testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Tappeto di Diatomee...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 00:05:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sembrava davvero un tappeto di piccolissime diatomee...

Ingrandimento 250x
Immagine:
Tappeto di Diatomee...
208,01 KB
Ingrandimento 400x
Immagine:
Tappeto di Diatomee...
251,76 KB

ciao

Davide

Link

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 14:27:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle immagini. Questi tappeti sono sempre interessanti da riprendere. Com'è interessante seguirne l'evoluzione nel tempo.
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 17:32:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da cosa dipende questo fitto assembramento di diatomee? Erano vive?

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 18:30:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcopic:

Da cosa dipende questo fitto assembramento di diatomee?


Bella domanda. E' rivolta a me?

Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 27 dicembre 2008 18:30:26
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 18:37:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' rivolta a tutte e due.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 19:39:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,
io posso solo dirti che alcune se non la maggior parte erano vive...altro non saprei proprio.

Maurizio...?

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 dicembre 2008 : 11:30:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora.. le diatomee ellittiche più grandi sono delle Cocconeis, che vivono appunto epifite su alghe filamentose o su altri supporti, rivestendoli più o meno fittamente e creando proprio dei "tappeti". Riguardo al vive o morte, basta vedere se contengono ancora i plastidi, cioè se sono colorate: se non li contengono più, o comunque ne contengono solo dei residui, sono morte già da un po', in pratica sono rimasti solo i frustuli... Se contengono il plastidio per intero dovrebbero essere vive o comunque morte da poco. Nella foto mi sembra che le uniche che contengano il plastidio per intero siano quelle più piccole, fatte a barchetta, di cui però non si può dire il genere...

Silvia e Bruno
"Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 00:29:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Silvia. Approfitto per chiederti, visto che è la prima volta che vedo tante diatomee così ravvicinate tra loro (ad esclusione degli involucri delle tecamebe), se questo assembramento ha qualche spiegazione in termini di adattamento.


Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 11:03:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcopic:

Approfitto per chiederti, visto che è la prima volta che vedo tante diatomee così ravvicinate tra loro


Strano detto da un acquariofilo... Da quanto non riallestisci un acquario?

Ad ogni modo guarda qui, quarta immagine dall'alto:

Link

Quella patina marrone è una vera miniera d'oro. Ho contato (e fotografato) circa 20 specie diverse di diatomee.



Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 13:09:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' che ormai l'ultimo allestimento va avanti con mia grande gioia e soddisfazione da circa due anni e di diatomee in questo periodo non ne ho viste se non qualche sparuto individuo attaccato alle piante.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2008 : 11:02:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Massivamente le diatomee le vedi nella fase d'avvio.

Quelle di Davide e che Silvia o Bruno hanno identificato come appartenenti al genere Cocconeis sono più caratteristiche delle fasi successive.

In acquari avviati da qualche mese in genere sono massive sulle foglie in decomposizione o di piante sofferenti...
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2008 : 18:46:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcopic:

Grazie Silvia. Approfitto per chiederti, visto che è la prima volta che vedo tante diatomee così ravvicinate tra loro (ad esclusione degli involucri delle tecamebe), se questo assembramento ha qualche spiegazione in termini di adattamento.


Ciao
Marco


Non credo in modo specifico.... considerale come i muschi o licheni che rivestono tronchi o rocce: si trovano bene lì, e finchè c'è spazio ci si attaccano, senza fare danno... Ovviamente più il supporto è "vecchio" più epifite ci sono... anche la corrente gioca un ruolo importante, nelle acque ferme l'attacco (nel senso di "attaccamento...", niente di cruento!)è molto maggiore.

Silvia e Bruno
"Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2009 : 10:56:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo, Silvia.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net