trattarsi di Conus pecchiolii, Crosse, 1865 basandomi su quanto illustrato su Paleoitalia, n.6, maggio 2002 pag.15.
Immagine:
8,31 KB
Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)
Link |
Modificato da - Lucabio in data 03 gennaio 2009 14:04:30 |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2009 : 16:20:32
|
L'identificazione di Luca sembra essere corretta, ma la domanda da porci è cosa ci fa un ospite caldo in un periodo che inizia ad essere freddo? A questo punto sarebbe opportuno sentire chi conosce meglio le faune dell'Italia meridionale. Il tutto però mi ha fatto nascere un quesito di ordine sistematico, a cui non so rispondere: Conus pecchiolii (Crosse, 1865) lo ho trovato citato raramente in letteratura, perlomeno quella ufficiale. Inoltre, dopo varie ricerche non ho trovato alcun scritto di Crosse che risalga al 1865, mancanza mia, ma qualcuno sa qualcosa di più? A quando poi risale l'introduzione di questo taxon nella paleontologia del territorio italiano, e chi ne è l'autore e su quale rivista? Pecchioli, 1864. Descrizione di alcuni nuovi fossili delle argille subappennine toscane. descrive Conus pulchellus (fig. 15-16): Conus pulchellus 15 16:
91,04 KB De Stefani e Pantanelli, 1878-80. Molluschi pliocenici dei dintorni di Siena. non lo citano, eppure dovevano conoscere bene le zone del Senese ove, anche attualmente, lo si ritrova; ma citano, sempre di Pecchioli, Conus multilineatus, dandone una descrizione che ricorda quella di C. pulchellus: ".... le macchie longitudinali dello stesso colore notate anche dal Pecchioli nei giri superiori, continuano pure nell'ultimo giro....". Sacco, 1893. Riporta Conus pecchioli sensu C. della Campana, in sinonimia con Conus corynetes? var. pergracilicauda Sacco e ricorda che "C. pecchioli (C. pulchellus Pecch. non Swains.)...". Jerry G. Walls, 1978. Cone shells. nell'elenco delle specie fossili cita come valido Conus pulchellus Pecchioli, mentre C. pulchellus (Roeding), C. pulchellus Swainson e C. pulchellus Sow. sono riportati nella sinonimia di altre specie. A questo punto non capisco, ed è per questo che chiedo notizie sulla specie, perchè non è da usarsi Conus pulchellus Pecchioli, 1864, peraltro descritto un'anno prima dal succitato C. pecchiolii Crosse, 1865. Ciao.
oxon |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2009 : 21:57:36
|
Ciao Oxon, sono sinceramente stupito da quanto riportato in Jerry G. Walls, 1978. .... in ogni caso , sono ononimi primari e non è possibile riabilitare il Conus pulchellus di Pecchioli. ... ??????
Ermanno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|