testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 MICROSCOPIA VEGETALE
 Stoma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1847 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2008 : 18:47:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco qui una bella (si fa per dire ) foto tanto per cominciare.
Il soggetto del post è quello cerchiato in giallo.
Ho indicato con le frecce bianche anche le cellule di guardia all'interno delle quali sono abbastanza ben visibili i cloroplasti. Tutto intorno invece è caratterizzato dalle cellule dell'epiderma in cui sono assenti i cloroplasti. Le cellule epidermiche hanno la caratteristica forma che ricorda i tasselli di un puzzle.

Immagine:
Stoma
195,67 KB
Ingrandimento 400X

Ciao
Marco

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2008 : 20:00:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco

Di che pianta si tratta?
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2008 : 20:02:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
direi che è un buon risultato
di che specie si tratta?

Carlo


ops domanda doppia ... chiedo venia ...
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1847 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2008 : 20:16:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una pianta che proviene dal mio acquario, che è il mio personale biotopo da cui prelevo campioni in grande quantità per le mie osservazioni al microscopio. Si tratta di Hygrophyla polisperma.
In futuro cercherò di postare fotomicrografie di piante autoctone.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2008 : 21:32:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto degli stomi al microscopio era una delle cose che mi affascinava di più del libro di biologia.
Poichè sono sicura che non tutti sappiano cosa sono e a cosa servono, e magari qualcuno legge questa discussione con la curiosità di saperlo, mi sembra una buona cosa cercare di spiegarlo.

Gli stomi si trovano nella foglia, di solito nella pagina inferiore, e la loro funzione è quella di regolare gli scambi gassosi tra l'ambiente esterno e quello interno della foglia. Per scambi gassosi si intende ossigeno, anidride carbonica e acqua. In pratica servono alla pianta per procurarsi le sostanze organiche senza morire di sete.
Infatti assicurano l'entrata di anidride carbonica ed evitano la perdita di acqua, tutto questo perchè si aprono e si chiudono a seconda delle esigenze fisiologiche della pianta. Quindi sono una risposta che la pianta stessa dà alle diverse condizioni ambientali.
I movimenti avvengono grazie alle cellule guardia (vedi foto) che possono essere rigide o flessibili, e quindi far aprire o chiudere l'apertura.
Quando la pianta ha molta acqua, le cellule di guardia sono rigide, lo stoma si apre ed esce acqua (vapore acqueo), ossigeno e anidride.
Quando invece l'acqua è poca e la pianta non può permettersi di perderne troppa, le cellule di guardia si "afflosciano" e gli stomi si chiudono.
Così si disperde poco vapore, e gli scambi gassosi vengono ridotti al minimo.
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2008 : 23:28:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a Marco per la precisazione e ad Ametista per la bella spiegazione, mi viene però una domanda riferita a questo caso, nelle piante acquatiche come funziona?

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 01:54:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nelle piante acquatiche come funziona?


Bella e azzeccatissima domanda. Provo a spiegarmi.

Nell'acqua, siccome di anidride carbonica (d'ora in poi la chiamerò CO2) ce n'è poca -e le piante ne hanno molto bisogno- gli scambi gassosi sono più difficili che nella terraferma.
Le piante quindi utilizzano delle strategie per procurarsela, che variano a seconda di quanto sono immerse nell'acqua.
La maggior parte delle piante totalmente sommerse ha sviluppato un congegno con cui catturando lo ione bicarbonato (HCO3-), questo si trasforma in CO2.
In altre piante sommerse lo scambio gassoso parte dalle radici, che stanno a contatto con la parte dove la CO2 è più abbondante e questa arriva alle foglie grazie alla presenza del parenchima aerifero che è un tessuto particolare, caratterizzato da spazi intercellulari ampi, in modo da facilitare il passaggio dei gas.
Poi ci sono le piante che galleggiano sull'acqua (mi viene in mente la Lemna per esempio), e per loro è tutto più facile perchè le foglie sono a contatto con l'aria perciò possono ricavare la CO2 attraverso gli stomi, come le piante terrestri. Con la sola differenza che gli stomi sono sulla parte superiore della foglia, al contrario di quanto succede per le terrestri.
Le piante che invece hanno il fusto sommerso, tipo la Sagittaria sagittifolia, spingono le foglie fuori dall'acqua per procurarsi la CO2. Oppure le ninfee, anche loro col fusto sotto acqua, spingono le foglie sulla superficie per lo stesso motivo, e poi entrano in gioco gli stomi sempre nella parte superiore della foglia.

Per quanto riguarda il nostro caso, premetto di non conoscere le piante d'acquario e quindi nemmeno Hygrophyla polisperma, ma presumo sia una pianta che tende a raggiungere la superficie con le foglie.
Nella foto comunque lo stoma sembra quasi del tutto chiuso.

Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 12:34:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perfetto, grazie ancora per le spiegazioni esaurienti

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1847 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 13:40:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che questa discussione, che si è andata articolando a mio avviso in modo esauriente, sia un ottimo esempio di cosa possa presentare questa sezione del forum. Pertanto ora si può partire!



Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 13:43:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ametista, che cosa intendi per piante totalmente sommerse? Ti riferisci alle vere piante acquatiche?

Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 19 dicembre 2008 13:45:50
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 14:07:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco l'immagine di uno stoma un po' più in grande:

Immagine:
Stoma
217,14 KB
400x

La pianta da cui è stato preso è questa:

Link

Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 19 dicembre 2008 14:12:53
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 18:09:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti e complimenti agli autori per questo nuovo forum.

Faccio un appello agli esperti di microscopia:

E' possibile da parte vostra postare qualche immagine in sezione trasversale di una foglia?
Così da poter osservare meglio anche le pareti cellulari delle cellule guardia,la''camera sottostomatica''e il mesofillo fogliare?
Grazie per l'eventuale contributo

Saluti,Michele





---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro)
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 19:39:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga:

Ametista, che cosa intendi per piante totalmente sommerse? Ti riferisci alle vere piante acquatiche?


sì, intendo quelle che hanno fusto e foglie sott'acqua.
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1847 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 dicembre 2008 : 18:30:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spin:
E' possibile da parte vostra postare qualche immagine in sezione trasversale di una foglia?

Arriveranno presto anche quelle, vedrai.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2010 : 01:01:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho giusto una sezione trasversa di stoma, fotografata mentre facevo prove di illuminazione per aumentare l'effetto 3D sulle piante.


Immagine: Pino da pinoli stoma
Stoma
121,55 KB

Nel Pinus pinea, essendo gli stomi incassati, si vede chiaramente la camera stomatica, le cellule di guardia allungate e la camera sotto stomatica.

La sezione trasversale è facilitata dalla rigidità dell'ago, leggera colorazione in Blu di metilene.

Illuminazione radente su microscopio inverso, ob. 25x

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1847 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2010 : 07:54:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bella e suggestiva. Complimenti Enotria.


Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2010 : 17:25:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui:
Link

un articolo (fulltext free) dove si parla della fisiologia della resistenza alla diffusione dell'O2 nella cuticola fogliare da piante anfibie. Hygrophila corimbosa viene definita specie amfibia con due tipi di foglie, acquatiche ed aeree, caratterizzate rispettivamente da resistenza alla diffusione dell'O2 e permeabilità all'O2 diverse in modo da favorire l'assorbimento del poco O2 disciolto nell'acqua.
Può darsi che anche H. polisperma sia in realtà specie anfibia ma che, in virtù della capacità di assorbire O2 attraverso la sottile cuticola delle foglie acquatiche, riesce a sopravvivere completamente sommersa in un acquario.
Si cita pure un articolo di Aulio (1986) in cui si ipotizza la non funzionalità degli stomi presenti sulle foglie di tipo acquatico.

Qualche altro articolo free per approfondire:
Link
Link
Link
Link

PS:foto ed argomento molto suggestivi!

Valerio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net