|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Laser
Utente Senior
   
 Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2009 : 11:33:23
|
Ripropongo con quelle postate da peppino perchè non passi nel dimenticatoio
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2009 : 12:58:06
|
No, non sarebbe passata nel dimenticatoio, penso che per forma e per caratteri sculturali possa trattarsi di una specie abbastanza diffusa, ma poco presente nei lavori sulla paleomalacologia pliocenica, e più precisamente di Turritella (turritella) aspera (Sismonda MS) Mayer, 1866. Le caratteristiche sono abbastanza peculiari, dimensioni medio-piccole per il genere, anfratti leggermente convessi, scultura formata da numerose ed accentuate strie abbastanza regolari. Ciao.
oxon |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2009 : 17:38:33
|
Grazie Maurizio, se la mente non mi giocasse brutti scherzi avrei dovuto risolvere il problema da solo,infatti, Luciana Andreoni la cita come raccolta nel torrente Ostola come i miei campioni e la raffigura nella sua tesi di laurea del 1974 come presente dal Serravaliano a fine Pliocene. Avevo dei dubbi sulla linea suturale molto più profonda in quella di destra e anche sulle strie verticali non presenti in quella di sinistra. ciao
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2009 : 18:16:00
|
Direi che la variabilità intraspecifica nelle turritelle è molto grande, infatti sulle attuali Turritella communis puoi trovare esemplari quasi lisci ed altri estremamente strangolati, che fanno apparire l'ultimo giro quasi svolto. Ciao.
oxon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|