testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Turritelle??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 09:25:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre da Masserano due campioni che mi lasciano dubbioso, non hanno la bocca integra ma spero possiate identificarle egualmente, 26-30 mm.


Immagine:
Turritelle??
85,79 KB

altra immagine per far notare la differenza della linea suturale e della scultura spirale e trasversale.
Mi potete dare qualche definizione su queste caratteristiche in linguaggio malacologico in modo che incominci a parlare correttamente?


Immagine:
Turritelle??
104,47 KB

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2009 : 11:33:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripropongo con quelle postate da peppino perchè non passi nel dimenticatoio

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2009 : 12:58:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non sarebbe passata nel dimenticatoio, penso che per forma e per caratteri sculturali possa trattarsi di una specie abbastanza diffusa, ma poco presente nei lavori sulla paleomalacologia pliocenica, e più precisamente di Turritella (turritella) aspera (Sismonda MS) Mayer, 1866.
Le caratteristiche sono abbastanza peculiari, dimensioni medio-piccole per il genere, anfratti leggermente convessi, scultura formata da numerose ed accentuate strie abbastanza regolari.
Ciao.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2009 : 17:38:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio, se la mente non mi giocasse brutti scherzi avrei dovuto risolvere il problema da solo,infatti, Luciana Andreoni la cita come raccolta nel torrente Ostola come i miei campioni e la raffigura nella sua tesi di laurea del 1974 come presente dal Serravaliano a fine Pliocene.
Avevo dei dubbi sulla linea suturale molto più profonda in quella di destra e anche sulle strie verticali non presenti in quella di sinistra.
ciao

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2009 : 18:16:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che la variabilità intraspecifica nelle turritelle è molto grande, infatti sulle attuali Turritella communis puoi trovare esemplari quasi lisci ed altri estremamente strangolati, che fanno apparire l'ultimo giro quasi svolto.
Ciao.

oxon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net