|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
diatomea
Utente Senior
Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcopic
Moderatore
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 09:58:13
|
Ah, ecco la seconda foto! Complimenti, come al solito.
Recentemente ho fatto osservare agli studenti di scienze naturali che seguono le mie esercitazioni di botanica, alcuni campioni di acqua prelevati dalle vasche dell'orto botanico. Sono rimasti sbalorditi, e anch'io per la verità, dalla miriade di microrganismi che si agitavano sotto la lente. Questo tipo di vasche sono una vera manna per il microscopista!
Ciao Marco |
|
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 11:39:18
|
Anche questa molto bella.
|
|
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 11:39:53
|
| Messaggio originario di marcopic:
Recentemente ho fatto osservare agli studenti di scienze naturali che seguono le mie esercitazioni di botanica, alcuni campioni di acqua prelevati dalle vasche dell'orto botanico. Sono rimasti sbalorditi, e anch'io per la verità, dalla miriade di microrganismi che si agitavano sotto la lente. Questo tipo di vasche sono una vera manna per il microscopista!
|
Di che vasche si tratta? |
|
|
marcopic
Moderatore
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 16:50:05
|
| Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga: Di che vasche si tratta?
|
Semplicemente per la raccolta dell'acqua piovana. Dentro si trovano diverse piante acquatiche galleggianti, tipo Eichhornia crassipes, alias il giacinto d'acqua. Mi ricordo di averne utilizzata una per le mie ricerche ai tempi della tesi.
Ciao Marco |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|